Grazie a questa nuova startup è possibile inviare NFT con un semplice sms!

nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

NFT

Il processo di onboarding di nuovi utenti sul Web3 sembra essere diventato un po’ più semplice. Da oggi, infatti, la nuova startup statunitense ReDeem consente agli utenti di interagire con i token non fungibili (NFT) tramite il proprio numero di telefono.

Secondo quanto riferito da Axios, la startup ha raccolto 2,5 milioni di dollari in finanziamenti pre-seed, guidati dalla società di investimento focalizzata sugli asset digitali Kenetic Capital, con la partecipazione di Monochrome Capital, VC3 DAO, The Fund, Flyover Capital, CMT Digital, KCRise Fund e KESTREL0x1. L’azienda utilizzerà questi fondi per continuare a sviluppare la sua tecnologia e per il lancio del prodotto previsto per il secondo trimestre.

Inviare e ricevere NFT tramite SMS

Grazie a Redeem gli utenti potranno collegare al proprio numero di telefono qualsiasi wallet crypto e quindi scansionare un codice QR per riscattare NFT come biglietti, punti fedeltà, oggetti di gioco, ecc.

Inoltre potranno inviare e ricevere NFT tramite SMS, iMessage di Apple o WhatsApp, senza dover pagare nessuna gas fee o conoscere un indirizzo di un wallet esterno.

Toby Rush, fondatore di Redeem, ha dichiarato che per la startup “tutto ruota intorno al numero di telefono”, aggiungendo che con questo metodo ogni persona viene collegata a un wallet attraverso un sistema di verifica. Rush ha affermato:

“L’altra cosa interessante dell’uso del numero di telefono è che si eliminano automaticamente tutti i bot e quindi quasi tutte le frodi”.

Inoltre ha spiegato che Redeem collega gli asset digitali a qualcosa che gli utenti già conoscono, senza obbligarli ad imparare nuovi sistemi. Gli utenti possono “accedere a tutti i wallet e a tutto ciò di cui hanno bisogno”, compreso l’e-commerce, il metaverso e il gioco, grazie a un unico numero di telefono.

Il fondatore di Kenetic Capital, Jehan Chu, ha affermato che “l’adozione è il Santo Graal del Web3” e che le caratteristiche di Redeem consentono agli utenti di accedere al Web3 senza alcuna conoscenza riguardo alle crypto o blockchain.

Chu ha anche affermato:

“Si tratta di una svolta per le aziende tradizionali che vogliono ridurre i costi e promuovere il coinvolgimento di nuovi utenti attraverso il Web3 senza processi complicati”.

Rush ha anche fondato la società di verifica dell’identità biometrica EyeVerify, acquisita per 100 milioni di dollari nel 2016 da Ant Group, il ramo dei servizi finanziari di Alibaba.

Inoltre ha diretto il team di investimenti tecnologici internazionali di Ant Group e in precedenza è stato CEO di ZOLOZ, una piattaforma di identità digitale di Alibaba.

Kenny Conklin II è cofondatore e COO di Redeem. In precedenza è stato presidente del market maker crypto Analytico Trading, COO del family investment office AzimuthZero, presidente e COO di Farmobile, una startup agtech venduta ad AGI, e SVP di BATS Global Markets.

Inoltre ha concluso dicendo:

“La capacità di creare, coinvolgere e possedere asset al di fuori delle tradizionali piattaforme, come ad esempio Apple, Google o Ticketmaster, mantenendo la fiducia, è la più grande promessa del Web3. Per realizzare la potenza di questa nuova tecnologia, dobbiamo renderla accessibile e familiare alle persone”.

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo