MiCA: c’è un problema con le stable coin!

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La nuova legge dell’Unione Europea sui mercati degli asset crittografici (MiCA) ha suscitato lodi e preoccupazioni nel settore delle criptovalute.

Sebbene sia stata accolta come un quadro normativo innovativo per le criptovalute cresce la preoccupazione per un aspetto particolare: l’imposizione di un tetto massimo di transazioni giornaliere per le stable coin.

Fissato a 200 milioni di euro (219 milioni di dollari), questo limite ha scatenato discussioni e richieste di revisione della normativa  per evitare il  soffocamento dell’utilizzo delle stablecoin.

In un’intervista a Cointelegraph, l’avvocato Chander Agnihotri e la socia Rachel Cropper-Mawer dello studio legale globale Clyde and Co, hanno espresso il loro punto di vista sulla questione.

Secondo i due avvocati l’utilizzo di stablecoin per importi importanti potrebbe incontrare ostacoli e hanno suggerito alle autorità di regolamentazione di riconsiderare i limiti giornalieri associati a questi asset digitali.

Come rivedere la supervisione delle stablecoin

Le stablecoin sono state introdotte per mitigare la volatilità dei prezzi delle criptovalute. Il loro scopo è quello di rispecchiare il valore delle valute fiat e in particolare del dollaro statunitense.

Tuttavia, alcuni recenti incidenti, come il crollo di TerraUSD (UST) nel maggio 2022, e il temporaneo de-pegging di USDC in seguito al crollo della Silicon Valley Bank all’inizio del 2023, hanno spostato i riflettori sulla regolamentazione sulle stablecoin “private”.

Questi incidenti hanno evidenziato la necessità di una sorveglianza e di un controllo più severi per garantire la stabilità e proteggere gli investitori.

“A causa dei loro legami più forti con il sistema finanziario tradizionale – attraverso l’uso di riserve – le autorità di regolamentazione sono preoccupate del possibile impatto che potrebbe avere il fallimento di una stablecoin più grande”.

Alla luce di queste preoccupazioni, Agnihotri e Cropper-Mawer suggeriscono alle autorità di regolamentazione di rivalutare il quadro normativo che le circonda.

Ritengono che rivedere i limiti giornalieri imposti a questi asset digitali potrebbe essere un passo avanti per promuovere un ecosistema di stablecoin più sicuro e resiliente.

Approfondimenti sui regolamenti delle Stablecoin: Cap, limiti e implicazioni future

Secondo Cropper-Mawer, il tetto di 200 milioni di euro non equivale a un divieto. Se la soglia viene superata, gli emittenti devono interrompere le attività di emissione e collaborare con le autorità di regolamentazione per far rientrare le transazioni nel limite massimo.

Sebbene le stablecoin private stiano guadagnando popolarità, si prevede che alcune stablecoin più grandi dovranno affrontare limitazioni, ma Cropper-Mawer ritiene che i legislatori rivedranno presto la questione.

Considerando il potenziale effetto frenante sull’uso delle stablecoin dovuto alle attuali normative  è ragionevole aspettarsi che le valute digitali delle banche centrali (CBDC) possano registrare una crescita accelerata.

Tuttavia, Cropper-Mawer riconosce che i legislatori del MiCA sono consapevoli dei potenziali impatti negativi di queste normative, in particolare rispetto ad altre giurisdizioni in cui l’uso delle stablecoin è meno limitato.

Nonostante le critiche ricevute, Agnihotri afferma che la maggior parte dei feedback sul MiCA sono stati positivi.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
GameStop propone di raccogliere $1,3 miliardi in titoli convertibili per acquistare Bitcoin
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-27 13:46:30
Blockchain News
La SEC ospiterà altre 4 tavole rotonde sulle criptovalute, mentre cambia l’approccio normativo
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-27 11:41:05
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo