Binance lancia l’allarme sulle truffe “scanna il maiale”
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
L’exchange Binance ha riferito che il numero di casi di truffe denominate ” scanna il maiale” è aumentato del 100,5% dal 2022 ad oggi.
Questa forma di truffa ha raggiunto livelli preoccupanti, attirando l’attenzione dell’exchange che ha segnalato un raddoppio dei casi segnalati nell’ultimo anno.
I truffatori sembrano essere attratti da ogni occasione in cui sia possibile promettere alti rendimenti con rischi minimi.
L’exchange ha affermato:
“Ovunque ci sia l’opportunità di promettere alti rendimenti con rischi minimi, può verificarsi una truffa scanna il maiale “.
Questo fenomeno sembra essere in parte guidato dalla crescente adozione delle blockchain e degli asset digitali, che ha suscitato interesse e riconoscimento, ma ha purtroppo anche attirato l’attenzione di truffatori senza scrupoli.
L’exchange ha anche affermato:
“Le truffe scanna il maiale hanno registrato una preoccupante impennata nel settore crypto, alimentata dal crescente interesse per gli investimenti in asset digitali.
Questo incremento è parte di un aumento generale delle frodi legate agli investimenti in tutti i settori finanziari”.
Le perdite a causa di frodi negli investimenti hanno sperimentato un incremento del 127%, passando da 1,45 miliardi di dollari nel 2021 a 3,31 miliardi di dollari nel 2022, con una parte significativa che coinvolge le crypto.
Nel dettaglio, i casi di frode legati agli investimenti crypto sono aumentati del 183%, passando da 907 milioni di dollari nel 2021 a 2,57 miliardi di dollari nel 2022, secondo quanto riferito da Binance.
I dati e le ricerche interne dell’exchange hanno riscontrato “un aumento di circa il 100%” nel numero di segnalazioni di questo tipo di frodi dal 2022 al 2023, un trend che probabilmente continuerà fino alla fine dell’anno.
Binance ha affermato:
“Questa impennata di truffe legate alle crypto può essere collegata all’afflusso di investitori inesperti che entrano nel mercato, con i truffatori che colgono l’opportunità di sfruttare la loro mancanza di conoscenza di una nuova asset class”.
Tuttavia, la tecnologia blockchain offre una luce di speranza nella lotta contro queste truffe. La tracciabilità delle transazioni rendono più semplice individuare e contrastare le attività illecite. La blockchain è considerata uno strumento potente per raccogliere prove e adottare misure contro i truffatori.
Chiunque può cadere vittima
La truffa ” scanna il maiale” consiste nel “far ingrassare” le vittime, in genere investitori inesperti, prima di “macellarle”.
Secondo Binance,
“È importante ricordare, che chiunque potrebbe diventare vittima di una frode, compresi gli investitori più esperti e gli utenti esperti crypto”.
Inizialmente alle vittime vengono promessi alti rendimenti se investono su una piattaforma fraudolenta e, una volta investiti, vengono mostrati i “profitti” iniziali.
Con il tempo, i truffatori riescono guadagnare la fiducia della vittima e a ottenere somme sempre maggiori dalle vittime fino a quando svaniscono nel nulla, portando via tutto il denaro.
Le tattiche utilizzate in queste truffe risalgono a decenni fa e sono state applicate in varie frodi finanziarie. Tra le più comuni ci sono le truffe di social engineering, gli schemi Ponzi e gli schemi pump-and-dump.
Ci sono alcuni consigli da seguire per distinguere un’opportunità di investimento da una truffa, come condurre ricerche approfondite, verificare la credibilità, investire attraverso canali ufficiali, non prendere decisioni affrettate ed essere scettici nei confronti di offerte non richieste.
Nel frattempo, ad aprile, Binance ha supportato il Federal Bureau of Investigation (FBI) e il Department of Justice (DOJ) degli Stati Uniti in un caso di “scanna il maiale” legato alle crypto, in cui sono stati sequestrati fondi per 112 milioni di dollari.
Leggi anche:
- Hacker crypto coprono le tracce con una strategia sofisticata
- Exactly Protocol offre una ricompensa di $ 700.000 per catturare l’hacker