Bitcoin riuscirà a recuperare la soglia dei 98.000 dollari dopo il crollo?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Stamattina Bitcoin (BTC) ha ripreso la soglia dei 93.400 dollari dopo il crollo di ieri fino a 91.000 dollari. Dopo una corsa che sembrava inarrestabile, con massimi su massimi e il target dei 100.000 dollari ormai vicino, ha cominciato a perdere slancio. Recupererà presto anche la soglia dei 98.000 dollari o continuerà a scendere?
I volumi di trading elevati degli ETF Spot su Bitcoin potrebbero avere un impatto positivo sul sentiment degli investitori, alimentando le aspettative per un nuovo rialzo fino alla soglia dei 100.000 dollari entro dicembre. Ma un’inversione di tendenza nei flussi degli ETF potrebbe innescare una rapida correzione, riportando Bitcoin sotto i 90.000 dollari entro la fine del mese.
Nel grafico, si vede chiaramente il forte aumento di Bitcoin nelle ultime settimane, con la correzione dei giorni scorsi che appare relativamente piccola in confronto.
Il calo potrebbe favorire un nuovo rimbalzo. Il suo Indice di Forza Relativa (RSI) è infatti sceso da 80 a 60. Ora non si trova più in territorio di ipercomprato e potrebbe preparare Bitcoin per un altro movimento al rialzo.
Per il momento, il livello dei 91.000 dollari sta tenendo come supporto, ma potrebbe presto essere rafforzato dalla media mobile a 30 giorni (in giallo), che oggi è già a 84.000 dollari.
Dal punto di vista tecnico, Bitcoin sembra pronto a testare la soglia dei 100.000 dollari nei prossimi giorni e settimane. Un breakout sopra questo livello potrebbe attirare maggiore attenzione da parte dei media, creando una forte FOMO tra gli investitori.
Nel frattempo, grandi aziende come MicroStrategy stanno continuando a comprare altri Bitcoin. L’azienda ne ha acquistati altri 55.500 BTC all’inizio della settimana, quando l’asset valeva circa 97.000 dollari, e ora detiene ben 386.700 BTC, per un valore di circa 36 miliardi di dollari.
Per alcuni la soglia dei 100.000 dollari potrebbe essere solo l’inizio della bull run.
La scorsa settimana Matthew Sigel, responsabile della ricerca sugli asset digitali di VanEck, ha condiviso le sue intuizioni nel programma “Squawk Box” della CNBC. L’esperto sostiene che Bitcoin si trova in un “territorio di cielo blu”, senza resistenze tecniche che lo possano ostacolare.
Inoltre l’analista prevede che l’asset raggiungerà ripetuti nuovi massimi storici nei prossimi due trimestri.
Al momento il target stimato è fissato a 180.000 dollari. Anche se l’incremento percentuale è più contenuto rispetto ai cicli precedenti, Sigel ha sottolineato che tutti i segnali indicano che lo slancio rialzista è tutt’altro che finito.
Secondo Daryll Netscher, fondatore di Tren Finance, sono diversi i fattori che stanno spingendo Bitcoin verso il traguardo dei 100K e questa soglia potrebbe rappresentare più un punto di partenza per ulteriori guadagni.
Bitcoin rallenta, ma le meme coin continuano a registrare forti rally
Il calo di Bitcoin sta spostando l’attenzione verso altcoin come XRP, Solana e Ethereum segnalando l’inizio di una potenziale alt-season. Ethereum è infatti in ripresa con un aumento del 4,75%.
Anche le meme coin sono in rialzo. Per questo molti investitori stanno diversificando il proprio portafoglio, aggiungendo anche una nuova meme coin.
Si tratta di Cat Slap ($SLAP). La meme coin ha fatto il suo debutto sugli exchange decentralizzati giovedì scorso, registrando un incredibile aumento di oltre il 5000%. Dopo aver perso valore, ora sta recuperando con un rialzo di circa il 25% nelle ultime 24 ore.
CatSlap offre anche un gioco clicker con un gameplay più dinamico, incentrato sugli schiaffi a personaggi del mondo crypto.
I giocatori dovranno toccare un gatto e schiaffeggiare Pepe, Gary Gensler o altri personaggi della community crypto. Ogni schiaffo fa guadagnare punti per il proprio Paese, dando vita a una competizione globale. Vista la sua semplicità, potrebbe diventare un nuovo fenomeno virale, come è successo con i giochi clicker Notcoin e Hamster Kombat.
Inoltre è possibile mettere in staking il token $SLAP con la possibilità di ottenere un rendimento percentuale annuo (APY) del 40%.
Il numero dei titolari della meme coin ha già raggiunto i 3.200. Inoltre, lo smart contract di CatSlap è stato verificato da SolidProof e non sono stati riscontrati problemi.
Per migliorare l’accessibilità, il team di CatSlap ha avviato una collaborazione con Best Wallet, un nuovo wallet crypto innovativo con una community di oltre 60.000 utenti.
Grazie a questa partnership, i token $SLAP possono essere acquistati anche tramite l’applicazione, con ETH, USDT o una carta. Naturalmente, è possibile acquistare $SLAP anche tramite gli exchange decentralizzati basati su Ethereum come Uniswap e SushiSwap.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere
- Comprare Bitcoin, come e dove, guida per principianti