$1,7 milioni di Ethereum bloccati nella rete di Shibarium!

ethereum Shiba Inu Shibarium
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Shiba Inu

La tanto attesa rete di layer 2 Shibarium di Shiba Inu ha incontrato delle difficoltà significative subito dopo il suo lancio, con gravi problemi che sono emersi appena un giorno dopo l’avvio.

Un’analisi del contratto del bridge della rete, responsabile del trasferimento dei fondi da Ethereum alla soluzione di layer 2, ha rivelato che circa 1,7 milioni di dollari in ETH sono attualmente bloccati tra le due reti.

Il team di sicurezza blockchain Beosin ha ufficialmente confermato il blocco dei fondi e, in misura precauzionale, ha raccomandato agli utenti di sospendere temporaneamente l’utilizzo di Shibarium.

 

In aggiunta a ciò, è emerso che circa 762.000 dollari in BONE, il token di governance di Shibarium, sono stati inviati al contratto, una scoperta resa nota dall’investigatore blockchain ZachXBT.

Al momento non si sono verificate nuove transazioni sulla chain di Shibarium per un periodo superiore alle tre ore, come indicato dai dati della blockchain.

 

Diversi utenti hanno anche sollevato problematiche riguardanti il sistema RPC (remote procedure call), che costituisce il metodo di accesso al nodo server di una rete per interagire con la blockchain.

Lo sviluppatore principale di Shiba Inu, noto con lo pseudonimo Shytoshi Kusama, ha respinto le voci che indicavano un “problema del bridge” come causa delle difficoltà incontrate.

Ha affermato:

“E’ fondamentale sottolineare che le sfide tecniche che stiamo affrontando derivano dall’eccezionale aumento di traffico registrato in tempi estremamente brevi su Shibarium”.

“Il nostro team sta lavorando incessantemente per risolvere questi problemi, allo scopo di garantire agli appartenenti alla community di SHIB l’esperienza che meritano. Tutti i fondi sono custoditi in sicurezza.”

Un moderatore della piattaforma Discord di Shibarium ha aggiunto che, come misura di precauzione, i moderatori hanno limitato temporaneamente l’accesso a certi canali a causa della diffusione di disinformazione e siti web fasulli.

Nel post si legge:

” Per riottenere l’accesso e partecipare alle discussioni, si prega di collegare il proprio wallet. Questo ti consentirà di prendere parte alle importanti comunicazioni menzionate in precedenza”.

Crollo di Shiba Inu

Tra i problemi segnalati, il valore di Shiba Inu (SHIB) ha subito un crollo, toccando un minimo settimanale di 0,00000902 dollari, e attualmente viene scambiato al livello di 0,00000911 dollari, registrando una diminuzione dell’8% nel corso della giornata, secondo i dati di CoinGecko.

Anche i token associati a SHIB, come BONE e LEASH hanno subito rispettivamente dei crolli del 20% e del 22%.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo