Gli afflussi negli ETF Spot su Ethereum superano quelli su Bitcoin

eth ethereum
Venerdì i nove fondi su Ethereum hanno registrato complessivamente afflussi netti per 332,9 milioni di dollari.
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Per la prima volta gli afflussi degli ETF Spot su Ethereum hanno superato quelli su Bitcoin. Il 29 novembre hanno raggiunto un picco di 332,9 milioni di dollari, superando i 320 milioni di dollari di BTC.

Un risultato che, insieme ai massimi storici dell’Open Interest e al recente breakout dei prezzi, mostra un aumento della domanda per Ethereum. Inoltre il calo della dominance di Bitcoin sembra confermare l’inizio dell’altseason.

Gli ETF Spot su Ethereum registrato afflussi record

La seconda crypto per market cap sta riprendendo slancio. Venerdì scorso gli ETF spot su Ethereum americani hanno registrato afflussi record.

Secondo i dati della società Farside Investors, i nove fondi hanno registrato complessivamente afflussi netti per 332,9 milioni di dollari durante la giornata di trading. A guidare il gruppo sono stati l’iShares Ethereum Trust (ETHA) e il Fidelity Ethereum Fund (FETH) di BlackRock, con 250 e 79 milioni di dollari di nuovi investimenti.

In base ai dati della piattaforma SoSoValue, quella di venerdì è stata la quinta sessione consecutiva di afflussi netti per gli ETF, che hanno segnato la seconda settimana più forte, con 455 milioni di dollari di afflussi. Va anche detto che la scorsa settimana è stata più breve, visto che i mercati statunitensi erano chiusi giovedì per il Giorno del Ringraziamento.

Afflussi negli ETF Spot su Ethereum. Fonte: Farside

Gli ETF Spot su Ethereum hanno registrato afflussi superiori a quelli su Bitcoin, che venerdì hanno raggiunto i 320 milioni di dollari, ma hanno visto deflussi netti durante la settimana.

Dopo un periodo performance deludenti, Ethereum sta riprendendo slancio. Oltre all’aumento degli afflussi negli ETF, l’Open Interest nei futures su ETF sul Chicago Mercantile Exchange (CME) ha raggiunto un livello record di quasi 3 miliardi di dollari, secondo i dati della piattaforma di analisi CoinGlass.

L’Open Interest di Ethereum raggiunge nuovi massimi

La domanda per ETH sta crescendo nel mercato dei derivati. La scorsa settimana l’Open Interest di Ethereum ha toccato nuovi picchi, raggiungendo il massimo storico di 24,34 miliardi di dollari il 30 novembre. Si tratta effettivamente di un segnale rialzista, visto che l’aumento non è stato influenzato dalle posizioni short. Lo conferma anche l’aumento dei funding rates positivi di Ethereum sugli exchange.

Open Interest di $ETH. Fonte: Coinglass

Aspettative sul prezzo di Ethereum

Tutti questi sviluppi hanno avuto un impatto positivo su Ethereum. L’asset era intrappolato da mesi in un pattern a bandiera rialzista, ma finalmente ha registrato un breakout. Lo si vede chiaramente nel grafico settimanale. Da marzo, Ethereum si muoveva in questo schema, ma la settimana si è chiusa con un breakout rialzista, con l’asset che ha rotto la resistenza.

Le probabilità che Ethereum veda una forte impennata sono elevate, anche grazie al calo della dominance di Bitcoin, che è scesa di circa il 7% nelle ultime due settimane, dopo un costante aumento dall’inizio dell’anno.

Grafico del valore di Ethereum. Fonte: TradingView

L’inversione di tendenza della dominance di Bitcoin potrebbe indicare l’inizio dell’altseason e Ethereum è in prima linea tra le altcoin che potrebbero beneficiare di questo calo.

Alternative a Ethereum

Gli investitori stanno diversificando il loro portafoglio anche con nuove altcoin con un market cap inferiore. Una di queste è Pepe Unchained. La sua prevendita ha riscosso un grande successo, raccogliendo ben 66 milioni di dollari. Il token sarà presto disponibile sugli exchange, con il lancio previsto tra soli 10 giorni.

Pepe Unchained si sta distinguendo dagli altri progetti per il fatto che sta sviluppando un proprio layer 2, progettato appositamente per le meme coin. La sua soluzione L2 promette transazioni quasi istantanee e fees molto basse.

Il progetto ha anche introdotto Pepe’s Pump Pad, una piattaforma in cui è possibile creare meme coin sulla chain di Ethereum, come diretta concorrente di Pump.fun di Solana.

Inoltre Pepe Unchained offre anche un protocollo di staking, dove è possibile ottenere un rendimento percentuale annuo (APY) del 72%.

Al momento il token $PEPU è disponibile al prezzo di 0,01295 dollari sul sito ufficiale del progetto ed è possibile acquistarlo utilizzando ETH, USDT, BNB o persino la carta di credito. Per ulteriori informazioni è disponibile la nostra guida.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

CatSlap

Un altro progetto è Cat Slap ($SLAP). Dopo il suo lancio sugli exchange decentralizzati la scorsa settimana, il token ha registrato un incredibile aumento del 5000%, raggiungendo il suo massimo storico di 0,0069 dollari. Successivamente, ha subito una correzione, ma ora sembra essere pronto per avviare un nuovo rally.

Grafico del valore di CatSlap. Fonte: TradingView

CatSlap offre anche un gioco clicker con un gameplay più dinamico, incentrato sugli schiaffi a personaggi del mondo crypto.

I giocatori dovranno toccare un gatto e schiaffeggiare Pepe, Gary Gensler o altri personaggi della community crypto. Ogni schiaffo fa guadagnare punti per il proprio Paese, dando vita a una competizione globale. Vista la sua semplicità, potrebbe diventare un nuovo fenomeno virale, come è successo con i giochi clicker Notcoin e Hamster Kombat.

Inoltre è possibile mettere in staking il token $SLAP con la possibilità di ottenere un rendimento percentuale annuo (APY) del 40%.

Il team di CatSlap ha avviato una collaborazione con Best Wallet, un nuovo wallet crypto innovativo con una community di oltre 60.000 utenti. Grazie a questa partnership, i token $SLAP possono essere acquistati anche tramite l’applicazione, con ETH, USDT o una carta.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo