Shiba Inu (SHIB) si prepara a un aumento del prezzo del 12%? Analizziamo tutti i segnali

Previsione SHIB Shiba Inu
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Shiba Inu (SHIB) sta mostrando segni di una rottura rialzista che potrebbe portare a un aumento del prezzo di circa il 12%. Cerchiamo di analizzarli insieme per capire se sia una crypto su cui investire.

Tanto per cominciare, il grafico giornaliero mostra un trend in costante salita, caratterizzato da una successione di minimi e massimi crescenti, un indicatore tradizionale di un momentum rialzista.

Gli ultimi movimenti di prezzo hanno delineato un modello che indica ulteriore crescita, suggerendo che SHIB potrebbe essere sul punto di spiccare il volo e raggiungere un nuovo massimo.

L’analisi tecnica conferma la presenza di un robusto trend al rialzo per SHIB, evidenziato dal posizionamento del suo prezzo al di sopra delle medie mobili a 50 e 100 giorni, che fungono da livelli di supporto dinamico.

Questa configurazione indica tipicamente una forte presenza rialzista sul mercato, sostenendo il prezzo attuale e fornendo una base per ulteriori aumenti.

Grafico SHIB/USDT su TradingView

Indice di Forza Relativa

L’Indice di Forza Relativa (RSI) si attesta a un livello stabile, né ipercomprato né ipervenduto. Questa stabilità suggerisce come SHIB abbia spazio per crescere senza un immediato rischio di un forte ribasso dovuto a una sovravalutazione.

Guardando ai volumi, si nota un incremento significativo dell’attività di trading durante i movimenti rialzisti, il che indica un crescente interesse da parte degli investitori e possibili fasi di accumulo.

Il volume spesso “precede” il prezzo e l’aumentata pressione d’acquisto potrebbe essere un precursore di un significativo incremento. Inoltre, il mercato delle criptovalute, negli ultimi tempi, è stato inondato di news positive che rafforzano il sentiment degli investitori intorno a Shiba Inu.

Analizzando poi il crescente tasso di burning del token (che riduce l’offerta), lo sviluppo continuo del suo ecosistema e le interessanti prospettive di Shibarium (la blockchain di SHIB), sono numerosi gli sviluppi positivi che stanno fornendo il loro contributo a questo entusiasmo.

Se SHIB riuscirà a mantenere la sua traiettoria attuale e le condizioni di mercato rimarranno favorevoli, un aumento del 12% rispetto alla posizione attuale è assolutamente alla sua portata.

Non va comunque dimenticato che le meme coin sono notoriamente volatili e, sebbene i segnali siano promettenti, è sempre meglio approcciarsi all’asset con un minimo di cautela.

La meme coin con una prevendita da record

Spostando l’attenzione dalle incertezze legate a Shiba Inu, di cui al momento è difficile ipotizzare un andamento certo e lineare, ci focalizziamo su Meme Kombat (MK).

Perché? Semplicemente perché si presenta come una nuova ed entusiasmante opportunità nello spazio delle meme coin, specialmente dopo aver raccolto oltre un milione e seicentomila dollari nella sua fase di prevendita (ancora in corso).

Meme Kombat si distingue dagli altri progetti perché miscela il fascino dei personaggi meme con l’emozione garantita da un’arena di combattimento, il tutto alimentato dalla blockchain di Ethereum.

Proprio l’Arena di Battaglia si rivela una caratteristica distintiva di Meme Kombat, perché offre agli utenti uno spazio unico in cui assistere gli scontri tra i personaggi delle più popolari meme coin, generati e gestiti dall’intelligenza artificiale.

L’innovativo utilizzo dell’IA assicura esiti imprevedibili e avvincenti, consentendo ai giocatori di scommettere su ogni battaglia utilizzando i token MK. Questo, non solo aggiunge un elemento divertente ma stabilisce anche un chiaro caso d’uso per MK.

Un ulteriore tratto distintivo di Meme Kombat è il suo meccanismo di staking che, al momento, offre un impressionante APY dell’832%. Questo alto rendimento, unito all’opzione di utilizzare i token MK per le scommesse, presenta una duplice modalità di guadagno, come raramente visto nello spazio delle meme coin.

Con un miliardo di token che saranno in circolazione, una distribuzione ben ponderata per la prevendita, lo staking, le scommesse sui combattimenti e le ricompense alla comunità, la tokenomics di Meme Kombat rafforza ulteriormente il suo potenziale.

In conclusione, il mercato delle meme coin sta attraversando cambiamenti, con Shiba Inu che sembra in procinto di spiccare il volo e Meme Kombat che emerge come una promettente alternativa, con caratteristiche innovative e forte supporto della comunità.

Il panorama delle meme coin, dunque, continua a evolversi, offrendo sfide ed emozionanti opportunità per coloro che sono disposti a esplorare i territori inesplorati di questo spazio crypto.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo