La domanda per lo staking di Ethereum si è sgonfiata – Come mai?

eth ethereum staking
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Ethereum

La seconda crypto di maggior valore, Ethereum, sta vivendo un calo della domanda di staking, che sta portando alla diminuzione del numero di validatori impegnati nella convalida delle transazioni.

Il passaggio di Ethereum verso il protocollo proof-of-stake (PoS) con l’aggiornamento Shapella, aveva suscitato un forte entusiasmo per lo staking, con un picco di oltre 96.000 validatori in attesa di unirsi al network all’inizio di giugno.

Adesso i validatori in coda sono precipitati a 257 e si tratta del numero più basso dopo il passaggio alla rete PoS.

Questo calo ha anche comportato una riduzione del tempo di attesa per diventare un validatore, che adesso è meno di cinque ore.

Ethereum

Fonte: Validatorqueue.com

La diminuzione della domanda per il processo di staking sulla chain di Ethereum potrebbe essere attribuita a diversi fattori.

ETH

Fonte: Validatorqueue.com

Ad esempio i rendimenti ottenuti dal processo di staking su Ethereum sono passati dal 5%-6% all’inizio dell’anno a un modesto 3,5%.

Questo è principalmente dovuto alla bassa attività della rete e, di conseguenza, alle entrate limitate derivanti dalle fee, oltre che all’aumento del numero di staker.

Questo vuol dire che i rendimenti generati dallo staking sono diventati meno interessanti rispetto ad altre opzioni di investimento, come ad esempio i fondi del mercato monetario o i Tresury Bills (titoli del debito statunitense) che offrono rendimenti superiori al 5%.

Il rapporto di staking di Ethereum, che misura la percentuale di token bloccati nella rete rispetto all’offerta totale, è salito dal 15% a oltre il 22% da aprile.

Tuttavia, il valore di questo rapporto rimane inferiore rispetto a quello di altre reti PoS come Solana, Cardano e Avalanche.

Questo è in gran parte dovuto al fatto che ETH, il token nativo di Ethereum, è principalmente utilizzato come “risorsa di rete” piuttosto che per lo staking. Inoltre, Ethereum ha una base di holder di token più distribuita rispetto ad altre chain.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo