Il CTO di Ripple accende un dibattito sulla monetizzazione dei contenuti di X

Elon Musk ripple twitter
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

CTO Ripple

Da circa un mese l’introduzione della monetizzazione dei contenuti su X (ex Twitter) da parte di Elon Musk ha generato un vero e proprio terremoto nel comportamento dei creatori di contenuti sulla piattaforma.

David Schwartz, il creatore del Ledger XRP e attuale CTO di Ripple, ha condiviso le sue riflessioni riguardo a questo cambiamento.

Ha evidenziato l’impatto significativo del nuovo modello di condivisione dei profitti di X sul panorama dei contenuti. Questo ha spinto i  blogger più influenti a investire maggiori sforzi nel promuovere contenuti, attirati dalle possibilità di guadagno finanziario.

Emerge, però, una domanda cruciale: questo incentivo economico sta alzando il livello qualitativo dei contenuti o lo sta conducendo al loro degrado?

 

Schwartz ha espresso alcuni interrogativi che hanno stimolato un dibattito costruttivo, contribuendo così alla narrazione in corso.

In risposta alle lamentele di un seguace riguardo all’aumento di contenuti di qualità scadente, Schwartz ha riconosciuto che la spinta al coinvolgimento potrebbe in teoria migliorare l’appeal generale di X, ma ha messo in guardia dalla propagazione di contenuti polemici a scapito di un discorso costruttivo.

A questa discussione si è aggiunto Neil Hartner, ingegnere software di Ripple, che ha condiviso il suo punto di vista. Egli ha tracciato un parallelo tra X e TikTok, suggerendo che questa recente trasformazione potrebbe potenzialmente condurre la piattaforma lungo una strada simile, ma con un algoritmo di raccomandazione dei contenuti meno efficiente.

Nonostante le controversie, tra i sostenitori di questo cambiamento continua a fiorire un senso di ottimismo. Infatti ritengono che, sebbene possa verificarsi un calo temporaneo nella qualità dei contenuti, l’opportunità di monetizzazione nel lungo periodo offre prospettive allettanti per una futura evoluzione positiva del social network.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo