La Spagna adotterà il MiCA sei mesi prima della scadenza

regolamentazione
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Spagna

La Spagna ha presentato un piano per anticipare di sei mesi la scadenza prevista per l’attuazione del regolamento Markets in Crypto Assets (MiCA) su mercati degli asset crypto.

In una pubblicazione recente del governo, è emerso che si è svolto un incontro tra il primo vicepresidente Nadia Calvino e Verena Ross, il presidente dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), per rivedere il quadro normativo del paese e anticipare la data di scadenza.

La scadenza per l’applicazione del regolamento per tutti i 27 Stati membri è stata fissata a luglio 2026. Questa legge è stata accolta per ampliare la regolamentazione del mercato, concedendo agli Stati membri un periodo di transizione di 36 mesi per rendere tutti i settori conformi alla normativa.

La Spagna ha deciso di agire tempestivamente per regolamentare il proprio mercato crypto, anticipando l’entrata in vigore della normativa a dicembre 2025, 18 mesi prima della scadenza originaria.

Il Ministero dell’Economia ritiene che sia necessario proteggere gli investitori e gli utenti degli asset crypto, affermando che la legge “fornirà certezza giuridica e una maggiore protezione agli investitori spagnoli” che operano in questo settore.

L’attuazione anticipata della legge avrà un impatto anche sulle società internazionali che hanno ottenuto la licenza per operare nel Paese, come ad esempio Coinbase, Kraken e Binance. Tutti i soggetti interessati dovranno accelerare la conformità al regolamento prima di dicembre 2025.

Le nazioni si muovono per attuare il MiCA

Dopo che l’Unione Europea (UE) ha firmato il regolamento MiCA, molte nazioni si stanno conformando a questa normativa prima della data di scadenza.

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha incoraggiato gli Stati membri a accelerare l’attuazione delle leggi MiCA. 

Inoltre, sono state avviate iniziative simili anche agli exchange di asset digitali e gli emittenti di stablecoin, per favorire la preparazione in anticipo rispetto alla scadenza, evitando conseguenze legali.

La protezione degli investitori è diventata un argomento centrale, soprattutto a seguito dei crolli avvenuti nel 2022, come quelli relativi a Terra e FTX, che hanno provocato la perdita di miliardi di dollari sul mercato.

Questi eventi hanno enfatizzato l’importanza di regolamentare il settore e di garantire la tutela degli investitori.

La Spagna si prepara anche all’euro digitale

Il Banco de España, la banca centrale spagnola, sta informando i cittadini sui potenziali vantaggi dell’euro digitale, la moneta digitale emessa dalla Banca Centrale (CBDC) dell’Unione Europea.

L’euro digitale rappresenterebbe una forma di denaro digitale, l’equivalente elettronico delle banconote e delle monete, offrendo alle persone un’ulteriore alternativa per effettuare pagamenti. Si integrerebbe con i contanti, ampliando così le opzioni di pagamento.

In un documento del 19 ottobre, la banca centrale spagnola ha sottolineato che la moneta permetterà agli utenti di effettuare transazioni digitali in modo agevole e di gestire regolamenti transfrontalieri.

Anche se molti paesi europei hanno adottato un approccio positivo verso la CBDC, la questione sulla privacy è stata oggetto di dibattito.

I dipartimenti per la privacy hanno sollevato diverse preoccupazioni in merito a possibili violazioni dei dati da parte delle banche centrali e delle imprese private autorizzate.

 

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo