Bitcoin, XRP e stablecoin: Cosa aspettarsi nel nuovo anno
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Oggi il mercato crypto tenta la ripresa e Bitcoin prova a crescere dopo una fase di ritracciamento. Al momento il prezzo della principale crypto è di $122,482.00.
L’asset ha perso slancio a metà dicembre dopo le parole del presidente della Fed. Jerome Powell ha annunciato un taglio dei tassi dello 0,25% (portandoli al range 4,25%-4,50%), ma ha anche riferito che ci saranno solamente altri due tagli nel 2025.
Anche le dichiarazioni relative al ruolo di Bitcoin nella politica monetaria statunitense non sono piaciute al mercato. Powell ha chiarito che la Fed non ha il permesso né l’intenzione di detenere Bitcoin come riserva, in netto contrasto con le affermazioni di Trump.
In seguito Bitcoin è crollato da 106.000 dollari a 95.000 dollari, per poi scendere fino a 92.000 dollari, trascinando con sé anche le altcoin.
Bitcoin non è rimbalzato subito come molti speravano e il suo andamento continua a far discutere. Nonostante il calo, l’adozione dell’asset sta aumentando, aziende e governi iniziano a guardarlo con maggiore interesse.
Inoltre gli investitori si aspettano politiche normative favorevoli per il settore, cambiamenti che potrebbero avere un forte impatto nel mercato.
Michael Saylor, co-fondatore di MicroStrategy, rimane bullish e continua a definire Bitcoin uno strumento contro l’inflazione.
Inoltre, molti esperti ritengono che l’asset stia assumendo un ruolo sempre più importante nei pagamenti internazionali, mentre alcuni Paesi stanno addirittura valutando la possibilità di rendere BTC una valuta legale.
XRP: sfide legali e nuove opportunità
Nel frattempo XRP si sta affermando come una soluzione ideale per i pagamenti internazionali, vista la sua velocità e i bassi costi. La lunga e complessa battaglia legale tra Ripple e la SEC continua a creare incertezze, ma il 2025 potrebbe segnare una svolta decisiva.
Sono previsti importanti cambiamenti, tra cui le dimissioni del presidente della SEC, Gary Gensler, che potrebbe essere sostituito dal pro-crypto Paul Atkins.
Inoltre, gli investitori si aspettano che la nuova amministrazione di Trump sarà più favorevole al settore rispetto a quella di Joe Biden, aprendo la strada alla conclusione del conflitto legale tra Ripple e l’ente regolatore americano e all’approvazione di un ETF Spot su XRP.
Intanto Ripple sta valutando una partnership con Cardano, che potrebbe migliorare l’interoperabilità tra le blockchain. Uno sviluppo che sarebbe vantaggioso non solo per XRP, ma per il resto del mercato.
Inoltre la società blockchain ha lanciato il 17 dicembre la sua nuova stablecoin Ripple USD (RLUSD), ancorata al dollaro, una mossa che potrebbe rafforzare ulteriormente il suo ecosistema.
MiCA: cosa significa per le stablecoin in Europa?
Nel frattempo in Europa è entrato ufficialmente in vigore ieri, 30 dicembre 2024 il regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA), con implicazioni importanti per alcune stablecoin come USDT. Le nuove normative, infatti, potrebbero portare al delisting di alcune stablecoin, limitandone l’utilizzo in Europa.
Tether non ha ancora ottenuto la licenza necessaria per operare nell’UE, motivo per cui molti exchange sono stati costretti a rimuoverla dai loro listini.
Di conseguenza, i trader potrebbero essere costretti a utilizzare valute fiat o altre stablecoin meno liquide, abbandonando strumenti ad alta liquidità come USDT. Alcune aziende si stanno concentrando sulle stablecoin decentralizzate, che sono meno rigidamente regolamentate.
La SEC americana propone nuove regole per la DeFi
La Securities and Exchange Commission (SEC) americana ha recentemente proposto nuove normative che riguardano la finanza decentralizzata (DeFi). Se approvate, queste regole potrebbero mettere sotto un controllo severo i protocolli DeFi, rischiando di rallentarne la crescita e limitare l’innovazione.
L’Internal Revenue Service (IRS) ha completato la seconda parte della sua regolazione sui broker, imponendo a partire dal 2027 l’obbligo di effettuare il Know Your Customer (KYC) per la maggior parte dei front-end della DeFi.
Il regolamento ha sollevato diverse critiche tra gli operatori del settore. Nomi noti come Michael Saylor e Charles Hoskinson temono che possa ostacolare l’innovazione.
Alcuni esperti invece sostengono che una maggiore chiarezza normativa potrebbe rafforzare la fiducia degli investitori nella DeFi.
Intanto i nuovi progetti si stanno concentrando su una maggiore sicurezza e facilità d’uso, essenziali per diventare mainstream. Stanno emergendo anche modelli ibridi che combinano la finanza tradizionale e la DeFi, che potrebbero aumentare l’adozione tra le grandi aziende. Privacy e anonimato restano comunque temi di discussione importanti.
Resta da vedere se il nuovo Congresso favorevole alle criptovalute revocherà questi nuovi regolamenti.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’analista spiega perché XRP è un must e quale altcoin potrebbe superarlo
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’analista spiega perché XRP è un must e quale altcoin potrebbe superarlo