Exactly Protocol offre una ricompensa di $ 700.000 per catturare l’hacker
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il progetto DeFi Exactly Protocol, basato su Optimism, è stato vittima di un recente attacco hacker che ha causato una perdita di 7,3 milioni di dollari.
Exactly Protocol, quindi, ha istituito una ricompensa di 700.000 dollari per qualsiasi informazione che possa portare all’arresto dell’hacker alla restituzione dei fondi sottratti.
Exactly is officially announcing a bounty of $700,000 for any information that results in the recovery of all stolen funds and the arrest of the attacker responsible for the protocol hack.
If you have any information you believe will be helpful, please contact us:…
— Exactly Protocol 𝚵 (@ExactlyProtocol) August 22, 2023
Il protocollo DeFi ha reso nota la causa dell’exploit il 19 agosto.
Il team responsabile di Exactly Protocol ha comunicato che l’hacker è riuscita a sfruttare una vulnerabilità all’interno del contratto “DebtManager periphery”.
L’hacker è stato in grado di inserire un indirizzo di contratto di mercato dannoso, aggirando il controllo di autorizzazione, e ha eseguito una transazione dannosa di deposito, sottraendo così i fondi USDC depositati dagli utenti. L’hacker ha poi liquidato gli asset degli utenti per trarne profitto.
Exactly Protocol corregge la vulnerabilità
Il team del progetto DeFi ha annunciato su X (ex Twitter) che la correzione è stata proposta il giorno successivo all’exploit ed è già stata approvata ed eseguita dalla governance multisig.
A message to the hacker has been sent to talk about potential next steps.https://t.co/MOrxFGVc2G pic.twitter.com/lmOjmDz570
— Exactly Protocol 𝚵 (@ExactlyProtocol) August 18, 2023
In un altro post il team ha anche cercato di negoziare con l’hacker e ha scritto:
“Siamo disponibili per avviare un dialogo riguardo ai passi futuri da intraprendere. Se sei d’accordo, parliamone in privato su blockscan tramite l’indirizzo Exactly Deployer e uno dei tuoi EOAS, tramite messaggi firmati via e-mail all’indirizzo [email protected], o tramite qualsiasi canale di tua scelta”.
Il team, però, ha riferito di non aver ricevuto nessuna risposta dall’hacker.
Così il team del progetto ha preso l’iniziativa di offrire una ricompensa di 700.000 dollari per qualsiasi informazione che possa contribuire all’individuazione e all’arresto dell’hacker, oltre che al recupero dei fondi persi.
Inoltre, il protocollo ha stabilito una collaborazione con la società specializzata in analisi on-chain, Chainalysis, per tracciare i fondi che sono stati persi a causa dell’exploit.
Questo evento si colloca all’interno di un quadro più ampio di exploit che hanno afflitto il settore della finanza decentralizzata (DeFi), diventando una problematica di notevole rilevanza all’interno del settore crypto. Questi incidenti mettono in evidenza la necessità di adottare misure di regolamentazione più stringenti.
Un esempio precedente di un attacco di questo genere si è verificato il 15 aprile quando Hundred Finance, un protocollo di lending all’interno della rete Optimism, è stato vittima di un grave hacking. Questa violazione ha comportato la sottrazione di crypto per un valore di 7 milioni di dollari.
Leggi anche:
- Optimism fa meglio di Arbitrium grazie al lancio di Worldcoin
- L’hack di RocketSwap sulla blockchain Base è stato un rug pull?
- Multichain interrompe i servizi dopo un hacking da 126 milioni di dollari