Vitalik Buterin vuole rinnovare lo staking di Ethereum!

eth ethereum staking Vitalik Buterin
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Ethereum

In una recente intervista rilasciata alla piattaforma NFT Defiant durante la sua visita in Turchia, il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha affrontato il tema della centralizzazione dello staking all’interno della rete di Ethereum.

Per migliorare la decentralizzazione della chain, Buterin ritiene necessario rinnovare il meccanismo di staking di Ethereum per favorire pool di mining più salubri.

Questa iniziativa è stata proposta come una soluzione alle sfide legate alla lentezza nella disponibilità di dati nei sistemi off-chain, attribuita principalmente alle elevate richieste a breve e medio termine.

Vitalik svale i dettagli dell’ultimo aggiornamento

Inoltre il cofondatore di Ethereum ha condiviso alcuni dettagli riguardo a EIP-4844, noto anche come Danksharding, una parte dell’aggiornamento Dencun.

Questo imminente aggiornamento mira a migliorare la capacità di archiviazione dei dati sulla blockchain, aumentando la dimensione di ciascuna unità di spazio (slot) a 16 Megabyte. La fase successiva comporterà la configurazione di parametri per ottimizzare la scalabilità e l’efficienza di Ethereum.

In aggiunta, Buterin ha proposto anche l’implementazione di un sistema di votazione per gestire le future modifiche alla rete di Ethereum, con l’auspicio di eliminare la necessità di hard fork.

L’aggiornamento Dencun è uno sviluppo cruciale nella roadmap di Ethereum e dovrebbe entrare in funzione all’inizio del prossimo anno. Dencun mira a migliorare la scalabilità, l’efficienza e la decentralizzazione della rete di ETH.

Buterin valuta il modello UTxO

Buterin sta valutando varie strategie per superare le sfide presenti all’interno della chain. Durante l’intervista, ha menzionato l’opzione di adottare l’approccio Unspent Transaction Output (UTxO), un modello contabile già utilizzato da blockchain come Bitcoin e Cardano, che tiene traccia delle transazioni.

Sebbene le proposte di Buterin abbiano generato ampie discussioni all’interno della community crypto, Charles Hoskinson, fondatore di Cardano, ha risposto con un tocco di sarcasmo, dichiarando: “Non c’è da preoccuparsi, Ethereum 3 risolverà tutto”.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.Leggi anche:

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo