ChatGPT consuma più acqua di una centrale nucleare – Altro che bitcoin!

AI mining
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

ChatGPT è ormai un termine molto conosciuto grazie al successo del software sviluppato da OpenAI che sempre più persone utilizzano. Il chat bot sul modello AI GPT 4.0 offre enormi possibilità ed è in grado di rispondere a domande complesse, generare testi in autonomia e persino programmare.

Tuttavia, forse non tutti sanno che le tecnologie AI generano un enorme consumo di risorse perché i modelli di apprendimento automatico necessitano di una enorme potenza di calcolo.

L’IA ha bisogno di molta acqua

Uno degli svantaggi della tecnologia AI è l’enorme consumo di acqua, causato dal raffreddamento dei centri dati necessari ma anche dall’enorme richiesta di energia.

I ricercatori dell’Università del Colorado Riverside e dell’Università del Texas Arlington hanno scoperto in uno studio che, solo per l’addestramento di GPT, vengono utilizzati fino a 185.000 galloni di acqua. Si tratta di oltre 700.000 litri d’acqua!

I reattori nucleari, hanno calcolato i ricercatori universitari, hanno bisogno della stessa quantità d’acqua per essere raffreddati. Secondo i ricercatori, la stessa quantità d’acqua può essere inoltre utilizzata per produrre fino a 370 veicoli di BMW o Tesla.

ChatGPT deve bere molto quando risponde alle domande

Secondo lo studio ChatGPT consuma mezzo litro d’acqua ogni 20-50 risposte. A causa dell’enorme clamore suscitato da ChatGPT, l’impronta ecologica della soluzione di intelligenza artificiale aumenta in modo significativo ogni giorno.

Purtroppo, al momento non esiste una soluzione per aggirare il problema e i ricercatori non sanno come ridurre il consumo d’acqua quando si analizzano i dati attraverso i modelli di IA.

Anche le criptovalute hanno bisogno di acqua, ma ci sono modi sostenibili per farlo

Il consumo di acqua ed elettricità è particolarmente elevato anche quando si “estraggono” criptovalute, il cosiddetto mining, in particolare quelle che utilizzano il proof-of-work (PoW) come algoritmo di consenso, Bitcoin in primis.

Tuttavia, grazie all’algoritmo di consenso Proof-of-Stake (PoS), criptovalute come Ethereum, sono ora molto più sostenibili. Esistono poi alcune nuove crypto come Ecoterra che hanno tra i propri obiettivi quello della sostenibilità.

Ecoterra: un progetto Recycle-to-Earn ad alto potenziale

Il progetto Ecoterra affronta una sfida importante, ovvero il riciclaggio dei rifiuti e la compensazione dei crediti di carbonio per le imprese.

Si tratta di una blockchain che strizza l’occhio alle tematiche ambientaliste e punta su due caratteristiche chiave. Da un lato permette di riciclare i rifiuti di tutti i giorni come plastica, alluminio utilizzando il concetto di Recycle2Earn, riciclare per guadagnare. Per farlo utilizza i cosiddetti Distributori Automatici Inversi (RVM) e un’app per smartphone che traccia i rifiuti e assegna come ricompensa i token del progetto.

Lato aziende, invece, permette di compensare e le emissioni di carbonio certificandole sulla blockchain, in maniera quindi completamente trasparente e immutabile.

La piattaforma sta suscitando forte interesse in fase di prevendita attirando l’attenzione degli investitori che scelgono di acquistare il token nativo $ECOTERRA al prezzo più basso. Se non sei esperto, qui trovi la guida passo passo per acquistare Ecoterra.

Investi in Ecoterra

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo