Shibarium è realtà, si apre una nuova era per Shiba Inu e il token SHIB!

SHIB Shibarium
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

È stato finalmente annunciato il lancio di Shibarium, l’attesissima soluzione di scaling di layer 2 per Ethereum. Si apre una nuova era per la community decentralizzata di SHIB, una delle maggiori del settore.

Il lancio è stato annunciato durante la Blockchain Futurist Conference/ETH a Toronto.

Il comunicato stampa inviato a Cryptonews.com dal team di sviluppo di Shiba Inu, rivela che la mainnet Shibarium “servirà come base tecnica su cui poggia l’intero Stato di Shiba Inu”.

“Dopo aver raccolto il consenso della community di oltre 21 milioni di possessori di wallet nella fase di beta testnet, la mainnet Shibarium è ora pronta a coinvolgere altri milioni di persone interessate a plasmare un nuovo futuro che onori i principi di decentralizzazione, interoperabilità e design incentrato sull’utente sia per la blockchain che per la tecnologia in generale.”

Shibarium punta su community e decentralizzazione

Il Lead Developer di Shiba Inu, noto con lo pseudonimo di Shytoshi Kusama, ha dichiarato:

“Molti in ambito tecnologico, dentro e fuori la blockchain, promettono “applicazioni che fanno di tutto” e piena interazione col mondo delle idee, dei beni, dei servizi e di altre opportunità. Eppure, qualsiasi promessa di questo tipo deve assolutamente partire da un community e decentralizzazione. In quanto uno dei progetti crypto più popolari del pianeta, Shibarium vive all’incrocio di questi due principi in un modo che sfugge alla maggior parte delle altre tecnologie, persino a molte altre blockchain.”

In effetti, il punto di forza di Shibarium rispetto ad altri concorrenti layer-2 di Ethereum ben più affermati, è il legame solido con la community.

Kusama ha aggiunto:

“Paragonare ciò che abbiamo lanciato, nella sua interezza, ad altre L2 è improprio. Se si paragona il miglior L2 a un motore Ferrari, noi abbiamo appena montato un motore Lamborghini su un Revuelto e consegnato le chiavi alla community… Gli altri sono ancora in officina, con gli sviluppatori che stanno mettendo a punto i cilindri.”

Transazioni veloci, minime fee, sviluppo di protocolli a basso costo

Il vantaggio di Shibarium è l’offerta di transazioni con commissioni di gas minime, aspetto rivoluzionario nell’ecosistema Shiba Inu.

Finora SHIB e in generale il suo ecosistema hanno operato sulla blockchain di Ethereum.

Da un lato questo ha fornito all’ecosistema e alla comunità sicurezza, affidabilità e accesso ai maggiori mercati della finanza decentralizzata (DeFi) per sviluppo e liquidità disponibili. D’altra parte l’ecosistema ha pagato lo scotto di commissioni sul gas care e transazione lenti.

Secondo il comunicato stampa inviato a Cryptonews.com dagli sviluppatori di Shiba Inu, “chiunque può costruire protocolli vantaggiosi su Shibarium, espandendo la portata e il potenziale dell’ecosistema e arricchendo in definitiva l’utente”.

Shibarium supporterà tutti i settori dell’ecosistema Shiba Inu, compresi i token $SHIB, $LEACH e $BONE, gli NFT Shiboshi, SHIB The Metaverse, il DEX ShibaSwap e lo Shiba Eternity Game. In questo momento sono migliaia i progetti in arrivo.

Focus sull’identità digitale decentralizzata

Oltre a fornire una nuova sede per la crescita dell’ecosistema web3 di Shiba Inu, Shiba Inu si concentra anche sulla possibilità per i suoi utenti di controllare e proteggere completamente le proprie identità digitali senza l’interferenza di terzi.

Ancora nel comunicato si legge che Shiba Inu sta lavorando per integrare la Self-Sovereign Identity, o SSI.

“La SSI consente agli utenti di custodire autonomamente le credenziali verificate, compresi i documenti fisici che confermano e proteggono l’identità, come passaporti e patenti di guida.”

Qualche problemino durante il lancio!

L’avvio di Shibarium, come era lecito aspettarsi, non è stato tutto rose e fiori. Ci sono stati infatti alcuni problemi relativi all’utilizzo dei bridge per lo scambio di crypto che hanno causato numerosi rallentamenti. Nessun problema invece a livello strutturale, dovrebbe quindi risolversi tutto nelle prossime ore.

A risentirne è stato soprattutto il prezzo di SHIB, che è passato da 0,00000980 dollari a 0,00000880 dollari nelle ultime 24ore. Il calo potrebbe essere però anche dovuto alla realizzazione dei profitti dopo una settimana di grand aumenti per Shiba Inu.

 

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo