Scroll: TVL da record oltre $1 miliardo batte tutte le L2 di Ethereum
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Il TVL (Total Value Locked) di Scroll ha superato il valore di 1 miliardo di dollari, con risultati ben maggiori rispetto a tutte le altre soluzioni Layer 2 di Ethereum.
La crescita impressionante ha visto il TVL di Scroll più che raddoppiare nel giro di un mese. Secondo i dati di DeFiLlama, il valore bloccato è passato da 435 milioni di dollari il 15 giugno al dato attuale di oltre 1 miliardo di dollari.
Nello stesso intervallo, gli altri Layer 2 hanno registrato risultati minori: il TVL di Base è aumentato solo del 4%, quello di Blast è diminuito del 42% e quello di Linea è aumentato solo del 3%.
Il farming degli airdrop alimenta la crescita di Scroll
Un fattore significativo dietro la rapida ascesa di Scroll è il fenomeno del farming di airdrop.
Dal momento che si tratta di uno dei pochi importanti Layer 2 senza un proprio token nativo, Scroll ha puntato su un’altra tattica promozionale. In breve, ha attirato investitori in cerca di guadagni futuri tramite ricompense.
La rete ha lanciato il suo programma di raccolta punti il 17 aprile, introducendo i “Marks“. Con questa iniziativa gli utenti potevano guadagnare grazie al bridge di asset depositati sulla chain durante la fase iniziale denominata “Sessione Zero”.
Il 21 giugno, Scroll è passato alla “Sessione Uno” del programma a punti. In questo passaggio ha offerto i punti Marks agli utenti che hanno iniziato a depositare gli asset all’interno di protocolli specifici sulla rete, inclusi Ambient e Nuri.
Il team ha dato grande importanza al valore di questi punti con la formula “Marks = Valore x Azione x Tempo”. In pratica ha incoraggiato la partecipazione attiva degli utenti all’interno della piattaforma.
Marks = Value x Action x Time
✔️ Value: The more of each asset you bring to Scroll, the more Marks you receive
✔️ Action: The more valuable your activities are to the network, the more Marks you receive
✔️ Time: The longer you stick to these actions, the more Marks you receive— Scroll 📜 (@Scroll_ZKP) June 21, 2024
Cos’è Scroll e perché è così importante
Scroll è una soluzione di scaling Layer 2 basata su zkEVM che ha lanciato la sua mainnet lo scorso ottobre.
Il progetto ha ottenuto finanziamenti per 80 milioni di dollari durante diversi round guidati da Polychain Capital, portando la sua valutazione a 1,8 miliardi di dollari.
Sebbene il programma di punti abbia aumentato parecchio l’attività degli utenti, Scroll non è l’unico L2 che utilizza un approccio di fidelizzazione simile.
Sia Base che Linea sono oggetto di ipotesi sulla data del lancio di loro token nativi ora che è in corso il programma a punti anche su queste piattaforme.
Linea assegna punti LXP a chi contribuisce ad alimentare il TVL (Total Value Locked) della chain e del suo ecosistema, mentre Base ha introdotto un’iniziativa di punti e badge all’interno della sua campagna “Onchain Summer”.
Nonostante le recenti prestazioni deludenti dei token lanciati da parte di altre L2, Scroll continua ad attirare gli utenti.
Il lancio dei token Blast e ZkSync a giugno ha visto entrambi perdere quasi il 40% rispetto ai prezzi di apertura.
Al contrario, l’ecosistema di Scroll continua a prosperare. Sono proprio Pencils Protocol e Nuri Exchange a emergono come due dei protocolli con più rapida crescita.
Pencils offre una piattaforma di aggregazione dei rendimenti, mentre Nuri opera come exchange decentralizzato (DEX).
Buterin esprime dubbi a proposito delle soluzioni Layer 2 complesse
Nei mesi scorsi, il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha espresso i suoi dubbi a proposito delle soluzioni complesse di scaling Layer 2.
Honestly I'm about 3x less confident in the "simplify L1 even at the expense of more complicated L2s" concept than I was five years ago. The challenge is that when you can trade off between L1 bug risk and L2 bug risk, it's not actually clear that the latter is better!
— vitalik.eth (@VitalikButerin) February 21, 2024
Al momento, la mente dietro Ethereum ha evidenziato i potenziali rischi associati alle reti complesse di tipo Layer 2 e ha sollecitato un approccio più equilibrato nello sviluppo degli ecosistemi blockchain.
Nella comunità blockchain, prevale la convinzione che le reti di Layer 1 dovrebbero dare priorità alla semplicità per ridurre al minimo il rischio di bug critici e quindi diventare vettori di attacco.
Di conseguenza, la responsabilità di gestire funzionalità più complesse ricade sulle reti di Layer 2, che sono progettate per fornire soluzioni di scaling.
Queste reti raggruppano le transazioni eseguite su una rete separata e le inviano in blocchi per la convalida su Layer 1, aumentando la capacità e riducendo le commissioni di transazione.
Secondo Buterin è necessario prestare attenzione alla presenza di possibili bug critici nelle reti Layer 2.
Ha affermato che mentre una blockchain di Layer 1 può riprendersi relativamente velocemente da un fallimento del consenso, tali fallimenti nelle reti di Layer 2 potrebbero causare una perdita permanente di fondi per gli utenti.
“Se si verifica un fallimento del consenso di L1, le cose si rompono, gli sviluppatori core si danno da fare per un giorno, ma alla fine le cose tornano a posto. Con un bug in L2, le persone potrebbero perdere in maniera permanente molti soldi.”
Riducendo la complessità delle soluzioni di Layer 2, si potrebbero mitigare i rischi di bug critici e vulnerabilità di sicurezza, proteggendo in definitiva i fondi degli utenti e migliorando l’affidabilità complessiva del sistema.
Leggi anche:
- XRP a 10.000 dollari? La previsione del profeta finanziario che aveva previsto l’attentato a Trump
- Chi è J.D. Vance, il candidato vicepresidente di Donald Trump, con $250.000 in Bitcoin?
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio