Coinbase potrebbe vincere la guerra tra i marketplace di NFT

coinbase nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Non si direbbe, ma è in corso una guerra per il predominio tra marketplace NFT. Il guaio è che ha azzerato le royalties pagate agli autori dei token non fungibili. Di conseguenza, i creatori di NFT iniziano a preferire piattaforme che garantiscono il pagamento delle royalties, tra cui Coinbase NFT.

Ad alimentare le tensioni tra marketplace è stato l’ingresso a gamba tesa del nuovo marketplace NFT, Blur, che si è affermato per il maggiore volume di scambi, posizione che fino a poco tempo prima era di OpenSea.

Fonte DappRadar - Marketplace NFT per volume di trading

La scalata di Blur nella classifica si può giustificare con il calo dei pagamenti delle royalty da parte delle altre piattaforme. Ci sono stati alcuni creatori che hanno scelto di rinunciare alla presenza delle loro collezioni su alcuni marketplace.

In particolare, il nodo della questione si è concentrato su una nuova policy introdotta da OpenSea che non consentiva ai creator di guadagnare le royalty sulle opere vendute sul mercato secondario in piattaforme diverse. Per contrastare questa iniziativa che molti hanno visto come altamente penalizzante, Blur ha suggerito ai propri utenti di bloccare il listing su OpenSea e così poter ottenere il pagamento delle commissioni e sulle vendite secondarie che avvengono su tutte le piattaforme in cui sono pubblicate le proprie opere.

Alcuni NFT hanno uno script nel loro codice che consente al creatore di continuare a ricevere delle commissioni sulle successive vendite dei token. Peccato che OpenSea abbia deciso di attuare una politica per prevenire la rivendita di NFT rubati, bloccando il pagamento delle royalty sulle vendite nel mercato secondario.

Le misure di sicurezza adottate da Deathbats Club

Il cantante metal americano e creatore della collezione di NFT Deathbats, Matthew Sanders alias M. Shadows, ha postato su Twitter la propria opinione riguardo le scelte prese dai marketplace NFT sul sistema di pagamento delle royalty. Ha dichiarato di aver discusso con il proprio team al riguardo.

Ha chiarito che fino a quando la pratica non cambierà, i loro NFT conterranno nel codice alcune “misure di sicurezza” per limitare la vendita sulle piattaforme che bloccano il mercato secondario. Ha dichiarato che d’ora in poi Coinbase NFT sarà il suo “marketplace preferito per comprare e vendere Deathbats Club”. Ha aggiunto:

“18 mesi fa, quando abbiamo avviato il [Deathbats Club], abbiamo discusso su come i marketplace riscuotono le royalties e abbiamo compreso il fatto che un giorno potrebbero semplicemente non essere adeguati. Quindi abbiamo adottato delle misure di sicurezza per bloccare, a quel tipo di piattaforme, l’accesso alle nostre collezioni.”

L’autore ha poi spiegato che il lavoro del club ha un costo e che farsi carico di questi costi continuando a mintare nuovi NFT sarebbe “inutile e stupido”.

Il giorno successivo M. Shadows ha aggiunto che il suo team è “disposto a lavorare” con OpenSea se accontenterà i creatori, ma ha chiarito che qualsiasi soluzione che non preveda il pagamento delle royalty ai creatori è inaccettabile.

Finora OpenSea non ha cambiato la sua posizione sulla questione delle royalty per i creatori, e la guerra tra creator e venditori di NFT potrebbe continuare ancora, a vantaggio delle piattaforme nascenti come Blur o Coinbase NFT.

___

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo