Mastercard si associa a una piattaforma di intelligenza artificiale per combattere le truffe legate alle criptovalute

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Mastercard ha stretto una partnership con Feedzai con l’obiettivo di contrastare in modo più efficace le truffe legate alle crypto. Questa collaborazione consentirà di monitorare le transazioni su oltre 6.000 exchange.

Per chi non lo conoscesse, Feedzai è il leader mondiale nella gestione di RiskOps, specializzato nella sorveglianza contro la frode e il riciclaggio di denaro.

La sua soluzione basata sull’intelligenza artificiale dovrebbe essere integrata nella soluzione CipherTrace Armada già adottata da Mastercard e studiata per aiutare le banche a identificare i clienti che utilizzano asset virtuali, segnalare transazioni rischiose legate alle criptovalute e svolgere l’adeguata verifica dei fornitori di servizi.

“Grazie a questa partnership – ha dichiarato Nuno Sebastio, CEO e cofondatore di Feedzai – non solo saremo in grado di aumentare il rilevamento delle frodi proteggendo i consumatori ma anche di individuare le potenziali attività finanziarie fraudolente e di riciclaggio di denaro”.

Un po’ di numeri


Questo accordo assume un’importanza ancora maggiore in relazione ai dati su truffe, frodi e riciclaggio di denaro legati alle criptovalute che sono allarmanti. Un recente rapporto proprio di CipherTrace fornisce le seguenti cifre:

  • Alla fine di settembre 2022, l’Internet Revenue Service aveva sequestrato circa 4 miliardi di dollari di criptovalute.
  • Le truffe legate alle criptovalute hanno rappresentato una perdita di 383 milioni di dollari quest’anno.
  • L’8 agosto 2023, l’Office of Fooreign Assets Control ha constatato e sanzionato un riciclaggio di denaro di 7 miliardi di dollari in criptovalute dal 2019.
Parallelamente, il rapporto propone anche una selezione dei principali attacchi informatici nel terzo trimestre del 2022:

La decisione di MasterCard di associarsi a Feedzai si inserisce quindi in una precisa volontà di protezione e di lotta contro le truffe legate alle criptovalute.

In aggiunta, è cruciale tenere in considerazione gli aspetti normativi del settore, con un impegno notevole da parte delle autorità di regolamentazione negli Stati Uniti e in Europa sin dall’inizio dell’anno.

Come restare lontano dalle truffe

Per non correre i rischio di incappare in investimenti su criptovalute poco trasparenti, può essere una buona idea quella di affidarsi a una piattaforma come quella proposta da Launchpad XYZ.

Si tratta infatti di un “ecosistema Web3 completo” che offre una varietà di risorse per esempio per gli appassionati di criptovalute alle prime armi, attraverso una serie di corsi educativi e materiali formativi presenti nel suo programma LearnWithLaunchpad.

Per gli utenti più esperti, invece, la piattaforma assicura analisi di alto livello, segnali di trading e la newsletter quotidiana Trading Edge, con “alpha di primo piano” sul mercato.

Oltre agli strumenti di trading e alle risorse educative, Launchpad XYZ aspira a soddisfare tutte le esigenze del Web3 in un unico luogo. Come? Con un mercato NFT peer-to-peer, un exchange decentralizzato e persino nuove creazioni di NFT e giochi play-to-earn.

Sempre in ottica sicurezza, è in lavorazione anche un wallet integrato per mantenere gli asset degli utenti sicuri e facilmente accessibili.

Token $LPX: Più di un semplice accesso


Il token $LPX svolge un ruolo fondamentale. Oltre a garantire l’accesso alla piattaforma e a sbloccare funzionalità premium, possedere $LPX offrirà benefici aggiuntivi come rendimenti dallo staking, accesso alle whitelist e sconti.

Launchpad XYZ sta attualmente sviluppando uno strumento di trading basato sull’intelligenza artificiale, che fa uso del suo avanzato sistema di classificazione LPQ, insieme con le funzionalità di Apollo.

Questa iniziativa è in linea con la visione più ampia della piattaforma, volta a soddisfare sia gli utenti meno esperti sia coloro che hanno una maggiore esperienza.

Concentrandosi nell’essere un ecosistema crypto a tutto tondo, Launchpad XYZ ha di fronte molte sfide da affrontare e tutte le carte in regola per vincerle.

Il suo token non è solo un biglietto per la piattaforma ma porta anche incentivi aggiuntivi in grado di renderlo attraente per una vasta gamma di utenti.

Al momento, il progetto ha raccolto oltre 2 milioni di dollari nella sua prevendita, che è ancora in corso e che consente di acquistare $LPX al prezzo di $0,0445 per un periodo di tempo limitato, prima che il valore aumenti.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Metaplanet: per comprare Bitcoin emette $210 milioni in obbligazioni
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-16 09:35:59
Altcoin News
ETF su Solana con staking? La SEC spiazza tutti e il prezzo vola
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-16 08:54:35
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo