È la fine per Tether in Europa? Il MiCA cancellerà la stablecoin per i trader europei
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.L’iniziativa dell’Unione Europea per regolamentare più rigidamente le criptovalute sta mettendo in difficoltà la stablecoin USDT di Tether.
Con l’entrata in vigore del regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA), gli emittenti di stablecoin dovranno ottenere una licenza per la moneta elettronica, un requisito che potrebbe portare Tether a essere rimosso da alcuni dei principali exchange europei.
Il regolamento MiCA e l’impatto sulla stablecoin USDT
Il regolamento MiCA mira a rendere i mercati crypto europei più trasparenti e regolamentati. Tuttavia, queste normative impongono una forte pressione sulle stablecoin esistenti.
Poiché Tether non ha ancora ottenuto la licenza richiesta, molti exchange progettano di rimuovere USDT dai listini entro il 30 dicembre 2024.
Per il momento solo Coinbase ha già iniziato il processo di delisting.
Invece altri exchange attendono ulteriori linee guida dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA). Questo rende incerto il futuro di Tether e di altre stablecoin simili nei mercati europei.
Cambiamenti attesi nei mercati europei delle criptovalute
La potenziale rimozione di Tether potrebbe avere un impatto significativo sulla liquidità e sulle dinamiche di trading nei mercati crypto europei.
I trader potrebbero essere costretti a utilizzare valute fiat o altre stablecoin meno liquide, abbandonando strumenti ad alta liquidità come USDT.
Questi cambiamenti potrebbero anche influenzare negativamente la posizione competitiva dell’Europa nel panorama globale delle criptovalute.
Secondo gli esperti, la normativa MiCA potrebbe ridurre la liquidità complessiva del mercato crypto, soprattutto se uno strumento ampiamente utilizzato come USDT venisse sospeso.
La risposta di Tether alle nuove sfide legali
Nonostante le difficoltà, il management di Tether rimane impegnato a mantenere la propria presenza in Europa.
La società ha annunciato che sta lavorando su nuovi progetti di stablecoin conformi alle normative MiCA e si sta adattando per ottenere le licenze necessarie.
Le prossime ore saranno cruciali per Tether e per il mercato delle criptovalute in Europa, che dovranno affrontare sfide significative durante questo processo di adattamento.
Resta da vedere come Tether si adeguerà alle nuove regole e come i mercati crypto europei reagiranno a questi cambiamenti. Intanto, però, USDT accusa già i colpi.
La capitalizzazione di Tether cala di $2 miliardi a dicembre
Intanto Tether, che è la più grande stablecoin al mondo, ha già perso 2 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato a dicembre. Le ragioni dell’attuale sofferenza sono da ricercare nell’incertezza legata all’attuazione del nuovo regolamento Markets in Crypto Assets (MiCA) dell’Unione Europea.
Il framework normativo MiCA entrerà pienamente in vigore oggi, 30 dicembre 2024.
Come risultato, secondo CoinMarketCap, la capitalizzazione di mercato di USDT è scesa da 140,5 miliardi di dollari a 138 miliardi di dollari nell’ultima settimana, il calo più significativo in un anno di crescita continua.
USDT, progettato per mantenere un valore ancorato 1 a 1 al dollaro statunitense, è stato scambiato a $0,997 al momento della stesura, raggiungendo un minimo di due anni per la stablecoin.
Scossa per USDT: c’è motivo di preoccuparsi?
Sembra esserci molto timore, incertezza e dubbio (FUD) nel mercato riguardo alla possibilità che USDT in Europa non sia più considerato legittimo una volta che le norme MiCA saranno applicate.
Va sottolineato, però, che detenere USDT non è illegale secondo le nuove regole. USDT può essere conservato in wallet non custodial ed essere persino scambiato su exchange decentralizzati.
Il problema è che i trader non possono usare USDT sugli exchange conformi al MiCA.
L’analista crypto Axel Bitblaze ha suggerito che il delisting nell’UE non avrà un impatto significativo su USDT. L’analista ha evidenziato che l’80% del volume di trading di USDT proviene dall’Asia, attenuando il colpo dell’UE.
Questo è stato ulteriormente dimostrato dal fatto che USDT ha perso solo l’1,4% della sua capitalizzazione di mercato nonostante il forte FUD.
Inoltre, USDT continua a registrare volumi di trading superiori a quelli delle prime 10 criptovalute messe insieme.
Inoltre, Tether si sta preparando al giro di vite normativo riducendo le sue operazioni nell’UE e investendo in stablecoin conformi al MiCA.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.