Un minting di 1.000 NFT va a ruba in 2 ore generando $ 3,2 milioni

ethereum nft staking
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

NFT

La startup Ether.fi ha recentemente annunciato un grande successo nel settore degli NFT. Il minting di 1.000 NFT di ether.fan è stato venduto in soli 2,5 ore, per un totale di 1.700 ETH, che al valore attuale corrisponde a un incredibile cifra di 3,2 milioni di dollari. Si legge:

“Il minting è stato completato con la partecipazione di Arthur Hayes e del suo family office, Maelstrom, così come del fondatore di TechCrunch Michael Arrington”.

Per effettuare il minting di un NFT, è sufficiente impegnare almeno 0,1 eth nel servizio di staking offerto da Ether.fi. Ci sono diversi livelli di rendimento: il Bronze inizia al 2,5%, Silver al 3,5%, Gold al 4,5% e Platinum al 6,5%.

Rispetto al rendimento della rete di Ethereum, Ether.fi offre rendimenti inferiori nei primi mesi. Ci vogliono circa 19 mesi per recuperare la differenza di rendimento rispetto alla rete di ETH. Una volta arrivati a questo punto di pareggio, si può guadagnare un ulteriore 1% all’anno.

Inoltre la piattaforma Ether.fi ha introdotto anche i token B-NFT e T-NFT per rendere lo staking più interessante. Il B-NFT offre un rendimento superiore del 50% rispetto al T-NFT, ma richiede una maggiore responsabilità nella gestione del nodo.

Si tratta di uno schema Ponzi?

Sulla loro pagina, Etherfi afferma che non si tratta di uno schema Ponzi, ma la domanda sorge spontanea quando si considerano alcuni elementi complessi.

La piattaforma ha una roadmap di 12 mesi per generare ulteriori fonti di reddito, come le aste degli operatori dei nodi, il restaking dell’Eigenlayer, le fee di scambio dei token LST e i diritti d’autore degli NFT. L’obiettivo finale è quello di costruire aziende su Etherfi attraverso questi protocolli.

Tuttavia, il tempo necessario per recuperare gli investimenti può essere lungo (19 mesi). Alcuni aspetti del progetto, come i B-bills e i T-bills, possono essere complessi da comprendere.

Le regole di Ether.fi sono chiare, ma ci sono ancora domande sulla sostenibilità del rendimento aggiuntivo del 1% e sulla complessità delle dinamiche di guadagno nel lungo termine.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo