Polygon si prepara per l’hard fork – Ecco tutto quello che devi sapere

blockchain ethereum Polygon
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

Polygon
Fonte: CoinGecko

Nell’ultimo periodo la rete di Polygon ha registrato un notevole slancio ed è riuscita a crescere molto anche rispetto ad altre crypto più blasonate. Inoltre, il network di layer 2 ha annunciato che si sta preparando ad effettuare un’importante aggiornamento, previsto per oggi 17 gennaio.

In cosa consiste l’hard fork di Polygon

Secondo quanto riferito dal quotidiano U.Today, l’imminente hard fork di Polygon risolverà uno dei problemi principali della rete, ovvero il costo elevato delle gas fee durante i picchi di utilizzo. Man mano che la domanda sulla rete aumenta, cresce anche il costo di esecuzione di una transazione, rendendo più difficile per gli utenti completare le transazioni. 

L’hard fork introdurrà dei cambiamenti che contribuiranno a mitigare questo problema riducendo le gas fee, in modo che la rete sia più accessibile ed efficiente per gli utenti. L’obiettivo principale dell’imminente hard fork è quello di migliorare la stabilità delle fee di transazione e renderle più prevedibili. In questo modo gli investitori potranno pianificare e gestire i loro investimenti in modo efficace.

Inoltre l’aggiornamento riguarderà anche la riorganizzazione della chain, per ridurre al minimo i tempi di completamento.

Le riorganizzazione della catena, note anche come “reorg”, si verificano quando nella blockchain avviene una discrepanza temporanea tra i diversi nodi, che porta alla sostituzione di alcuni blocchi con altri. Questo può causare ritardi nella convalida delle transazioni e influire negativamente sulla stabilità e sulla sicurezza della rete.

L’aggiornamento risolve questa problematica garantendo una verifica delle transazioni più accurata ed efficiente. L’imminente hard fork intende migliorare le prestazioni della rete riallineando i nodi in modo più rapido, riducendo così il tempo necessario per finalizzare un blocco e confermare le transazioni effettuate con successo. Inoltre, la lunghezza dello sprint, ovvero la sequenza consecutiva di blocchi prodotta da un singolo validatore, scenderà da 64 a 16 blocchi, migliorando l’efficienza della rete.

Lo scorso anno la rete ha siglato diverse partnership e collaborazioni strategiche che hanno contribuito a favorirne la crescita e l’adozione. Inoltre Polygon ha registrato un aumento significativo del suo market cap. Ha attirato nel suo ecosistema nomi di spicco del settore della finanza decentralizzata (DeFi), come ad esempio Uniswap e Aave. Questo aggiornamento della rete di Polygon ha il potenziale per aiutare la piattaforma a continuare a differenziarsi nel settore DeFi e ad attrarre ancora più partner.

 

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
L’esperto trader Peter Brandt ipotizza un crollo di Bitcoin a $70.000. Cosa succederà dopo?
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-28 10:15:27
Bitcoin News
GameStop propone di raccogliere $1,3 miliardi in titoli convertibili per acquistare Bitcoin
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-27 13:46:30
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo