Telegram consentirà la segnalazione di “contenuti illegali” nelle chat private

altcoin criptovalute Shiba Shootout Telegram TON
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La piattaforma di messaggistica Telegram ha aggiornato la sua policy in modo da consentire agli utenti di segnalare eventuali contenuti illegali nelle chat private, per la revisione da parte dei moderatori.

La modifica segue il recente arresto dell’amministratore delegato di Telegram Pavel Durov in Francia, dove è accusato di aver permesso il persistere di attività criminali sulla piattaforma di messaggistica.

Secondo quanto riportato da The Verge, in precedenza la pagina delle FAQ di Telegram affermava che la piattaforma non elaborava le richieste relative alle chat private, indicando che erano sicure e protette dalla moderazione.

Tuttavia, nelle ultime 24 ore, questo passaggio è stato silenziosamente rimosso.

Gli utenti di Telegram possono ora segnalare i contenuti illegali

Le FAQ aggiornate delineano ora un processo che consente agli utenti di segnalare i contenuti illegali. Nella sezione delle FAQ, insieme a istruzioni dettagliate su come farlo, si legge:

“Tutte le app di Telegram hanno il pulsante ‘Segnala’ che ti permette di segnalare contenuti illegali ai nostri moderatori, in pochi tap”.

L’arresto di Durov e il conseguente cambio di politica segnano una svolta per la piattaforma, che è stata a lungo criticata per il suo approccio poco attento alla moderazione dei contenuti.

Telegram è stata una fonte cruciale di informazioni in conflitti come la guerra in Ucraina, ma è stata anche accusata di essere un centro di attività illecite, come lo sfruttamento dei minori e il traffico di droga.

Secondo quanto riportato dall’Associated Press, le autorità francesi hanno accusato Durov sostenendo che Telegram non ha collaborato alle indagini su queste attività criminali.

Nella sua prima dichiarazione pubblica dopo l’arresto, Durov ha riconosciuto le sfide che Telegram deve affrontare a causa della sua rapida crescita.

Ha rivelato che la base di utenti della piattaforma è salita a 950 milioni, il che ha reso più facile per i malintenzionati sfruttare la piattaforma.

Durov ha promesso di affrontare questi problemi e ha dichiarato:

“Mi sono posto l’obiettivo personale di garantire un miglioramento significativo in questo senso. Abbiamo già avviato questo processo internamente”.

La blockchain TON supera 1 miliardo di transazioni totali

La blockchain collegata a Telegram, The Open Network (TON), ha superato 1 miliardo di transazioni totali sulla scia di un airdrop di memecoin di alto profilo, che ha anche causato due importanti interruzioni della rete.

Come riportato, il volume delle transazioni della rete ha superato 1,04 miliardi, la metà delle quali sono avvenute negli ultimi tre mesi.

La continua crescita di TON è da attribuire in gran parte ai suoi recenti sviluppi, tra cui l’introduzione dello standard W5 per gli smart wallet.

Lo standard dello smart wallet, lanciato in collaborazione con Tonkeeper, promette di fornire transazioni senza gas sulla blockchain TON. A luglio, inoltre, la Open Network Foundation ha stretto una partnership con 1inch e Sign per lanciare l’acceleratore di startup Web3 Triangle.

Nel frattempo, Telegram deteneva 400 milioni di dollari in attività digitali entro la fine del 2023, secondo il suo rendiconto finanziario per quell’anno.

Telegram aveva circa quattro milioni di utenti premium alla fine del 2023, ma entro la metà del 2024 ha visto questo numero salire a oltre cinque milioni. Sebbene la piattaforma di messaggistica abbia generato entrate per 342,5 milioni di dollari, ha comunque registrato una perdita operativa di 108 milioni di dollari per l’anno in questione.

In particolare, circa il 40% di queste entrate proveniva da attività legate agli asset digitali, tra cui un “wallet integrato” e la vendita di oggetti da collezione digitali.

Shiba Shootout: Un nuovo successore di Shiba pronto per il successo

Alla stregua del token TON, anche l’ultimo sensazionale progetto di memecoin ha catturato l’attenzione di molti trader, in particolar modo della comunità di Shiba.

Stiamo parlando del progetto Shiba Shootout (SHIBASHOOT), che offre agli appassionati di criptovalute un’esperienza unica e accattivante, a cominciare dalla sua narrativa che incorpora elementi del selvaggio West, come “Posse Rewards“, un programma di referral in cui gli utenti possono invitare gli amici a unirsi alla comunità e guadagnare token bonus.

Il progetto prevede anche la modalità di condivisione “Campfire Stories“, in cui i membri della comunità raccontano le loro esperienze con le criptovalute e le memecoin. Le storie migliori guadagnano premi.

La prevendita del progetto ha avuto un successo clamoroso, infatti ha già raccolto più di 1 milione di dollari. Con un prezzo attuale di 0,0201 dollari e un obiettivo di soft cap di 1,8 milioni di dollari, il token SHIBASHOOT è sulla buona strada per diventare una delle memecoin più importanti dell’anno.

Anche la tokenomics di SHIBASHOOT è ben pianificata, con il 35% dell’offerta totale destinato alla prevendita, il 20% per lo staking e il 20% per il marketing. Il progetto ha inoltre riservato fondi per lo sviluppo continuo e la liquidità, garantendo la sostenibilità a lungo termine del token.

L’ambiziosa tabella di marcia del progetto prevede il lancio della comunità Shiba Shootout, l’integrazione della blockchain e il rilascio di un mini-gioco.

Gli investitori possono ottenere anche un impressionante reddito passivo grazie alla funzione “Cactus Staking“, con un APY dell’868%. Non esitate a partecipare al progetto!

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, seguite i canali social del progetto su X e Telegram.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
La prevendita di Bitcoin Hyper acquista slancio
2025-06-14 08:18:00
Blockchain News
Amazon, Walmart ed Expedia valutano l’emissione di stablecoin
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-13 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo