3 criptovalute che esploderanno con l’approvazione dell’ETF Spot su Ripple (XRP)

criptovalute xrp
Tre token molto diversi tra loro ma complementari per funzionalità che potrebbero esplodere a determinate condizioni...
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il 26 novembre, WisdomTree, società leader nella gestione patrimoniale, ha presentato richiesta per lanciare un ETF Spot su Ripple (XRP).

Se approvato, L’ETF potrebbe avere un impatto significativo anche su criptovalute come Dogecoin (DOGE) e Solana (SOL), alimentando il sentiment rialzista nel mercato delle criptovalute.

Ripple e la spinta post-elezioni: +250%

Dopo la vittoria di Donald Trump nelle recenti elezioni presidenziali statunitensi, il prezzo di Ripple è schizzato oltre il +250%, consolidando la sua posizione come uno degli asset crypto a maggiore crescita.

Secondo le indiscrezioni, l’amministrazione Trump starebbe considerando l’abolizione delle tasse sulle plusvalenze per le criptovalute emesse negli Stati Uniti, con Ripple incluso tra i beneficiari di questa iniziativa.

A rafforzare ulteriormente il rally di Ripple, il 21 novembre la SEC (Securities and Exchange Commission) ha annunciato le dimissioni del presidente Gary Gensler.

Questa notizia ha avuto un impatto positivo non solo su Ripple, ma anche su Solana, con aumenti significativi di prezzo per entrambe.

Il 2024 si preannuncia come un anno cruciale per gli ETF Spot, dopo l’approvazione di quelli su Bitcoin ed Ethereum potrebbero arrivare presto nuove criptovalute.

La richiesta di WisdomTree per un ETF su Ripple si inserisce in un trend crescente, con il segmento degli ETF crypto destinato a crescere in maniera esponenziale.

Dogecoin: la spinta dal sentiment di mercato

Dogecoin (DOGE), la criptovaluta ispirata al celebre meme del cane Shiba Inu, continua a dimostrare di essere saldamente legato al sentiment del mercato crypto. Negli ultimi 12 mesi, DOGE ha registrato un’impressionante crescita del +500%, portando il suo prezzo attuale a circa 0,62 dollari.

L’elezione di Trump ha contribuito a questo rally, spingendo il prezzo di Dogecoin dai 0,20 dollari ai livelli attuali. La possibile approvazione di un ETF Spot su Ripple potrebbe fornire ulteriore slancio, rafforzando la narrativa rialzista intorno a DOGE.

Elon Musk, noto sostenitore di Dogecoin, potrebbe giocare un ruolo chiave nell’ulteriore crescita del token, specialmente se i piani della Dogecoin Foundation e il contesto normativo dovessero evolvere positivamente.

Solana: il complemento ideale per Ripple

Solana (SOL), piattaforma blockchain progettata per applicazioni decentralizzate e smart contract, continua a beneficiare della diffusione di nuove meme coin sulla sua Blockchain che ne hanno fatto lievitare il prezzo.

Il token SOL ha raggiunto un massimo storico di 405,59 dollari il 23 novembre, prima di stabilizzarsi intorno ai 360 dollari.

Mentre Ripple si concentra principalmente su pagamenti internazionali e sistemi di regolamento, Solana ha trovato la sua nicchia in DeFi, NFT, gaming e Meme Coin, grazie anche alla sua scalabilità e ai basso costi di transazione.

Questo rende le due criptovalute complementari, aumentando il loro potenziale di crescita in un mercato sempre più diversificato.

Pepe Unchained: il nuovo protagonista del mercato meme

Tra i nuovi token in ascesa, Pepe Unchained (PEPU) si distingue come una versione evoluta del celebre PEPE. Questo progetto punta a superare i limiti del suo predecessore, offrendo transazioni più rapide e commissioni più basse grazie alla tecnologia Layer-2.

Pepe Unchained combina il fascino dei meme con funzionalità avanzate, come lo staking, che consente agli investitori di ottenere reddito passivo.

Con un volume di finanziamenti superiore ai 52 milioni di dollari, il progetto è attualmente in fase di prevendita, con il prezzo di 1 PEPU pari a 0,01295 dollari.

La prevendita terminerà il 13 dicembre, lasciando spazio a potenziali rialzi dopo il lancio ufficiale.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo