SUI: il lancio della mainnet agita il mercato crypto

Binance token
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Sui

Ieri è stato un giorno particolarmente importante per SUI, visto che è stata lanciata l’attesissima mainnet. Una mainnet è una blockchain che esegue la funzione del trasferimento di valute digitali da mittenti a destinatari. È diversa da una testnet, che è invece solo un test di trasferimento.

La Fondazione Sui, l’organizzazione alle spalle dello sviluppo della rete, ha rivelato che gli sviluppatori e gli utenti saranno in grado di accedere alla blockchain di Layer 1, che consente di costruire liberamente senza essere limitati da un’infrastruttura complessa.

La blockchain Sui è una piattaforma di smart contract progettata per promuovere la crescita del Web3 con una maggiore velocità e scalabilità, utilizzando la Proof-of-Stake delegata (dPoS), che permette agli utenti di eleggere e votare i delegati per la conferma del blocco successivo.

Il CEO della Fondazione Sui, Greg Siourounis, ha dichiarato in merito allo sviluppo:

“Oggi è una vera e propria pietra miliare per l’intera community di SUI e per l’ecosistema degli asset digitali nel suo complesso. Per la prima volta, costruttori e utenti hanno accesso a una blockchain di Layer 1, che consente agli sviluppatori di costruire liberamente, senza essere inibiti da infrastrutture complesse e sblocca infinite possibilità per gli utenti di tutto il mondo.”

L’entusiasmo di SUI è riuscito a catturare anche l’ecosistema crypto sudcoreano, noto per la sua cautela nei confronti dei nuovi progetti. Uno dei maggiori exchange del Paese, UpBit, ha annunciato l’intenzione di iniziare ad effettuare il trading di SUI a partire da ieri 3 maggio.

Al momento numerose piattaforme di trading crypto hanno esteso il supporto al lancio della mainnet di Sui, come ad esempio Binance, OKX, Kucoin, Huobi, Poloniex e Bybit, consentendo così agli investitori di investire in crypto e vendere SUI.

E come ogni lancio di un nuovo token, poche ore dopo la volatilità è aumentata. Infatti SUI è schizzato a 3,5 dollari prima di crollare in picchiata a meno di 1,5 dollari nel giro di pochi minuti.

Prima di oggi, circolavano dei rumors riguardo ad alcuni investimenti di Justin Sun, fondatore della crypto Tron. In particolare Sun aveva trasferito oltre 56 milioni di TUSD, pari a una cifra di oltre 56,4 milioni di dollari, a Binance all’inizio del mese.

Questa mossa ha alimentato le voci riguardo alle sue intenzioni di investire nella crypto Sui, recentemente lanciata sul LaunchPool di Binance.

Ma successivamente il CEO di Binance, chiamato CZ, ha chiesto a Sun di non utilizzare parte del deposito in TUSD per guadagnare ricompense in SUI.

Alternativa a SUI

Il token SUI sta registrando una notevole volatilità dopo il lancio della mainnet, quindi i trader potrebbero preferire di guardare altre crypto ancora in prevendita.

Uno di questi è Launchpad.xyz. Si tratta di uno sportello unico per tutto ciò che riguarda gli NFT, a partire dall’exchange decentralizzato (DEX) per lo swap di token e il trading di NFT all’accesso esclusivo alle ICO private.

Inoltre Launchpad.xyz sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale per semplificare il processo di analisi degli NFT.

Lo strumento Launchpad Quotient assegna punteggi di rischio-ricompensa derivati da oltre 400 punti di dati, offrendo agli investitori una visione unica delle potenziali opportunità.

Grazie all’intelligenza artificiale, trovare il prossimo Bored Ape o CryptoPunk non è mai stato così facile.

Al momento il progetto si trova in  prevendita e sta puntando a raccogliere i fondi per il lancio della piattaforma.

Il token nativo LPX è proposto a 0,35 dollari e il suo valore aumenterà gradualmente nelle dieci fasi della presale. Quindi partecipare il prima possibile è la chiave per garantirsi il massimo vantaggio, oltre al fatto che è già noto il prezzo di listing di 0,07 dollari.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Semler Scientific aumenterà il proprio tesoro in Bitcoin a 105.000 BTC entro il 2027
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-21 08:00:00
Blockchain News
Trump Coin: c’è TikToK dietro l’acquisto? L’indagine esclusiva
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-21 05:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo