Bitget Wallet svela il Bitget Onchain Layer e lancia il fondo BWB Ecosystem da 10 milioni di dollari
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership., leader nel settore dei wallet non custodiali e delle piattaforme per ecosistemi decentralizzati, ha annunciato il lancio del suo ultimo progetto di prodotto, il Bitget Onchain Layer, per rivoluzionare l’esperienza complessiva del Web3 per i suoi utenti.
Il Bitget Onchain Layer non solo integrerà una serie di DApp native all’interno di Bitget Wallet grazie alla collaborazione con i developer, ma posizionerà Bitget Wallet come la principale estensione on-chain e il futuro dell’ecosistema Bitget.
Contemporaneamente, è stato istituito un fondo per l’ecosistema BWB da 10 milioni di dollari, dedicato ad accelerare lo sviluppo del Bitget Onchain Layer e a sostenere progetti e iniziative allineati.
Ad alimentare il Bitget Onchain Layer sono le Modular Feature-DApps (MFDs) native, applicazioni specializzate per semplificare le interazioni degli utenti, migliorare l’aggregazione della liquidità e rafforzare le misure di sicurezza.
Inizialmente, il fondo per l’ecosistema sarà dedicato all’investimento e all’incubazione di vari servizi di trading Web3, di cui tre sono già in fase di realizzazione: pre-Market, mercato dei derivati on-chain e trading bot.
Questi servizi, sotto forma di MFD, integreranno ulteriormente l’attuale servizio di trading Swap di Bitget Wallet
Dalla sua nascita come portafoglio multi-catena nel 2018, Bitget Wallet si è evoluto in una piattaforma completa con funzioni native come lo Swap, i dati di mercato intelligenti, il Launchpad, lo strumento di iscrizione e il centro di guadagno, riflettendo la sua trasformazione da strumento di gestione patrimoniale a ecosistema e piattaforma DeFi full-stack.
In questo percorso, Bitget Wallet ha attirato oltre 20 milioni di utenti a livello globale e ha ottenuto un ampio riconoscimento. Proprio il mese scorso, la piattaforma ha raggiunto un record nei dati Swap, con volumi di scambi e ordini che hanno superato MetaMask.
Mentre Bitget Wallet continua a crescere, diverse sfide ancora irrisolte nello spazio Web3 richiedono attenzione, tra cui la navigazione tra più reti blockchain, la selezione dei DEX giusti, la scelta tra una miriade di pool di liquidità e molto altro ancora, che spesso si traduce in una scarsa esperienza utente.
Per produrre soluzioni innovative a questi problemi, Bitget Wallet ha iniziato introducendo un aggregatore di swap nativo, Bitget Swap, per soddisfare le richieste degli utenti di esperienze di trading e guadagno senza soluzione di continuità sulla catena.
L’implementazione di Bitget Swap come funzionalità nativa della piattaforma ha inoltre aperto la strada a ulteriori funzionalità a valore aggiunto, tra cui le transazioni senza gas e le molteplici modalità di negoziazione per migliorare l’esperienza di trading complessiva per gli utenti, costituendo il primo passo nel viaggio di Bitget Wallet verso lo sviluppo di un livello di ecosistema nativo sulla catena.






