Bitcoin: VanEck riconferma il target dei 180.000 dollari in questa bull run
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il gestore patrimoniale globale VanEck ha riconfermato il target da record: Bitcoin potrebbe toccare la soglia dei 180.000 dollari nel corso di questo ciclo rialzista. Gli analisti della società, Nathan Frankovitz e Matthew Sigel, hanno spiegato, nel report del 21 novembre, che l’asset si trova ancora agli inizi della bull run.
Secondo loro, i cambiamenti normativi favorevoli in arrivo negli Stati Uniti e l’interesse sempre più forte da parte degli investitori istituzionali potrebbero spingere Bitcoin alle stelle. E questa cifra record potrebbe essere raggiunta entro 18 mesi.
Lo slancio rialzista di Bitcoin e la vittoria di Trump
A spingere al rialzo l’asset, secondo gli analisti di VanEck, è stata la vittoria elettorale di Trump negli Stati Uniti. Ritengono che l’asset sia entrato in un territorio inesplorato senza alcuna resistenza tecnica che possa frenare la corsa. Un modello che ricorda quello del 2020, quando, dopo le elezioni, l’asset ha raddoppiato il suo valore entro la fine dell’anno, per poi segnare un ulteriore +137% nel 2021.
Dopo aver toccato un massimo dopo l’altro, stamattina Bitcoin è in lieve calo dello 0,11%, scambiando a 98.000 dollari, ma rimane vicino alla soglia dei 100.000 dollari.
Gli analisti di VanEck hanno notato che dall’11 novembre Bitcoin è entrato in una nuova fase caratterizzata da funding rate elevati sui contratti futures perpetui o “perps”, superiori al 10%.
Di solito uno scenario di questi tipo segnala un forte slancio a breve e medio termine. In passato, simili condizioni rialziste hanno spinto Bitcoin al rialzo per un periodo di 30-90 giorni.
Bitcoin: il traguardo dei 100.000 dollari è sempre più vicino, ma non senza rischi
Gli analisti hanno anche avvertito che i funding rate elevati e prolungati nel tempo non sempre producono risultati positivi. Gli acquisti in questi periodi, infatti, tendono a sottoperfomare su orizzonti di uno o due anni.
Ma il sentiment di mercato è ancora bullish. Molti esperti stimano che Bitcoin possa raggiungere il massimo storico di 100.000 dollari entro fine anno. Alcuni si sono spinti oltre, ipotizzando che il traguardo potrebbe essere toccato già entro la settimana visto lo slancio attuale.
Bitcoin si trova in “territorio di cielo blu”: non c’è resistenza
La scorsa settimana anche Matthew Sigel, responsabile della ricerca sugli asset digitali di VanEck, ha condiviso le sue intuizioni nel programma “Squawk Box” della CNBC.
L’esperto sostiene che Bitcoin si trova in un “territorio di cielo blu”, senza resistenze tecniche che lo possano ostacolare. Inoltre l’analista prevede che l’asset raggiungerà ripetuti nuovi massimi storici nei prossimi due trimestri.
Al momento il target stimato è fissato a 180.000 dollari. Si tratterebbe di un aumento di dieci volte rispetto al minimo di questo ciclo. Anche se l’incremento percentuale è più contenuto rispetto ai cicli precedenti, Sigel ha sottolineato che tutti i segnali indicano che lo slancio rialzista è tutt’altro che finito.
“Pensiamo che Bitcoin possa arrivare a 180.000 dollari entro il prossimo anno,” afferma Sigel. Inoltre, sottolinea che “tutti gli indicatori monitorati da VanEck restano in territorio positivo.”
Inoltre l’interesse delle persone per Bitcoin è in forte crescita, come dimostrano l’aumento delle ricerche online e il boom nei download di app legate all’asset. Anche se il volume di ricerca su Google è ai livelli del 2021, è comunque triplicato rispetto a novembre.
Ryan Lee di Bitget prevede Bitcoin a 150.000 dollari
Secondo l’analista di Bitget Research il recente aumento di Bitcoin sopra ai 93.000 dollari è principalmente trainato dai forti afflussi negli ETF Spot su Bitcoin. La crescita è legata alla possibilità che Bitcoin diventi una riserva strategica al pari dell’oro negli Stati Uniti, come promesso da Trump durante il suo speech alla Bitcoin Conference 2024.
Se venisse adottato come tale, potrebbe scatenare un effetto domino, spingendo anche altri Paesi a seguire l’esempio. Questo scenario potrebbe portare a un afflusso di centinaia di miliardi di dollari, spingendo il valore della valuta di Satoshi Nakamoto verso nuovi record.
Oscillazioni dei funding rate di Bitcoin
Inoltre Lee prevede che Bitcoin potrebbe continuare a muoversi nel range tra 82.000 e i 110.000 dollari nel breve termine. Sul medio termine, entro sei mesi, stima un range tra 73.000 e 150.000 dollari. Secondo lui, le politiche normative favorevoli al settore potrebbero offrire un ulteriore slancio al mercato crypto.
“Gli indicatori chiave da tenere d’occhio sono i funding rate. Se il funding rate per le posizioni long nei contratti arriva al 50% annuo, o allo 0,05% ogni 8 ore, potrebbe indicare una possibile correzione ”, afferma Lee.
Alternative a Bitcoin
Se lo slancio di Bitcoin dovesse proseguire, anche le altcoin potrebbero beneficiarne. Tra queste, Catslap sta attirando particolare attenzione come potenziale successore di meme coin popolari come Popcat o Pepe.
Il token $SLAP ha recentemente raggiunto un massimo storico di 0,0068 dollari e attualmente sta scambiando a $0,0043, dopo una leggera correzione.
$SLAP può essere acquistato e messo in staking sul DEX del sito ufficiale. Catslap è basato sulla blockchain di Ethereum e può essere acquistato con ETH, USDT o una carta.
Il numero totale dei titolari de token ha raggiunto i 3.200 e la liquidità è ora valutata a 3 milioni di dollari, bloccata per 60 giorni per dare fiducia agli acquirenti. Inoltre, lo smart contract di Catslap è stato verificato da SolidProof e non sono stati riscontrati problemi gravi.
Per migliorare l’accessibilità, il team di Catslap ha avviato una collaborazione con Best Wallet, un wallet crypto di nuova generazione con una community di oltre 60.000 utenti. Grazie a questa partnership, i token $SLAP possono essere acquistati anche tramite l’applicazione.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Comprare Bitcoin, come e dove, guida per principianti
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere