Bitcoin vola a 97.000 dollari, supera l’argento e diventa il settimo asset più grande al mondo
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Bitcoin sta continuando la sua scalata verso nuovi massimi, avvicinandosi sempre più alla soglia psicologica dei 100.000 dollari. Stamattina l’asset crypto ha toccato un nuovo All-Time High (ATH), superando il livello dei 97.000 dollari.
Bitcoin diventa il settimo asset più grande al mondo
Secondo l’Alpha Market Report di Bitfinex, grazie all’afflusso di capitali istituzionali, ora Bitcoin ha una capitalizzazione di mercato superiore a quella dell’argento.
Gli analisti spiegano che le impennate hanno spinto il suo market cap (contando tutti i BTC estratti al momento del report) a 1,8 trilioni di dollari per la prima volta in assoluto.
E nel frattempo,
“Bitcoin ha superato l’argento per capitalizzazione di mercato totale”.

Al momento della stesura del report, l’asset si trovava all’ottavo posto nell’elenco dei maggiori asset scambiati al mondo, come si vede nell’immagine. Ma adesso BTC ha già guadagnato una posizione, salendo al settimo posto, secondo i dati di Infinite MarketCap.
La sua capitalizzazione di mercato si attesta a 1,851 trilioni di dollari, superando gli 1,762 trilioni di dollari dell’argento. Si tratta di una differenza notevole in una classifica dove ogni milione fa la differenza.
L’oro invece si trova ancora al primo posto, con un’enorme capitalizzazione di mercato di 17.686.000 miliardi di dollari – una cifra molto più elevata di qualsiasi altro asset dell’elenco. Detto questo, è evidente che Bitcoin sta rapidamente guadagnando terreno.

Bitcoin supererà l’AUM degli ETF sull’oro entro i prossimi due mesi?
Dopo il sell-off pre-elettorale, Bitcoin ha fatto un recupero impressionante. Partendo da 66.880 dollari, ha guadagnato più del 46% in meno di nove giorni, arrivando stamattina a un nuovo massimo storico di 97.862 dollari. Secondo gli analisti, si tratta del “più grande aumento di prezzo in 9 giorni per BTC dal gennaio 2021”.
L’imponente crescita di Bitcoin è evidente non solo dal suo prezzo, ma anche dalla sua capitalizzazione di mercato. Nel gennaio 2021 era di soli 450 miliardi di dollari.
Secondo gli analisti, il recente movimento rappresenta probabilmente “il più grande volume di capitale affluito in Bitcoin in così poco tempo, mentre la sua attuale ascesa potrebbe essere uno dei più grandi afflussi in qualsiasi asset nella storia”.
Inoltre, Bitfinex ha anche esaminato gli Exchange-Traded Fund (ETF) Spot basati su Bitcoin negoziati negli Stati Uniti. Il 17 novembre, i fondi americani detenevano asset per un totale di 84 miliardi di dollari, pari a circa il 66% del patrimonio totale in gestione (AUM) degli ETF basati sull’oro.
Secondo gli analisti, con gli attuali afflussi medi giornalieri, gli ETF su Bitcoin sono sulla buona strada per superare quelli sull’oro nei prossimi due mesi, un tempo decisamente più veloce rispetto alle stime iniziali di quattro o cinque anni.
Per un’importante società questo traguardo è già avvenuto. L’iShares Bitcoin ETF, noto con il ticker IBIT, di BlackRock ha infatti superato l’AUM dell’iShares Gold ETF (IAU) della società.
Inoltre gli analisti hanno anche sottolineato:
“È sorprendente che l’ETF basato sull’oro di BlackRock, il secondo più grande al mondo, abbia impiegato 20 anni per raggiungere questo traguardo, mentre l’ETF su Bitcoin è riuscito a farlo in meno di 10 mesi”.
Bitcoin: la soglia dei 100.000 dollari è sempre più vicina

Intanto Bitcoin sta scambiando al livello di 97.404 dollari, con un rialzo del 4,42% in 24 ore, dopo aver raggiunto un picco di 97.862 dollari. Nel grafico settimanale ha accumulato un aumento del 7,67%, mentre in quello mensile del 45,97%.

Gli esperti del settore sono convinti che Bitcoin continuerà l’ascesa fino al tanto atteso massimo storico di 100.000 dollari. Solo pochi mesi fa questo obiettivo sembrava ambizioso, ma stamattina ha sfiorato la soglia dei 98.000 dollari.
Secondo Daryll Netscher, fondatore di Tren Finance, sono diversi i fattori che stanno spingendo l’asset verso questo traguardo. La forte adozione istituzionale e le aspettative di un ambiente politico più favorevole per il settore, dopo la vittoria di Donald Trump, hanno contribuito a rafforzare il sentiment di mercato.
Inoltre Netscher ha osservato che l’evento di halving di quest’anno ha coinciso con un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali, come MicroStrategy e Metaplanet, che stanno aumentando i loro acquisti di Bitcoin.
Secondo l’esperto, l’attuale struttura del mercato suggerisce che il traguardo dei 100.000 dollari potrebbe rappresentare più un punto di partenza per ulteriori guadagni che un tetto per il prezzo di Bitcoin. L’adozione istituzionale, gli ETF e le strategie di investimento a lungo termine stanno creando una base più solida per il proseguimento dello slancio dell’asset verso nuove vette.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere
- Comprare Bitcoin, come e dove, guida per principianti






