Nuovo massimo per Bitcoin a $65.000: salirà ancora o vendita in arrivo?

bitcoin
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Poche ore fa Bitcoin ha raggiunto i nuovi massimi stagionali a 65.000 dollari e sembra destinato a superare i suoi massimi storici, ovvero il traguardo dei 69.000 dollari. Dal punto di vista simbolico farebbe una grande differenza anche se la situazione al momento rimane molto “bullish”.

Un altro piccolo record però BTC lo ha superato, ed è quello in euro, con l’arrivo a quota 60.000.

Dopo le prove generali degli scorsi giorni, quando il traguardo dei 65mila dollari era stato vanificato da un brusco calo, BTC ha dunque raggiunto un altro importante traguardo.

A muovere Bitcoin, oltre all’ETF, c’è anche la FOMO, con l’arrivo sul mercato di chi, come negli scorsi anni, viene attratto dalle nuove Bull Run.

Volano le meme coin ma fino a quando?

E non è un caso che in un momento come questo, dove i trader ragionano più con la “pancia” che con il “cervello”, che a volare siano soprattutto le meme coin, le crypto speculative per eccellenza, visto che non hanno fondamentali casi d’uso su cui contare.

Del resto basta dare un’occhiata al dato settimanale di Crypto Bubbles, per avere un colpo d’occhio su quanto le meme coin abbiano travolto il mercato.

Neanche ci fosse un svendita in atto: BONK +188%, WIF +406%. PEPE +432%, SHIB+177%, FLOKI+335%.

Non c’è nessun’altra altcoin al momento che possa competere con le meme coin.

Crypto Storage in grande spolvero

Anche le crypto collegate con il mondo dello storage, un trend che siamo certi esploderà nei prossimi anni, hanno avuto risultati sorprendenti.

La prima a volare è stata AR, che vi avevamo segnalato a gennaio come gemma, quando ancora valeva 10 dollari, mentre oggi viene scambiata a 30 dollari, +254% in un mese.

Molto bene anche la sua antagonista Filecoin che da gennaio ha raddoppiato il suo valore passando da 5 a 10 dollari.

Ma del resto ha fatto benissimo tutto il comparto storage, basta guardare alle prestazioni di OCEAN, +164% in un mese, Storj ha fatto +30% e Holochain, token HOT, +123% .

Il prossimo futuro per Bitcoin e le crypto?

Nessuno può saperlo. La sfera di cristallo non esiste e dovreste sempre diffidare di chi sostiene il contrario. Si possono però fare dei ragionamenti per cercare di capire quale sarà la direzione nei prossimi giorni.

Con il raggiungimento dei nuovi traguardi è chiaro che il futuro di BTC rimane ancora bullish, visto che siamo ad un passo dai massimi assoluti e a un mese dall’halving di BTC.

A nostro avviso il punto di svolta sarà proprio l’arrivo dell’halving, e molto dipenderà dal prezzo di BTC per quella data.

Se dovesse arrivare ai massimi prima dell’halving potremmo essere di fronte a un cambiamento del classico ciclo di Bitcoin (che di solito tende a salire dopo l’halving, ndr) un cambio di rotta probabilmente dovuto all’arrivo degli ETF Spot che hanno scombussolato il mercato crytpo.

In caso contrario è lecito aspettarsi un’ulteriore impennata del prezzo, con superamento sostanziale dei suoi massimi che potrebbe proseguire per tutto il 2024.

Per quanto riguarda invece i movimenti di breve termine, il raggiungimento dei massimi porterebbe nuovo entusiasmo e spinta. Molto dipenderà anche dalla decisione sull’ETF Spot su Ethereum, per ora rinviata dalla SEC a maggio. Se dovesse arrivare il sì da parte dell’ente di controllo statunitense ne vedremo sicuramente delle belle.

 

Leggi anche:

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo