Bitcoin e crypto in leggera ripresa ma la situazione resta incerta

altcoin bitcoin criptovalute ethereum Mercato
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dopo la discesa di Bitcoin a 52.000 dollari nei giorni scorsi, il prezzo più basso dell’ultimo mese, BTC è in leggero recupero e attualmente viene scambiato a 55.327 dollari. Oggi la valuta creata da Satoshi Nakamoto sembra voler lateralizzare in questo intervallo, dove registra un guadagno giornaliero dell’1,5%.

Il piccolo recupero di BTC ha dato slancio anche al comparto altcoin che registra una timida ripresa.

Il guadagno medio è del 4-5% ma ci sono anche altcoin che stanno guadagnando qualcosa in più come Fantom, AAVE, TAO, TON e BTT.

In particolare Fantom sta performando molto bene grazie al rilascio della Testnet di Sonic, la nuova blockchain che punta a rilanciare questo layer-1 grazie a prestazioni super.

Bene anche TON che appare in netta ripresa dopo le perdite dovute all’arresto e al successivo rilascio di Pavel Durov, patron di Telegram, in Francia.

Se volete approfondire i motivi dell’arresto e le implicazioni per la privacy, vi lasciamo al nostro editoriale.

Ethereum: un capitolo a parte

Non se la passa invece molto bene Ethereum, la crypto da tutti considerata come la n.°2 del mercato, che nell’ultimo periodo ha registrato diverse battute d’arresto.

Nel momento in cui scriviamo viene scambiata a 2.312 dollari, ma ha perso il -12% e oltre nell’ultimo mese. Un risultato inatteso anche alla luce dei numerosi sforzi per rendere questo layer-1 più competitivo e in grado di rivaleggiare anche con le blockchain più recenti, Solana in testa.

Il grafico mostra l’andamento del prezzo di Ethereum (ETH) nell’ultimo mese, con un calo complessivo del 12.23%. Il prezzo attuale è di $2,312.04, mentre il volume di scambi nelle ultime 24 ore è aumentato del 37.02%, raggiungendo i $12,860,786,824. La capitalizzazione di mercato attuale è di $278,194,089,336. L’offerta circolante è di 120,323,926 ETH. Si noti che Ethereum ha avuto oscillazioni significative con picchi intorno ai $2,800 e una discesa progressiva fino agli attuali $2,312 – Fonte: CoinMarketCap

Ironia della sorte, nonostante un andamento di prezzo decrescente, questa domenica Ethereum ha superato un alto record in termini di creazione di wallet secondo la piattaforma Santiment. Sono infatti stati creati 126.210 nuovi wallet sulla sua blockchain, il massimo registrato negli ultimi quattro mesi.

È interessante anche notare che nessuno si aspettava che una tale crescita si verificasse proprio di domenica, un giorno tipicamente considerato più tranquillo.

Analisi del prezzo di Ethereum

Come Bitcoin, anche Ethereum sta lentamente risalendo negli ultimi giorni. Il 7 settembre, sabato, il prezzo di Ethereum è sceso a 2.230,88 dollari. Domenica è salito a 2.298,80 dollari. Ora si trova a circa 2.312 dollari.

Il grafico mostra l’andamento di Ethereum (ETH) rispetto a Tether (USDT) con una tendenza ribassista da maggio a settembre – Fonte: Binance

Qui si può osservare un andamento decrescente del prezzo da maggio fino a settembre, con un calo significativo a partire da agosto.

Il prezzo attuale è di $2,324.52, in aumento di +27.22 (+1.18%) nell’ultima sessione. La linea blu rappresenta la media mobile a 30 giorni (SMA 30), attualmente a $2,544.41, che funge da indicatore di tendenza a lungo termine.

Cosa dobbiamo aspettarci?

Difficile al momento decifrare la situazione che sembra cambiare da un momento all’altro. Chi si aspettava una risposta dai dati sull’occupazione è rimasto deluso.

Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,2% ad agosto 2024, con una diminuzione rispetto al 4,3% registrato a luglio 2024 ma in aumento rispetto al 3,8% registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. In pratica la riduzione del tasso di disoccupazione suggerisce un miglioramento nel mercato del lavoro rispetto al mese scorso, anche se rimane più elevato rispetto a quello osservato un anno fa.

Insomma, un nulla di fatti, visto che si tratta di un dato contraddittorio, tanto che nel week-end Bitcoin è stato sulle montagne russe, salendo e scendendo con candele lunghe e opposte.

Ma del resto la confusione è evidente anche tra gli analisti, visto che non riescono nemmeno a decider se il taglio dei tassi sarà un balsamo o una maledizione per il mercato crypto.

Abbiamo sempre creduto che il taglio dei tassi favorisse BTC, ma secondo un’analisi di Bitfinex un taglio dei tassi di 50 punti base porterebbe a un crollo per Bitcoin e le crypto.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo