Michael Saylor si prepara ad acquistare altri Bitcoin: ultimo colpo del 2024 in arrivo?

bitcoin BTC microstrategy
Un post su X del co-fondatore di MicroStrategy ha alimentato nuove speculazioni su un'altra ondata di acquisti di Bitcoin.
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nella giornata di domenica 29 dicembre, Michael Saylor – co-fondatore di MicroStrategy – ha alimentato nuove speculazioni su un’altra ondata di acquisti di Bitcoin, facendo riferimento, su X, a un grafico pubblicato da SaylorTracker, una piattaforma che monitora gli acquisti di Bitcoin di MicroStrategy.

“Linee blu inquietanti su SaylorTracker.com,” ha scritto nel suo post.

Saylor non è nuovo a queste azioni e ha una lunga storia di post pubblicati la domenica prima di effettuare acquisti di Bitcoin il giorno successivo.

MicroStrategy, per esempio, ha acquistato 5.262 BTC (per un totale di 561 milioni di dollari) nella penultima settimana di dicembre e Saylor aveva accennato all’acquisto proprio in un post domenicale su X.

Insomma la consuetudine di acquistare Bitcoin il lunedì ha attirato l’attenzione del mercato.

Il grafico di Bitcoin pubblicato da Michael Saylor su X ha scatenato una pioggia di risposte da parte degli appassionati di criptovalute, poiché potrebbe trattarsi dell’ultimo acquisto di MicroStrategy nel 2024. Del resto molti considerano l’azienda un attore cruciale nel mercato delle criptovalute, data la sua strategia di acquisizioni di Bitcoin in passato.

Vale la pena ricordare che, attualmente, MicroStrategy detiene 442.262 BTC (per un valore di circa 41,4 miliardi di dollari).

La proposta di MicroStrategy

MicroStrategy si conferma il maggiore detentore di Bitcoin a livello globale e ha intrapreso un’ambiziosa strategia per rafforzare ulteriormente la sua posizione nel mercato delle criptovalute.

Recentemente, la società ha avviato un processo formale per ottenere l’approvazione degli azionisti, con l’obiettivo di aumentare in modo significativo il numero delle proprie azioni. Questo è un passo fondamentale per espandere la capacità di acquisire ulteriori Bitcoin e consolidare il suo ruolo di leader istituzionale nel settore crypto.

Nello specifico, MicroStrategy ha presentato una dichiarazione di delega alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti. Il documento propone un incremento sostanziale delle azioni ordinarie di Classe A, che passerebbero dall’attuale limite di 330 milioni a un massimo di 10,33 miliardi.

Parallelamente, la società intende aumentare le sue azioni privilegiate, portandole da 5 milioni a un totale di 1,005 miliardi.

Questa mossa rappresenta una chiara indicazione della strategia a lungo termine dell’azienda: capitalizzare sull’attuale contesto di mercato per acquistare BTC in modo aggressivo, con l’obiettivo di accrescere le riserve di criptovaluta che hanno già reso MicroStrategy un caso emblematico di adozione istituzionale di Bitcoin.

L’iniziativa non è solo un piano per aumentare la liquidità aziendale ma riflette una visione strategica volta a consolidare l’influenza di MicroStrategy nel mercato crypto.

L’espansione del capitale sociale offre alla società una maggiore flessibilità finanziaria, che potrebbe tradursi in operazioni di acquisto mirate in momenti chiave, sfruttando eventuali cali di mercato od opportunità di investimento favorevoli.

L’approvazione di tale proposta da parte degli azionisti segnerebbe un momento cruciale per MicroStrategy, confermando il supporto degli investitori verso una strategia orientata alla valorizzazione delle criptovalute come asset di lungo termine.

L’ingresso nel Nasdaq 100

MicroStrategy, inoltre, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo con il suo ingresso nell’indice Nasdaq 100, un evento che non solo rafforza la posizione dell’azienda ma rappresenta anche un momento cruciale per l’intero ecosistema crypto.

Questo riconoscimento evidenzia l’importanza crescente delle criptovalute nel panorama finanziario tradizionale e sottolinea il ruolo di MicroStrategy come pioniere nell’adozione istituzionale di Bitcoin.

Secondo gli analisti di Cryptorush, una rinomata piattaforma di giochi online basata su criptovalute, l’ingresso nel Nasdaq 100 potrebbe avere profonde ripercussioni sul mercato.

“Il successo di MicroStrategy è una testimonianza dell’accettazione istituzionale crescente di Bitcoin”, ha dichiarato l’esperto di Cryptorush. “La sua inclusione nel Nasdaq 100 potrebbe agire come un catalizzatore rialzista per il mercato delle criptovalute.”

Quali effetti su Microstrategy

L’ingresso nell’indice Nasdaq 100 non solo migliora la reputazione di MicroStrategy ma è destinato ad attirare una nuova ondata di capitali istituzionali verso l’azienda e, indirettamente, verso Bitcoin.

Gli analisti stimano che questo evento possa generare flussi passivi di fondi fino a 2 miliardi di dollari, in virtù dei fondi indicizzati che replicano la composizione del Nasdaq 100.

Questi flussi potrebbero contribuire a un aumento del valore delle azioni di MicroStrategy, migliorando ulteriormente la visibilità e l’attrattiva dell’azienda agli occhi degli investitori istituzionali.

Inoltre, la maggiore esposizione mediatica derivante da questo traguardo rappresenta una svolta sia per MicroStrategy sia per il settore crypto.

Il Nasdaq 100, infatti, include alcune delle aziende più innovative e influenti del mondo, e l’ingresso di MicroStrategy non solo consolida il suo status di leader nel settore ma conferisce anche maggiore legittimità all’intero ecosistema delle criptovalute.

Questa mossa strategica potrebbe fungere da apripista per altre aziende orientate verso le crypto, segnalando una crescente accettazione delle stesse nei mercati finanziari tradizionali.

Come hanno osservato diversi analisti, l’inclusione di MicroStrategy nel Nasdaq 100 non è semplicemente una vittoria per l’azienda ma potrebbe trasformarsi in un punto di svolta per Bitcoin e per l’industria delle criptovalute nel suo complesso.

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo