XRP esplode del 25% dopo l’annuncio delle dimissioni di Gary Gensler dalla SEC
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il token di Ripple, XRP, ha registrato un‘impennata del 25%, dopo che il presidente della SEC Gary Gensler ha annunciato le sue dimissioni. Stamattina l’asset ha toccato un picco di 1,43 dollari, per poi scendere al livello di 1,37 dollari.
La performance positiva è estesa in tutti i grafici. Negli ultimi sette giorni è esploso del 75%, mentre nel corso del mese ha accumulato una crescita del 161%.
Il presidente della SEC Gary Gensler lascerà l’incarico il 20 gennaio 2025
La scorsa settimana aveva lasciato intendere che stava per dimettersi, e adesso è ufficiale: Gensler lascerà il suo posto il 20 gennaio, proprio il primo giorno di carica di Donald Trump.
Oltre al token XRP, anche Bitcoin ha risentito positivamente della notizia, avvicinandosi sempre di più alla soglia dei 100.000 dollari. L’impennata riflette il forte ottimismo degli investitori. Viste le promesse del neo presidente durante la sua campagna elettorale, si aspettano che la sua amministrazione creerà un ambiente normativo più favorevole al settore.
Trump aveva infatti affermato che avrebbe nominato un presidente della SEC pro-crypto, che sostenesse la crescita del comparto. Di certo, anche le altre criptovalute, come Solana, in attesa dell’approvazione di un ETF Spot, beneficeranno del cambiamento normativo.
Le dimissioni di Gensler aprono nuovi scenari per Ripple
La partenza di Gensler potrebbe cambiare tutto per il token di Ripple, che è ancora coinvolta nella battaglia legale con l’ente borsistico per le accuse di vendita di security non registrate.
Una delle più importanti, visto che la SEC applicava lo stesso criterio a moltissime altre altcoin, e ha intentato cause anche contro diversi exchange per lo stesso motivo.
A dicembre 2020 la SEC aveva citato in giudizio Ripple Labs, insieme ai suoi dirigenti Brad Garlinghouse (CEO) e Chris Larsen (co-fondatore), accusandoli di aver venduto XRP come security non registrata. Un colpo durissimo per Ripple, che si è visto costretto a subire il delisting del suo token da numerosi exchange.
Poi, a luglio 2023, è arrivata una sentenza parzialmente favorevole a Ripple, in cui aveva stabilito che le vendite di XRP attraverso gli exchange non fossero titoli. Ma la corte aveva anche riconosciuto che le vendite istituzionali di XRP, effettuate tramite ICO ai grandi investitori, violavano le leggi sulle security.
Infine, il 7 agosto è arrivata la sentenza finale: la giudice Analisa Torres ha deciso che Ripple deve pagare una multa da 125 milioni di dollari per le vendite istituzionali di XRP. Una cifra molto più bassa rispetto ai 2 miliardi di dollari che aveva richiesto inizialmente l’ente regolatore.
Ma il ricorso della SEC ha riacceso dubbi sullo status legale di XRP, frenando il suo slancio. Con l’uscita di Gensler, però, potrebbe esserci un cambiamento. La SEC potrebbe ritirare il ricorso o arrivare a un accordo che metta fine a una volta per tutte all’incertezza che ha gravato su XRP.
La partenza di Gary Gensler: Un cambiamento nella regolamentazione delle criptovalute?
Il presidente Gary Gensler ha iniziato il suo mandato alla SEC il 17 aprile 2021, subito dopo il caos scatenato dal fenomeno GameStop. È stata una figura controversa nel settore finanziario. Il suo mandato è stato contraddistinto da un approccio rigido nell’applicazione delle leggi sulle security, con particolare attenzione al settore crypto.
Riflettendo sul suo ruolo, Gensler ha sostenuto che il suo lavoro presso l’agenzia fosse incentrato sulla protezione degli investitori e sul mantenimento degli alti standard della SEC.
“È stato l’onore di una vita servire… e garantire che i nostri mercati dei capitali rimangano i migliori al mondo”.
“Ringrazio il Presidente Biden per avermi affidato questa incredibile responsabilità. La SEC ha rispettato la nostra missione e ha fatto rispettare la legge senza timori o favori”, ha affermato.
Sotto la sua guida, l’ente regolatore ha avviato oltre 100 azioni esecutive contro le società crypto, affrontando questioni come le offerte di security non registrate, le frodi e il wash trading. Oltre alla causa contro Ripple, ne ha avviata una anche contro l’exchange Coinbase e la società Grayscale Investments, dove la SEC ha tentato senza successo di bloccare gli exchange-traded fund (ETF) su Bitcoin.
Nonostante le dichiarazioni di Gensler nel suo discorso, gli operatori del settore ritengono che l’ente regolatore abbia adottato un approccio repressivo, applicando le leggi esistenti tramite sanzioni, senza fornire un quadro normativo chiaro e specifico per il settore, soffocando così l’innovazione.
Le altre riforme di Gary Gensler
Gensler non si è soffermato solo sul settore crypto, ma ha introdotto riforme per cercare di rafforzare l’integrità e l’efficienza dei mercati dei capitali statunitensi.
Sotto la sua guida, la SEC ha lavorato per ridurre il ciclo di regolamento delle transazioni azionarie a un giorno, modernizzare le regole del mercato azionario per la prima volta in due decenni e rafforzare i requisiti di divulgazione in materia di corporate governance, cybersecurity e rischi climatici.
Uno dei risultati più importanti di Gensler è stato il rafforzamento del Public Company Accounting Oversight Board (PCAOB). Grazie alla sua leadership, il PCAOB ha negoziato con successo accordi con le autorità cinesi per ispezionare e indagare sulle società di revisione contabile collegate a società cinesi quotate negli Stati Uniti, migliorando la fiducia degli investitori nelle attività finanziarie transfrontaliere.
Anche in questo caso, molti critici sostengono che il suo approccio normativo abbia generato conflitti con gli operatori del settore, rallentando l’innovazione.
Mentre alcuni hanno lodato la sua applicazione rigorosa delle leggi sui titoli, altri mettono in discussione se le sue politiche siano riuscite a trovare il giusto equilibrio tra la protezione degli investitori e lo sviluppo del mercato.
Chi prenderà il suo posto come presidente della SEC?
Mentre Gensler si prepara a lasciare l’incarico, in molti si sono interrogati su chi potrebbe prendere il suo posto. Tra i possibili candidati c’è Teresa Goody Guillén, un’avvocatessa esperta in crypto, che è vista come una forte concorrente per il ruolo.
La scelta del nuovo presidente della SEC sarà cruciale per determinare quale direzione prenderà l’ente riguardo agli asset digitali e quale approccio normativo adotterà in futuro.
Con la partenza di Gensler, si chiude un capitolo importante nella storia della SEC, segnato da riforme e da numerosi dibattiti controversi. Ora, il settore finanziario è in attesa di scoprire quali saranno le nuove priorità della prossima leadership.