Previsione del prezzo di Bitcoin: i $35.000 sono cruciali per salire ancora!

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

In questo momento particolarmente importante per Bitcoin, la domanda che molti si pongono è: “sarà in grado di mantenere il suo slancio e superare i $35.000?”

Cerchiamo di capirlo, cominciando dall’analisi del prezzo di oggi. BTC è scambiato a $34.432 con un aumento dello 0,64% rispetto alla giornata di ieri.

Ma quali sono le previsioni del prezzo nell’immediato e in prospettiva e quale il sentiment del mercato?

Halving ed ETF Spot daranno la spinta?


Le prospettive per Bitcoin stanno migliorando e l’ottimismo degli investitori è alimentato da diversi fattori. Dopo aver raggiunto quota $34.500, le speranze che presto si possa concretizzare un mercato rialzista sono cresciute. Ma quali sono i motivi a supporto di questa tendenza?

In particolare, il sentiment di mercato è stato rafforzato dalle aspettative che la Securities & Exchange Commission (SEC) possa approvare gli exchange-traded funds (ETF) Spot di Bitcoin e dall’imminente evento di halving (previsto per aprile 2024).

Cominciamo proprio da quest’ultimo perché, analizzando i dati storici, si evidenzia in modo netto come i precedenti halving di Bitcoin abbiano portato a significativi aumenti di prezzo, in modo particolare nei mesi successivi al “dimezzamento” delle ricompense per i miner.

L’eventuale (e, al momento, piuttosto probabile) introduzione di un ETF Spot di Bitcoin rappresenta l’altro significativo elemento trainante del prezzo di BTC.

Ottenere il “sì” da parte della SEC sarebbe un deciso passo verso l’accettazione mainstream di Bitcoin. Oltre ad aver già attirato l’attenzione di colossi finanziari come Grayscale, BlackRock e Fidelity.

Nel mese di ottobre sono state sufficienti delle semplici voci (e pure una fake news) sull’approvazione di un ETF spot di Bitcoin negli Stati Uniti per permettere un aumento del 28% nel valore di Bitcoin.

Anche perché è facile ipotizzare che il potenziale afflusso di capitale da un ETF Spot sarà estremamente significativo, con stime che vanno dai 3 miliardi di dollari ai 55 miliardi di dollari (in cinque anni).

A questi due eventi che potremmo definire “concreti” se ne aggiunge uno di natura più “filosofica”, diciamo così.

Bitcoin, infatti, fin dal primo giorno di vita, si fa forte dei suoi principi di sicurezza, trasparenza e decentralizzazione in un ambiente finanziario in continua evoluzione.

Incarna lo strumento, magari utopico, attraverso il quale ottenere la tanto agognata “libertà economica”. E anche questo è un aspetto che lo rende, giorno dopo giorno, sempre più interessante e affidabile agli occhi degli investitori.

Previsione del Prezzo di Bitcoin


Grafico del Prezzo di Bitcoin – Fonte: Tradingview

Concentrandoci sul grafico a 4 ore, sono stati identificati i livelli chiave del prezzo. Il punto di svolta si trova a $32.203, con Bitcoin che affronta una resistenza immediata vicino a $37.738.

Se il momentum rialzista persiste, potrebbero essere testati livelli di resistenza successivi a $40.954 e $46.488. Sul lato negativo, il supporto immediato si trova a $29.062, con ulteriori livelli di supporto a $23.453 e $20.386.

L’Indice di Forza Relativa (RSI) è a 78, segnalando condizioni di ipercomprato e suggerendo possibili ritracciamenti.

La Divergenza di Convergenza della Media Mobile (MACD) mostra un trend rialzista senza rivelare valori specifici. Inoltre, il prezzo si trova al di sopra della Media Mobile Esponenziale a 50 giorni (EMA) a $29.842, rafforzando una prospettiva rialzista a breve termine.

Il modello attuale del grafico mostra un andamento volatile, con un canale laterale ben evidente. Questo pattern di solito suggerisce una mancanza di decisione tra i trader, che attendono un movimento definitivo per stabilire un trend più definito.

In conclusione, la tendenza generale per BTC/USD è rialzista, a condizione che il prezzo rimanga al di sopra della soglia di $32.200. Se questo livello dovesse reggere, prevediamo che l’asset sfiderà le immediate resistenze a breve termine.

Detto questo, non è escluso che i trader rimangano cauti, poiché l’RSI in ipercomprato potrebbe segnalare un ritracciamento temporaneo. Si consiglia prudenza, con un occhio attento ai livelli di supporto e resistenza identificati, poiché giocheranno un ruolo cruciale nella traiettoria a breve termine dell’asset.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo