7 motivi per cui il token STRC di StarChain è da tenere d’occhio nel 2024

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Starchain

Ecco sette motivi principali per cui il token nativo STRC del progetto StarChain è da tenere d’occhio quest’anno.

1. Rivoluziona l’accessibilità dei dati

StarChain

sta cambiando il modo in cui le persone trovano e condividono i dati scientifici. Utilizzando la blockchain per archiviare i set di dati, garantisce sicurezza e trasparenza. In questo modo, non solo preserva l’integrità dei dati, ma facilita anche maggiori collaborazioni.

Il progetto sta rompendo le barriere che hanno sempre limitato la ricerca spaziale alle grandi istituzioni. Questo significa che potrebbe accelerare le scoperte astronomiche e una comprensione più approfondita del cosmo.

2. Integra l’intelligenza artificiale all’avanguardia

Il progetto integra anche l’intelligenza artificiale per analizzare i dati astronomici, rendendo più semplice scoprire e studiare eventi celesti.

L’intelligenza artificiale aiuta anche a elaborare grandi quantità di dati e può anche identificare facilmente anomalie e avvenimenti che potrebbero essere sfuggiti all’occhio umano. Questo potrebbe facilmente portare a scoperte rivoluzionarie.

StarChain offre un’intelligenza artificiale facile da usare. I ricercatori e gli altri utenti possono così utilizzare strumenti avanzati senza bisogno di avere conoscenze tecniche approfondite.

3. Premi per i contributi scientifici

StarChain premia e incoraggia i contributi scientifici offrendo token STRC agli utenti che forniscono dati verificabili. Questi incentivi garantiscono che gli utenti vengano ricompensati per i loro sforzi e aiutano a raccogliere più dati astronomici, accelerando così il ritmo delle scoperte scientifiche.

4. Tokenomics e distribuzione solida

La distribuzione dei token è stata creata per garantire una crescita sostenuta e una partecipazione equa. Il 35% dell’offerta è destinato alla prevendita, che offre ai primi investitori una grande opportunità di acquistare tutti i token che desiderano.

Il 15% dell’offerta totale è destinato agli incentivi. La distribuzione comprende anche allocazioni per gli aspetti essenziali dello sviluppo e della sostenibilità del progetto:

  • Il 14% ciascuno per la Tesoreria e il Marketing/R&D assicura la redditività a lungo termine e il miglioramento continuo.
  • Il 10% per la liquidità dei DEX contribuisce a mantenere un ambiente di trading salubre.
  • Il 7% per il team e i consulenti allinea gli interessi dei leader del progetto al suo successo.
  • Il 5% per i listing sui CEX facilita un accesso più ampio al mercato.

In totale sono presenti 50 milioni di token STRC, ma solo 17,5 milioni sono riservati alla prevendita. L’hard cap è attualmente fissato a £9.985.000 e questo importo sarà suddiviso in 14 fasi. La prima fase è iniziata il 29 luglio.

5. Road map completa per lo sviluppo

La roadmap dettagliata di StarChain dimostra che il progetto ha una visione chiara del suo sviluppo. Dalle fasi iniziali ai piani di crescita, ogni step è pianificato con attenzione.

Ecco i punti principali della roadmap:

  • Fasi rigorose di proof-of-concept e di test per garantire l’affidabilità dell’integrazione dell’IA e della blockchain.
  • L’attenzione alla raccolta e alla pre-elaborazione dei dati è fondamentale per un addestramento efficace dell’IA.
  • Lo sviluppo degli smart contract sul layer 2 Polygon garantisce transazioni efficienti e sicure.
  • L’impegno per il coinvolgimento della community e il beta testing, per consentire la validazione e il miglioramento nel mondo reale.

Le fasi finali della roadmap, incentrate sul lancio e sull’espansione, indicano una visione che va oltre lo sviluppo iniziale. Puntano a una crescita sostenibile e a un adattamento continuo nel lungo periodo.

StarChain

6. Utilizza la blockchain di Polygon

Il progetto StarChain ha scelto di operare sul network di Polygon per motivi strategici. Polygon offre diversi vantaggi, tra cui un’elevata scalabilità e bassi costi di transazione, fondamentali per gestire grandi volumi di dati astronomici.

Il progetto è compatibile con Ethereum, la più grande piattaforma di smart contract, consentendo potenzialmente una più ampia integrazione e adozione. StarChain ha anche forti misure di sicurezza, necessarie per proteggere i dati scientifici sensibili.

StarChain è progettata per affrontare le complesse esigenze di una piattaforma scientifica globale che gestisce grandi quantità di dati, garantendo al contempo accessibilità ed efficienza per una diffusione su larga scala.

7. Potenziale di impatto interdisciplinare

Anche se StarChain nasce con un focus sull’astronomia, il suo modello potrebbe estendersi ad altre aree scientifiche. La roadmap del progetto prevede un’espansione in diversi campi della scienza, suggerendo che il token STRC potrebbe diventare una componente chiave di un ecosistema più ampio per la ricerca scientifica decentralizzata e la condivisione dei dati.

Il potenziale interdisciplinare potrebbe ampliare notevolmente l’utility e il valore del token. Man mano che altri settori scientifici adotteranno modelli simili, il token STRC potrebbe diventare una valuta universale per il contributo e la collaborazione scientifica.

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità del progetto, è possibile seguire il progetto su X (Twitter) e sul suo canale di Telegram.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
La SEC abbandona la causa contro Ripple, farà lo stesso con la proposta di Biden sulla custodia delle criptovalute?
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-20 14:58:36
Approfondimenti
Cathie Wood: le meme coin sono destinate a scomparire dal mercato crypto
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-03-20 14:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo