Space X di Elon Musk sarà il nuovo sponsor della Juventus?

Elon Musk
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nei giorni scorsi sono iniziate a circolare alcune voci secondo cui la Juventus sarebbe pronta a comunicare un accordo di sponsorizzazione con Space X, la società di viaggi spaziali di Elon Musk.

Ma come mai è rimbalzata questa notizia? E soprattutto, che cosa c’è di vero? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in merito.

Il video e la nuova maglia

Qual è stato l’elemento che ha fatto scatenare tutta questa ridda di voci sul quella che, indubbiamente, sarebbe una partnership storica? Storica perché accomunerebbe una delle più importanti squadre di calcio italiane e la futuristica società ideata dal miliardario Elon Musk e che si è posta l’obiettivo di rendere i viaggi nello spazio alla portata delle “persone comuni”, se naturalmente possiamo definire “comuni” coloro che sono disposti a spendere svariate decine di milioni di dollari per un giretto su un’astronave…

Dicevamo, l’elemento che ha dato il via ai rumors è stato un video pubblicato dalla società bianconera sul proprio canale di X nel quale si vede un astronauta che cammina sulla Luna, con indosso una tuta spaziale con il logo della Juventus.

Questo ha portato molti a supporre che la scelta dell’ambientazione fosse un indizio relativo al coinvolgimento di Space X. Come se lo spazio fosse ormai un’esclusiva di Elon Musk e dunque se realizzi un video sulla Luna vuol obbligatoriamente dire che hai ricevuto il suo permesso…

In realtà, molto più semplicemente, la Juventus ha voluto creare il giusto hype per la presentazione delle nuove maglie di gioco, che sono state mostrate proprio nella mattinata di oggi. Non a caso, al termine del breve video postato su X, veniva messa in evidenza la data odierna: 16 luglio 2024, ovvero quando il kit è stato svelato al pubblico, che adesso potrà acquistarlo.

Siccome poi, allo stato attuale, la sponsorizzazione che legava la Juve e Jeep è terminata, la maglia non ha ancora lo sponsor, il che ha spinto i più fantasiosi a pensare che quello sponsor sarebbe potuto essere Space X.

In realtà i bianconeri negli ultimi mesi hanno valutato moltissime “candidature” e a breve verrà comunicato quale sarà il brand a fare bella mostra di sé sul petto della squadra più amata (e odiata) d’Italia.

L’obiettivo della società è quello di generare un incasso annuo di 25 milioni di euro, una cifra notevolmente inferiore rispetto ai 45 milioni pagati da Jeep nel 2018 per l’ultimo contratto (che aveva una durata quinquennale).

Tale riduzione sembra riflettere un calo nell’attrattività della Juventus ma anche del campionato italiano. Facendo un paragone con le altre due “grandi storiche”, l’Inter, attuale campione d’Italia, guadagna 30 milioni di euro da Betsson.Sport, mentre il Milan raggiunge i 25 milioni grazie alla sponsorizzazione di Fly Emirates. In Spagna l’Atletico Madrid, invece, ha appena annunciato la sua partnerhip con un sponsor crypto.

Insomma, un breve video ha generato il proverbiale “tanto rumore per nulla” che, comunque, ha fatto sognare i tifosi bianconeri su un ingresso nella Juventus – sebbene solo come sponsor – di uno degli uomini più ricchi del pianeta.

Che cos’è Space X?

Per chi non fosse aggiornato su Space X, facciamo un rapido riepilogo della sua storia. Fondata da Elon Musk nel 2002, da allora catalizza l’interesse globale nel settore aerospaziale con la sua audacia e innovazione.

Creata con l’obiettivo di ridurre i costi di accesso allo spazio e rendere possibili viaggi spaziali umani su larga scala, SpaceX ha raggiunto una serie di significativi traguardi nel corso degli anni. Tanto per cominciare, nel 2008, è stata la prima entità privata a lanciare un veicolo spaziale in orbita terrestre e riportarlo a terra, aprendo la strada a un’era di riusabilità senza precedenti nei lanci spaziali.

Nel 2020, c’è stato poi il lancio della Crew Dragon, la prima capsula spaziale privata ad aver trasportato astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per conto della NASA. Questo successo ha sottolineato la capacità di SpaceX di collaborare con agenzie spaziali internazionali e di stabilire nuovi standard di sicurezza e affidabilità nel settore aerospaziale commerciale. Infine l’azienda sta anche sviluppando il sistema Starship, un veicolo completamente riutilizzabile per missioni interplanetarie e per l’esplorazione di Marte.

Con una visione ambiziosa e un impegno per l’innovazione, SpaceX ed Elon Musk rimangono costantemente al centro dell’evoluzione della tecnologia (spaziale e non solo) di questo secolo.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
La prevendita di Bitcoin Hyper acquista slancio
2025-06-14 08:18:00
Blockchain News
Amazon, Walmart ed Expedia valutano l’emissione di stablecoin
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-13 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo