TikTok utilizzato come un exchange di criptovalute? Arrivano le multe…

tiktok
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

TikTok, una delle app più popolari e utilizzate a livello globale, è finita nel mirino delle autorità britanniche per operazioni sospette, che ricordano quelle di una piattaforma di exchange di criptovalute.

Un esperto di conformità, secondo quanto riportato dal Financial News, ha avvisato la Financial Conduct Authority (FCA), suggerendo che TikTok debba essere sottoposto a controlli sul riciclaggio di denaro e sul finanziamento del terrorismo.

L’esperto ha espresso le sue preoccupazioni sul fatto che i token virtuali su TikTok possano essere indirettamente convertiti in denaro reale attraverso gli strumenti che la piattaforma mette a disposizione dei content creator per monetizzare i loro contenuti.

I TikTok Coins sollevano preoccupazioni per operazioni simili a quelle delle criptovalute

Questo controllo nasce dal sistema di valuta virtuale dell’app: i TikTok Coins. Gli utenti possono acquistare monete con denaro reale e regalarle sulla piattaforma o durante le dirette. Possono anche potenzialmente convertire le monete nuovamente in denaro. Questo processo ricorda le transazioni in criptovalute.

Questo sistema ha sollevato dubbi normativi poiché le aziende di criptovalute sono soggette a una rigorosa supervisione. I critici sostengono che la gestione delle valute virtuali da parte di TikTok potrebbe attirare la stessa attenzione delle piattaforme di exchange. Inoltre, le transazioni, simili a quelle delle criptovalute, sollevano significative preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei dati finanziari degli utenti, specialmente considerando le delicate questioni geopolitiche coinvolte.

“Attraverso il suo programma di ricompense, TikTok facilita il trasferimento di denaro verso aziende di servizi finanziari e gestisce, o organizza, accordi per lo scambio di crypto-asset in denaro o viceversa”. Questa, in sintesi, è l’accusa mossa all’app di condivisione video.

Al momento TikTok ha scelto di non ribattere o commentare le accuse mosse.

La stretta della FCA sulle aziende crypto non registrate potrebbe estendersi ai TikTok Coin?

Il consulente di conformità citato dal Financial News, inoltre, ha osservato che, senza una registrazione contro il riciclaggio di denaro, l’origine dei fondi utilizzati per acquistare le monete virtuali rimane incerta. Inoltre, secondo le linee guida della FCA, le attività di TikTok lo qualificano come un’azienda di servizi finanziari. Questa classificazione richiede a TikTok di rispettare le leggi contro il riciclaggio di denaro e il terrorismo, inclusi obblighi di registrazione e segnalazione ai regolatori competenti.

Tuttavia, il rapporto del Financial News non chiarisce in che modo i TikTok Coins siano considerati criptovalute, dato che vengono descritti semplicemente come “monete virtuali” e “token virtuali”. Il rapporto, inoltre, non rivela l’identità dell’esperto di conformità, riferendosi a lui solo come “un ex responsabile della conformità presso una delle principali banche private e società di gestione patrimoniale”.

Per TikTok non si tratta comunque di una novità. L’azienda è stata già segnalata all’autorità antiriciclaggio australiana dal Ministro James Paterson e, attualmente, sta assumendo più personale per la conformità. Inoltre, lo Stato dello Utah ha intentato una causa contro la piattaforma per presunto riciclaggio di denaro tramite il suo sistema di ricompense e per aver facilitato lo sfruttamento sessuale di minori.

La FCA, dal suo canto, in passato ha intrapreso azioni contro aziende crypto che non rispettavano le nuove regole sulla promozione finanziaria (introdotte nell’ottobre dello scorso anno). Questa stretta ha portato a oltre mille avvisi, segnalando un forte impegno nel contrastare entità crypto non registrate che promuovono servizi illegali nel Regno Unito. Il regolatore ha anche riportato un tasso di rifiuto dell’87% per le aziende crypto che hanno fatto richiesta delle licenze.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo