WisdomTree ha presentato alla SEC la richiesta di registrazione S-1 per l’ETF Spot su XRP
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.WisdomTree, uno dei principali asset manager a livello globale, ha presentato una richiesta di registrazione Form S-1 alla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) per il lancio di un exchange-traded fund (ETF) basato su XRP.
Secondo il documento depositato il 2 dicembre, la gestione amministrativa del trust proposto sarà affidata alla Bank of New York Mellon, un nome di spicco nel settore finanziario americano. L’obiettivo di questo ETF è replicare l’andamento di XRP, la terza criptovaluta per capitalizzazione di mercato.
Anche se non sono ancora stati rivelati il nome del fondo e il ticker ufficiale, l’annuncio dimostra la volontà di WisdomTree di ampliare la sua gamma di prodotti crypto, e non è la sola. Altre società di gestione, come Bitwise e Canary Capital, hanno presentato richieste simili nel corso del 2024, sottolineando il crescente interesse per $XRP.
Bitwise Asset Management ha recentemente rinominato il suo ETP su XRP, ora chiamato Bitwise Physical XRP ETP (GXRP), come parte di una strategia più ampia per consolidare la sua presenza nel Vecchio Continente. Questo prodotto, inizialmente lanciato nel 2022, rappresenta un elemento chiave del rinnovamento di Bitwise, che ha acquisito il gruppo ETC quest’anno.
Anche Ripple ha annunciato investimenti mirati in questa nuova versione dell’ETP, chiaro segnale della sua volontà di espandersi anche fuori dagli Stati Uniti.
Bitcoin ETF: un novembre da record
Mentre l’attenzione si concentra su XRP, gli ETF Spot su Bitcoin hanno registrato un afflusso senza precedenti a novembre, con investimenti per 6,4 miliardi di dollari. Il rally del prezzo di Bitcoin, salito del 45% fino a un massimo storico di 99.000 dollari, ha trainato questa ondata.
Il BlackRock iShares Bitcoin Trust ETF ha dominato la scena, attirando 5,6 miliardi di dollari, pari all’87% degli afflussi totali. Altri ETF significativi includono il Wise Origin Bitcoin Fund di Fidelity con 962 milioni di dollari, il Grayscale Bitcoin Mini Trust ETF con 211,5 milioni e il VanEck Bitcoin ETF con 71,2 milioni.
Tuttavia, non tutte le notizie sono positive: alcuni fondi hanno registrato deflussi importanti, con il Grayscale Bitcoin Trust ETF che ha perso 364 milioni di dollari, seguito dal Bitwise Bitcoin ETF a quota 40,4 milioni.
XRP sulla cresta dell’onda
Il periodo d’oro di Ripple abbraccia in realtà doversi ambiti, compreso quello legale con la SEC, dove è in corso da anni una causa per stabilire se XRP possa essere considerato un titolo azionario, con tutti i problemi del caso.
Nonostante parziali vittore di Ripple e controappelli da parte della SEC, l’incertezza resta alta, ma gli analisti ipotizzano che con l’uscita di scena del presidente della SEC, Gary Gensler, le cose possano risolversi quanto prima.
Questo è tra l’atro il motivo principale per cui XRP, dopo anni di attesa, è finalmente esploso.
Un’altra novità importante riguarda il lancio di RLUSD, la stablecoin ancorata al dollaro statunitense. Il progetto ha già ottenuto il via libera dal Dipartimento dei Servizi Finanziari di New York (NYDFS), e apre nuove opportunità per Ripple.