Ralph Lauren dà il via ai pagamenti in crypto e regala NFT

CRYPTO nft pagamenti
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

crypto

Il brand americano Ralph Lauren ha dato il via ai pagamenti in crypto nel suo negozio di Miami, fresco di inaugurazione.

L’azienda ha fatto sapere ai clienti che potranno essere utilizzate diverse crypto per gli acquisti, come ad esempio Bitcoin, Ethereum, Dogecoin e altre criptovalute emergenti.  Il brand sta collaborando con l’azienda specializzata in pagamenti crypto BitPay per quanto riguarda la parte tecnica.

Ralph Lauren regala NFT

Il gigante della moda sta collaborando anche con Poolsuite per lanciare il suo flagship store. Si tratta di una community Web 3 radicata nello stile di vita di Miami volta a sviluppare il futuro del tempo libero su Internet.

Ma le novità non sono finite qui, perché oltre a consentire i pagamenti in crypto l’azienda permetterà a tutti i membri della community di Poolsuite di partecipare a un evento speciale con l’NFT Ralph Lauren x Poolsuite.

Ralph Lauren non è di certo l’unica azienda ad utilizzare gli NFT. Infatti altre società continuano ad entrare in questo mondo, come ad esempio Starbucks, che ha svelato il 10 marzo la sua prima collezione di 2.000 “timbri” digitali , ovvero token non fungibili in edizione limitata.

I pagamenti in crypto diventano mainstream

Per consentire i pagamenti in crypto, BitPay, ha dovuto stringere partnership con oltre 250 aziende e negozi. In questa lista spiccano alcuni nomi, come la compagnia teatrale americana AMC Theatres, il negozio di articoli di lusso Jomashop e il rivenditore di e-commerce Newegg.

Anche l’azienda Zebedee ha di recente presentato la sua funzione di pagamento istantaneo utilizzando la rete Bitcoin Lightning. Burger King invece ha introdotto il servizio di noleggio di power bank Instpower, con opzioni di pagamento in crypto nei siti della catena di fast food a Parigi.

Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con Alchemy Pay e Binance Pay, due sistemi di pagamento in crypto.

Secondo i dati di gennaio di Tracxn, esistono 615 società di pagamenti crypto a livello globale.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo