Solana affronta la concorrenza: SUI o SEI possono superarla?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Solana ($SOL), considerata una delle principali concorrenti di Ethereum, sta affrontando una crescente competizione da parte di nuovi Layer 1 scalabili che stanno guadagnando valore a un ritmo più veloce.
Nelle ultime 24 ore, Solana, con un market cap di 73 miliardi di dollari, ha superato il leader di mercato Bitcoin ($BTC). $SOL ha guadagnato l’1,2% e ha raggiunto il livello di 157 dollari, ma Sui ($SUI) e Sei ($SEI) hanno entrambi superato SOL nelle ultime 24 ore.
Entrambi i progetti, Sui e Sei, sono token Layer 1 che hanno registrato una forte crescita di recente. Sui è aumentato del 9,2% durante la notte, raggiungendo il valore di 1,90 dollari, mentre Sei ha guadagnato il 3,1%, salendo fino al livello di 0,4805 dollari.
Sui Network, come Solana ed Ethereum, supporta smart contract avanzati, permettendo agli sviluppatori di creare un ecosistema di applicazioni decentralizzate (dApp) che spaziano dai servizi finanziari al settore del gaming.
Sei è un protocollo Layer 1 dedicato alla fornitura di infrastrutture per la costruzione di exchange decentralizzati (DEX).
I token Sui e Sei riusciranno a superare Solana?
Un’analisi del market cap del token mostra quanto Sui e Sei abbiano ancora da crescere per competere con il dominio di Solana. Attualmente, Sui ha un market cap di 5,2 miliardi di dollari, mentre Sei si attesta a 1,7 miliardi di dollari, cifre che rappresentano meno di un decimo del market cap di Solana.
Solana, però, è in difficoltà da quando, il 5 agosto, un crollo del mercato ha spinto il prezzo al livello di 110 dollari.
Nemmeno l’annuncio recente della Federal Reserve sui tagli ai tassi è riuscito a dare una spinta a Solana. Il suo indice di forza relativa (RSI) è in aumento e si attesta a 56, indicando una solida attività d’acquisto. L’altcoin potrebbe quindi dare inizio ad un nuovo rialzo, ma tutto dipenderà dal contesto economico e dagli sviluppi geopolitici.

Una nuova resistenza si è stabilita intorno ai 160 dollari, come evidenziato dalla linea orizzontale rossa. I recenti minimi indicano che il supporto si è formato attorno al livello di 120 dollari, segnalato dalla linea orizzontale verde.
Gli investitori includono nel loro wallet anche una nuova meme coin
È ancora presto per stabilire se uno di questi token riuscirà a detronizzare $SOL come principale altcoin Layer 1. La concorrenza, però, è accesa, con altri leader Layer 1 come Toncoin, Cardano e TRON che si contendono la vetta, rendendo la competizione serrata.
Nel frattempo, nel segmento delle meme coin, gli investitori stanno diversificando i loro wallet, puntando su token di protocollo che offrono nuove utility e ricche ricompense per gli staker.
Uno di questi progetti – un protocollo di staking unificato per gli appassionati delle meme coin – è Crypto All-Stars ($STARS), una piattaforma rivoluzionaria che riunisce le meme coin più popolari in un unico luogo.
I titolari di Pepe Coin, Dogecoin, Shiba Inu, Floki Inu, Based Brett, MogCoin, Milady, TurboToken, Toshi The Cat, Coq Inu, e BonkCoin possono metterli in staking nel MemeVault e guadagnare un reddito passivo sotto forma di token $STARS con un rendimenti percentuale annuo fissato al 788%.

Il team ha stanziato il 20% dei token per la prevendita; il restante 25% è destinato alle ricompense dello staking, il 20% al marketing, il 10% al listing su CEX/DEX e il restante 25% all’ecosistema MemeVault.

Il progetto sta riscuotendo un notevole successo, con la prevendita che ha già raccolto 1,9 milioni di dollari.
Dopo l’acquisto, gli investitori possono iniziare a mettere in staking i propri token per ricevere ricompense e richiederli al termine della prevendita.
Per acquistare il token $STARS, è possibile utilizzare ETH, USDT, BNB o anche una carta di credito tramite il sito ufficiale. Per ulteriori informazioni su come acquistarlo, è disponibile la nostra guida.
Inoltre, per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi del progetto, è possibile seguire Crypto All-Stars su X (Twitter) e Telegram.
Dopo l’acquisto, gli investitori possono iniziare a mettere in staking per ottenere ricompense e richiedere i token una volta terminata la prevendita.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:






