Le migliori crypto presale del 2025 – Le criptovalute in prevendita da non perdere

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di attività ad alto rischio. Questo contenuto è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Verificato da
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Le prevendite crypto o crypto presale continuano a rappresentare uno dei punti di ingresso più redditizi per gli investitori nel settore delle criptovalute, offrendo la possibilità di acquistare token al loro prezzo più basso prima dell’inizio del trading a chiunque vero e proprio. Sebbene questi investimenti iniziali comportino rischi intrinseci, le presales hanno storicamente generato alcuni dei rendimenti più alti nel settore, con progetti di successo che hanno fornito guadagni di 10x o più a chi ha investito per primo.

Dopo aver analizzato decine di progetti in arrivo, abbiamo individuato nei token Wall Street Pepe, Crypto All-Stars, Best Wallet Token, Catslap e Flockerz le opportunità di prevendita più promettenti per il 2025. Questi progetti si distinguono per approcci innovativi, team di sviluppo solidi e roadmap chiare per la creazione di valore. Che tu sia interessato alle meccaniche di trading uniche di Wall Street Pepe o all’ecosistema di staking di Crypto All-Stars, le nostre scelte basate sulla ricerca si adattano a diverse strategie e propensioni al rischio.

La lista delle migliori presale crypto a Gennaio 2025


Di seguito vediamo nel dettaglio la classifica delle migliori crypto presale con maggior potenziale:

Prevendita Simbolo Prezzo attuale Perché ci piace
Wall Street Pepe $WEPE $0.0003665 Meme coin con una forte comunità che offre ai possessori alpha calls e approfondimenti di trading esclusivi.
Solaxy $SOLX $0.00156 La prima soluzione Layer 2 per la chain di Solana che offre rendimenti APY altissimi sullo staking.
Best Wallet Token $BEST $0.023675 Token di utilità ad alto potenziale per l’innovativo wallet Web3 che punta al dominio del mercato.
Flockerz $FLOCK $0.0066883 Meme token Vote-2-Earn incentrato sulla comunità che offre premi ad alto staking.
Catslap $SLAP $0.0046312 Meme coin con gioco di schiaffi.
Crypto All-Stars $STARS $0.0016782 Piattaforma crypto in prevendita per fare staking con le migliori meme coin e guadagnare premi.
Meme Index $MEMEX $0.0153463 Il primo indice sulle meme coin decentralizzato.
Dreamcars $DCARS $0.013 Piattaforma basata su blockchain per possedere, scambiare e trarre profitto da auto di lusso.
SpacePay $SPY $0.002812 Progetto di protocollo decentralizzato che supporta i pagamenti crypto nei punti vendita.
Pepeto $PEPETO $0.000000105 La meme coin progettata per rivoluzionare la funzionalità cross-chain e rafforzare il coinvolgimento della comunità.

Cos’è una prevendita crypto?


Le crypto presale, note anche come Initial Coin Offerings (ICO), rappresentano spesso la prima occasione per gli investitori di comprare token. Questo consente loro di assicurarsi i token prima che vengano quotati sugli exchange crypto. A seconda del progetto, la prevendita può essere pubblica o privata.

Durante una prevendita, i token crypto vengono generalmente venduti a un prezzo altamente scontato. Ad esempio, nella prevendita di Ethereum del 2014, gli ETH pre-minati venivano venduti a meno di $0,30. Nel 2021, Ethereum ha raggiunto un massimo storico di $4.867,17.

L’obiettivo di una prevendita è finanziare lo sviluppo del progetto e generare interesse. Alcuni progetti premiano i primi investitori con abbonamenti premium, token aggiuntivi o accesso a funzionalità esclusive.


Punti chiave sulle prevendite di criptovalute

  • Una prevendita offre agli investitori iniziali token a un prezzo scontato, simile al crowdfunding, per nuovi progetti crypto.
  • Acquistare token durante una prevendita può portare alti profitti grazie al basso investimento iniziale.
  • La mancanza di norme chiare crea incertezza sia per i progetti crypto che per gli investitori.
  • I rischi includono possibili truffe e progetti che non riescono a competere efficacemente.

Come funziona il prezzo nelle crypto presale?


Le prevendite di crypto possono utilizzare vari meccanismi di prezzo, tra cui prezzi a scaglioni, prezzo fisso e whitelist con allocazione fissa. Analizziamo di seguito questi modelli di prezzo.

Fasce di prezzo

I prezzi delle prevendite a scaglioni aumentano progressivamente in diverse fasi, incentivando la partecipazione precoce.

  • Gli acquirenti iniziali ottengono token a prezzi più bassi, premiandoli per il loro supporto iniziale.
  • Con il progredire di ogni fase, il prezzo per token aumenta, spingendo i potenziali acquirenti ad agire rapidamente per beneficiare dei costi più bassi.
  • Questa strategia attira finanziamenti iniziali e genera slancio per il progetto.

Prezzo fisso

Le prevendite a prezzo fisso offrono token a un prezzo unico e invariato per tutta la durata della vendita, con un tetto massimo sul numero totale di token disponibili.

  • Ad esempio, un progetto potrebbe vendere 100 milioni di token a $0,10 ciascuno per raggiungere un tetto massimo di $10 milioni.
  • Una volta venduti tutti i token o raggiunto il tetto massimo, la prevendita termina.
  • Questo approccio offre trasparenza e semplicità, poiché tutti i partecipanti pagano lo stesso prezzo a prescindere dal momento dell’acquisto.

Whitelist con allocazione fissa

Le prevendite con whitelist e allocazione fissa richiedono ai partecipanti di qualificarsi per una whitelist per partecipare. Ogni partecipante riceve una piccola allocazione predeterminata di token.

  • Ad esempio, in una piattaforma di lancio crypto, potresti dover completare compiti specifici o detenere determinati token per unirti alla whitelist.
  • Una volta nella whitelist, puoi acquistare un numero fisso di token a un prezzo stabilito prima del pubblico generale.
  • Questo metodo garantisce l’accesso ai sostenitori iniziali e ai membri della community, promuovendo equità e premiando il coinvolgimento attivo.

Cosa succede dopo una prevendita?


Una prevendita di crypto è spesso strutturata in fasi per monitorare i progressi delle vendite e della raccolta fondi, con prezzi che generalmente aumentano con l’avanzare delle fasi.

Dopo la prevendita o ICO, i progetti possono lanciare i loro token tramite un IDO o un IEO. Entrambi i metodi mirano ad aumentare l’esposizione sul mercato e a incrementare potenzialmente i prezzi dei token.

Initial DEX Offering (IDO)

In un IDO, i token vengono lanciati su un exchange decentralizzato (DEX) creando un pool di liquidità.

Questo metodo facilita il trading immediato e si distingue per trasparenza e riduzione del rischio di manipolazione. I DEX sono specifici per token su una o poche blockchain, a causa di limitazioni tecniche e di compatibilità.

DEX più popolari per ospitare IDO di token ERC-20:

  • Uniswap
  • SushiSwap
  • Balancer

I DEX più popolari per token SPL:

  • Raydium
  • Jupiter
  • Serum

DEX più popolari per token BEP-20:

  • PancakeSwap
  • BakerySwap
  • ApeSwap

Listing su exchange centralizzati (IEO)

In un IEO, i token vengono quotati su exchange centralizzati (CEX).

  • La piattaforma verifica i progetti e gestisce la vendita, fornendo un livello di fiducia e sicurezza per gli investitori.
  • Un listing su CEX è un passo cruciale per qualsiasi token, poiché aumenta parecchio la visibilità e fornisce liquidità, incrementando il valore del token.
  • Ad esempio, Pepe (PEPE) è aumentato di oltre il 50% dopo il listing su Robinhood e Coinbase, raggiungendo una capitalizzazione di mercato superiore a 8 miliardi di dollari.

I listing su CEX sono difficili da ottenere a causa di rigorosi controlli, alte commissioni e requisiti normativi e di sicurezza.

Crypto famose con prevendite di successo


Alcuni dei progetti crypto più famosi sono nati da prevendite. Ecco alcuni esempi:

  • Ethereum (ETH): Lanciato nel 2014, la prevendita offriva ETH a un tasso di cambio di 2.000 ETH per 1 Bitcoin, ovvero circa $0,30 per ETH. Ha raggiunto un massimo storico di $4.878 nel novembre 2021.
  • TRON (TRX): La ICO del 2018 vendeva token a $0,0019, raggiungendo poi un picco di $0,44.
  • BNB (Binance Coin): Lanciato nel 2017, BNB costava circa $0,15 per token. Nel 2021 ha raggiunto quasi $700, diventando uno degli investimenti crypto più redditizi.
  • Solana (SOL): Conosciuta per velocità e costi ridotti, la prevendita del 2018 offriva SOL a $0,20. Ha raggiunto un massimo storico di $260,06 nel 2021.

Le prevendite continuano a essere un’opportunità per investitori che cercano rendimenti elevati nel settore crypto.

Dove trovare le prossime crypto presale


Trovare nuove prevendite crypto può essere una sfida, in quanto spesso riguardano progetti più piccoli e non sono ben pubblicizzate. Esistono però alcuni metodi efficaci per individuare prevendite promettenti.

1. Forum e community crypto

Partecipa a forum crypto come Bitcointalk, subreddit, gruppi Telegram o server Discord dedicati agli investimenti in crypto. Queste piattaforme sono utili per connettersi con altri investitori e discutere il potenziale dei progetti in arrivo.

Molti di questi forum hanno sezioni o canali dedicati alle prevendite e ai nuovi progetti, dove puoi trovare gli aggiornamenti più recenti. Questo metodo può aiutarti a scoprire progetti che stanno iniziando a guadagnare popolarità.

Ad esempio, a novembre 2024, Peanut the Squirrel (PNUT) ha registrato un aumento del 250% in una settimana, trainato dall’entusiasmo sui social media e dal coinvolgimento della community.

2. X e altri canali social

Segui figure influenti nel settore delle crypto, come fondatori di progetti, sviluppatori e influencer, su X (ex Twitter). Spesso annunciano prevendite in arrivo o ritwittano annunci di progetti che trovano interessanti.

Puoi anche trovare sessioni AMA (Ask Me Anything) organizzate da nuovi progetti, che ti permettono di conoscere direttamente i dettagli di una prevendita.

3. Piattaforme di launchpad

Le piattaforme di launchpad si specializzano nell’ospitare alcune delle migliori ICO e prevendite per nuovi progetti crypto. Esempi includono:

  • Binance Launchpad
  • Polkastarter
  • DuckStarter

Queste piattaforme sono spesso una buona scelta per trovare progetti verificati, poiché di solito conducono verifiche approfondite prima di presentare una prevendita. Inoltre, i membri di queste piattaforme possono ricevere vantaggi come accesso esclusivo o allocazioni garantite. È comunque importante fare sempre le proprie ricerche.

4. Siti di notizie sulle crypto

Siti come CryptoNews e altri specializzati nel settore delle crypto spesso coprono nuovi progetti e prevendite. Alcuni includono persino calendari con eventi imminenti, come prevendite, lanci di token e traguardi di progetto.

Ad esempio, attualmente stiamo seguendo la prevendita di Pepe Unchained e altri lanci di crypto interessanti.

crypto presale pepe unchained

Questi siti forniscono spesso analisi approfondite sulle nuove prevendite, così come opinioni di esperti del settore, offrendo una panoramica completa di un progetto. Iscriviti alle newsletter o visita regolarmente i loro siti per rimanere aggiornato.

5. Piattaforme che aggregano i lanci dei token

Piattaforme come TokenSniffer e RugDoc raccolgono informazioni sui nuovi lanci di token, incluse le prevendite. Forniscono dettagli come le date di vendita, i tipi di token e informazioni ufficiali sui progetti.

Queste piattaforme spesso offrono anche valutazioni sulla legittimità e sicurezza dei progetti, aiutandoti a evitare potenziali truffe. Per chi cerca una gamma diversificata di prevendite, queste piattaforme possono essere una buona opzione.

6. Registrazioni su whitelist

Alcuni progetti richiedono agli utenti di registrarsi a una whitelist per partecipare alla prevendita. Tieni d’occhio gli annunci relativi alle whitelist sui social media, forum o siti ufficiali dei progetti.

Partecipare a una whitelist può offrire vantaggi come accesso anticipato, bonus, sconti o allocazioni garantite. La registrazione alla whitelist di solito richiede di fornire informazioni personali e dettagli del wallet al team del progetto, quindi è importante verificare attentamente l’affidabilità del progetto.

Come valutare una prevendita crypto


Valutare accuratamente un progetto di crypto presale è fondamentale per evitare truffe e assicurarsi che sia legittimo. I truffatori spesso sfruttano l’entusiasmo intorno ai nuovi token per frodare gli investitori.

Ad esempio, all’inizio del 2024, truffatori hanno sfruttato prevendite su Solana, inducendo gli investitori a inviare fondi a wallet fraudolenti. Utilizzando funzioni di svuotamento dei wallet, hanno rubato 655.000 SOL (122,5 milioni di dollari all’epoca), senza consegnare alcun token.

Conducendo verifiche approfondite sulle credenziali del team, la fattibilità del progetto e i feedback della community, puoi prevenire queste perdite. Ecco quattro passaggi da seguire per valutare una prevendita prima di investire.

1. Analizza il progetto

Dopo aver creato una lista delle migliori prevendite di crypto in cui investire, approfondisci l’analisi del progetto. Inizia leggendo il white paper, che include informazioni sugli obiettivi della piattaforma, le strategie e i piani futuri.

Esamina poi la roadmap per vedere i traguardi previsti dal progetto. Considera il valore unico che il progetto può offrire e se rappresenta un’opportunità di investimento interessante.

2. Esamina il team degli sviluppatori

I migliori progetti sono guidati da membri del team con esperienza e conoscenza del settore di riferimento. Ad esempio, i progetti di play-to-earn dovrebbero essere gestiti da esperti di tecnologia blockchain e GameFi.

Se il progetto è stato fondato da un team anonimo, verifica altri aspetti come l’audit dello smart contract, l’utilità del token e le tokenomics per assicurarti che sia legittimo.

3. Analizza le tokenomic

Le tokenomic di un progetto informano gli investitori sulla fornitura totale di token e su come questa viene distribuita tra listing sugli exchange, prevendite e il team del progetto, tra gli altri.

Ad esempio, Pepe Unchained ha tokenomic ben definite progettate per aiutare a stabilizzare e potenzialmente aumentare il valore del token nel tempo.

Molte prevendite iniziano con un hard cap di miliardi di token, ma la maggior parte dei progetti annulla col burning dei token dopo il lancio. Questo sistema “deflazionistico” può ridurre l’offerta, aumentando quindi il valore del token, almeno in teoria.

Esaminare anche il modello di prezzo durante la prevendita è fondamentale. Molte prevendite prevedono aumenti progressivi di prezzo, il che significa che acquistare presto può offrire vantaggi importanti, consentendo di ottenere i token al prezzo più basso prima di un possibile aumento di valore.

4. Concentrati sui social

Le piattaforme social e i forum online hanno il potere di influenzare enormemente una crypto. Ad esempio, il prezzo di Dogecoin è aumentato dopo che Elon Musk è stato nominato a capo del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE).

Dopo che Musk ha promosso la trasparenza del governo utilizzando la blockchain, i progetti legati a DOGE hanno guadagnato popolarità su X, alimentando l’interesse speculativo.

Quando valuti una nuova prevendita di crypto, presta attenzione all’attività sui social media per valutare il potenziale di crescita. Cerca un forte coinvolgimento da parte degli influencer e una community attiva, che possono indicare un interesse sostenuto.

Fai attenzione alle promozioni aggressive, che potrebbero segnalare uno schema pump-and-dump. L’hype sui social media può generare guadagni rapidi, ma aumenta anche la volatilità, quindi resta vigile.

Metodologia – I nostri criteri per classificare le migliori prevendite crypto


Su Cryptonews.com, la nostra metodologia per classificare le prevendite di crypto è basata sui dati ed è scientificamente fondata, garantendo una valutazione equa, accurata e obiettiva. Integrando punteggi Z e normalizzazione dei dati, manteniamo condizioni equilibrate per tutti i progetti, eliminando eventuali distorsioni nei punteggi.

Aggiornata periodicamente, la nostra lista di prevendite riflette le ultime tendenze di mercato e i cambiamenti nel panorama delle crypto. Ogni prevendita viene valutata in base a criteri essenziali, ponderati per sottolineare la loro importanza nella previsione delle possibilità di successo e sicurezza del progetto. La nostra metodologia si concentra su cinque fattori principali descritti di seguito.

1. Credibilità del team e cronologia degli audit (30%)

L’esperienza e l’affidabilità del team di sviluppo sono fondamentali per l’integrità di un progetto. Esaminiamo i precedenti dei membri del team, valutiamo i loro progetti precedenti e diamo priorità a quelli con audit trasparenti e indipendenti condotti da aziende affidabili (ad esempio, CertiK, Quantstamp). Questo garantisce imparzialità e affidabilità.

2. Finanziamenti e collaborazioni chiave (25%)

I progetti supportati da investitori affermati e partner strategici indicano maggiore credibilità e minori rischi. Valutiamo i round di finanziamento e le collaborazioni di ogni prevendita, dando priorità ai progetti con solide partnership e un forte interesse da parte degli investitori, segnali di affidabilità e maggiore probabilità di successo a lungo termine.

3. Struttura della prevendita (20%)

La struttura di una prevendita può influenzare il potenziale di investimento, dalla distribuzione dei token ai programmi di vesting. Diamo priorità ai progetti con meccanismi di distribuzione equi e trasparenti che bilanciano gli interessi degli investitori iniziali e a lungo termine, oltre a hard cap ragionevoli che promuovono una crescita sostenibile.

4. Tendenze attuali del mercato (15%)

Il mercato delle crypto evolve rapidamente, e allinearsi ai settori in crescita come i token AI o i progetti DeFi può influenzare parecchio l’attrattiva di un progetto. La nostra analisi tiene traccia delle ultime tendenze di mercato, attribuendo punteggi più alti alle prevendite in settori ad alta domanda, dove l’interesse degli investitori è forte.

5. Ritmo della vendita (10%)

Le vendite rapide durante le prevendite spesso riflettono un’elevata domanda e fiducia del mercato. Valutiamo la velocità di vendita insieme al numero di partecipanti per misurare la popolarità e l’appeal del progetto, considerandola un indicatore positivo dell’interesse degli investitori.

6. Punteggi ed equity del lancio

Per garantire equità, il punteggio di ciascun progetto viene normalizzato utilizzando punteggi Z, che regolano i valori rispetto alla media. Questo approccio impedisce a un singolo punteggio troppo alto o troppo basso di influenzare il ranking complessivo, assicurando che ogni progetto venga valutato in modo imparziale.

7. Miglioramenti continui

Il nostro metodo di classificazione viene aggiornato ogni tre mesi per seguire i cambiamenti nel settore delle crypto, consentendoci di adattarci alle tendenze e ai nuovi parametri emergenti. Ogni aggiornamento è basato su analisi esperte e ricerche di mercato, garantendo che le nostre classifiche rimangano affidabili e attuali per i nostri lettori.

Vantaggi di investire nelle crypto presale


Come in ogni investimento, le prevendite di criptovalute offrono sia benefici che rischi. Ecco alcune ragioni per cui gli investitori dovrebbero considerare di partecipare alle migliori prevendite di crypto:

  • Alto potenziale di crescita: Gli investitori iniziali possono acquistare token a prezzi scontati durante la prevendita e potenzialmente venderli a un prezzo più alto dopo il listing.
  • Guadagni passivi: I progetti crypto offrono spesso ricompense passive agli investitori iniziali attraverso premi, funzioni di staking, airdrop o vantaggi esclusivi.
  • Vantaggio di investitore iniziale: Partecipare a una prevendita consente di accedere a progetti innovativi in anticipo, offrendo potenzialmente alti guadagni a lungo termine e un maggiore coinvolgimento nella community.

Rischi nell’investimento sulle prevendite crypto


Investire in prevendite di crypto popolari può essere attraente grazie al potenziale di alti rendimenti, ma comporta anche rischi. Di seguito, i principali rischi da considerare prima di impegnare capitale in una prevendita:

  • Le prevendite coinvolgono progetti non provati, senza garanzia di successo.
  • Molti progetti crypto affrontano problemi simili, ma solo pochi riescono, mettendo a rischio il valore del token.
  • I fondi investiti nei token in prevendita potrebbero rendere di più altrove a causa di ritardi o periodi di blocco dei token.
  • Le truffe nelle prevendite, inclusi i rug pull, sono comuni nel mercato delle crypto.
  • I siti imitazione creati dai truffatori possono ingannare gli investitori facendoli partecipare a false prevendite.
  • Le condizioni di mercato post-prevendita potrebbero svalutare rapidamente i token, eliminando i potenziali profitti.

Pro e Contro delle crypto presale


Investire nelle prevendite di crypto presenta sia opportunità che sfide. Di seguito, esploriamo i principali pro e contro della partecipazione a una prevendita.

Pro

  • Accesso in anteprima a prezzi competitivi
  • Grandi sconti rispetto ai prezzi di lancio delle ICO
  • Opportunità di finanziare progetti promettenti in fase di startup
  • Possibili rendimenti superiori rispetto agli acquisti post-ICO

Contro

  • Possibile calo dei prezzi dei token dopo il lancio
  • Processi complicati per acquistare e rivendicare i token
  • Rischio di truffe e rug pull
  • Dubbi normativi

Come investire nelle prevendite crypto


I progetti di solito gestiscono le prevendite sui loro siti prima di essere listati su un exchange importante, dove possono attrarre maggiore visibilità e liquidità. Di seguito, spieghiamo come acquistare Wall Street Pepe ($WEPE) come esempio:

1. Crea un account Best Wallet

Per partecipare alla prevendita, si consiglia un wallet non-custodial. Best Wallet è l’opzione migliore: è l’unica piattaforma che ti permette di monitorare i token acquistati in prevendita prima del loro lancio.

  • Visita il sito di Best Wallet

2. Compra crypto

$WEPE può essere acquistato utilizzando ETH, USDT o BNB. Puoi acquistare uno di questi token su un exchange di crypto o direttamente tramite Best Wallet.

3. Connetti il wallet

Visita il sito della prevendita di Wall Street Pepe. Nella pagina, troverai il modulo per acquistare i token $WEPE. Clicca su “Connect Wallet” e segui le istruzioni a schermo per collegare il tuo wallet alla prevendita.

4. Acquista i token $WEPE

Seleziona l’opzione “Buy Now”, decidi quanti token acquistare e conferma la transazione.

5. Riscatta i tuoi token

Quando il token verrà lanciato, visita l’URL di rivendicazione per trasferire i tuoi nuovi token nel tuo wallet crypto. Segui Wall Street Pepe sui social media per rimanere aggiornato sulla data di lancio.

Cosa fare dopo aver comprato i token in prevendita


Dopo aver acquistato token in prevendita, puoi scegliere tra diverse strategie per gestirli:

  • Vendere per ottenere un profitto: Vendi i tuoi token immediatamente se le condizioni di mercato sono favorevoli, oppure tienili per venderli a un prezzo più alto in futuro.
  • Mantenere l’investimento a lungo termine: Conserva i tuoi token in un cold wallet per una maggiore sicurezza.
  • Fornire liquidità: Contribuisci con i tuoi token alimentando una pool di liquidità su un exchange decentralizzato per facilitare il trading e potenzialmente guadagnare commissioni sulle transazioni.
  • Sbloccare funzionalità DeFi: Usa i tuoi token per accedere a funzionalità speciali su piattaforme DeFi, come opportunità di guadagno migliorate o funzioni aggiuntive, a seconda dell’utilità del token.
  • Staking o prestito: I nuovi progetti crypto tendono a offrire alcune delle migliori ricompense per lo staking. Spesso i token possono essere messi in staking dopo il lancio e, in alcuni casi, anche durante la prevendita.

Quando si possono rivendere i token comprati in prevendita?


Puoi vendere i token comprati in prevendita dopo aver raggiunto specifici traguardi: la fine della prevendita, l’apertura della fase di riscatto o claim dei token e il loro listing sugli exchange. Ecco una spiegazione dettagliata:

Fine della prevendita

Quando viene raggiunto l’hard cap, la prevendita si chiude, bloccando le quote per i partecipanti iniziali. Alcuni progetti consentono la vendita immediata sui mercati decentralizzati OTC, ma questa opzione è rara.

  • Claim dei token: Dopo la fine della prevendita, puoi rivendicare i token durante l’evento di generazione dei token (TGE). La data viene annunciata dal progetto, solitamente alcune settimane dopo la prevendita.
  • Data di listing: I token diventano negoziabili quando vengono quotati su exchange centralizzati o decentralizzati. Le date di listing di solito vengono annunciate dopo il TGE. Ad esempio, se una prevendita raggiunge un hard cap di 1 milione di dollari l’1 gennaio, il TGE potrebbe avvenire il 15 gennaio e il listing il 20 gennaio.
  • Verifica del vesting schedule: Prima di partecipare a una prevendita, controlla sempre il vesting schedule. I token potrebbero essere bloccati o rilasciati a tranche, influenzando la possibilità di vendita. Agisci di conseguenza per evitare problemi di liquidità. Verifica i dettagli dello smart contract e le condizioni di vesting per evitare sorprese.

⚠️ Questo è particolarmente importante durante il Bull Market 2024/25:

I vesting schedule determinano quando e quanti token puoi vendere. Se un progetto rilascia i token troppo rapidamente, i primi partecipanti potrebbero inondare il mercato con ordini di vendita, facendo calare i prezzi, specialmente in un mercato rialzista.

Dall’altro lato, un vesting graduale protegge il valore del token. Questo approccio previene vendite improvvise rilasciando i token in un arco di tempo più lungo, supportando una maggiore stabilità dei prezzi e premiando i detentori a lungo termine.

Ad esempio, considera due prevendite:

  1. Progetto A: Sblocca il 100% dei token durante il TGE. Gli investitori iniziali vendono in massa durante il listing, facendo crollare il prezzo.
  2. Progetto B: Rilascia il 10% durante il TGE, con il resto distribuito in 12 mesi. Questo mantiene un’offerta stabile, consentendo ai prezzi di crescere.

In condizioni di mercato rialziste, i partecipanti alle prevendite vogliono spesso un accesso immediato per vendere i token a prezzi più alti. Ma prediligere uno sblocco rapido può essere controproducente se altri vendono prima di te, svalutando i tuoi asset.

Verifica sempre i termini di vesting nel white paper o nello smart contract del progetto. Cerca schedule che si allineino alla tua strategia, assicurandoti di non rimanere bloccato quando il mercato raggiunge il picco.

Come capire se una prevendita crypto è sicura o è uno scam


Con così tante nuove coin che entrano nel mercato delle crypto settimanalmente, può essere difficile distinguere una prevendita sicura da una truffa. Per proteggere i tuoi investimenti e riconoscere le opportunità più autentiche, segui questi passaggi:

1. Controlla l’URL del sito

I truffatori spesso creano siti falsi con URL simili per rubare informazioni e fondi. Ad esempio, se l’URL ufficiale è “project.io,” un sito truffa potrebbe essere “project-crypto.io” o qualcosa di molto simile come “projects.io.”

Controlla sempre attentamente l’URL per evitare attacchi di phishing. Assicurati che l’URL corrisponda a quello presente sui canali social ufficiali del progetto.

2. Cerca prove di un audit

Gli audit verificano la presenza di vulnerabilità nel codice, garantendo la sicurezza del progetto. Cerca i report di audit sul sito o sui social media del progetto. Esempi di auditor affidabili includono CertiK, SolidProof e ConsenSys Diligence.

Gli audit verificati aggiungono credibilità, riducendo il rischio di truffe. Verifica sempre la legittimità dell’audit confrontandolo con il sito ufficiale dell’auditor.

3. Cerca recensioni sui social media

Piattaforme come Twitter, Reddit e Telegram possono fornire opinioni di altri utenti. Cerca feedback positivi coerenti e un coinvolgimento attivo della community, ma fai attenzione a post eccessivamente promozionali o account sospetti.

Le recensioni autentiche spesso evidenziano sia i punti di forza che i potenziali problemi. Cercare termini come “NomeProgetto recensione” o “NomeProgetto truffa” può rivelare informazioni utili. Verifica sempre l’affidabilità dei recensori.

4. Esiste una vera community?

Un progetto autentico ha una community attiva e coinvolta. Controlla forum, Telegram e Discord per discussioni e interazioni tra i membri. Cerca aggiornamenti regolari dal team e dialoghi costruttivi tra i membri.

Evita progetti con community inattive o eccessivamente promozionali. Le community autentiche discutono sia i punti di forza che le aree di miglioramento del progetto. Verifica l’autenticità della community partecipando alle discussioni e osservando la qualità delle interazioni.

5. Diffida di promesse di alti ROI

Promesse esagerate di ROI spesso indicano una truffa. Fai attenzione ai progetti che garantiscono rendimenti elevati in brevi periodi.

Gli investimenti legittimi comportano rischi e nessun progetto può assicurare guadagni straordinari e costanti. Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.

Confronta il ROI promesso con gli standard del settore e altri progetti. Conduci ricerche approfondite e cerca recensioni indipendenti. Dai sempre priorità alla tua due diligence rispetto a promesse allettanti.

Conclusione


Le prevendite di criptovalute offrono agli investitori l’opportunità di entrare in un nuovo progetto crypto promettente fin dalle prime fasi. Permettono inoltre di beneficiare di prezzi scontati sui token e di incentivi aggiuntivi come staking e premi per la community.

Detto questo, può essere difficile trovare la migliore prevendita di crypto in cui investire, soprattutto con decine di nuovi progetti lanciati ogni mese. Esiste anche un certo grado di rischio nell’investire in progetti nuovi e non ancora testati.

Uno dei migliori progetti di prevendita al momento è Wall Street Pepe, un meme coin che mira a creare un’intera armata di trader esperti. Con il recente successo di $PEPE e un aumento del trading di crypto grazie al bull run (e alla necessità di segnali di trading utili), $WEPE si distingue come una prevendita di crypto ad alto potenziale.

Domande Frequenti sulle crypto presale


Cosa solo le crypto presale?

Come posso partecipare a una crypto presale?

Le prevendite crypto sono ICO?

Qual è la migliore crypto presale su cui investire adesso?

Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo