Cos’è l’halving di Bitcoin e perché genera tante aspettative?

halving
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

L’Halving di Bitcoin rappresenta un evento cruciale per tutto il mondo crypto. Questo fenomeno, programmato e prevedibile, ha un impatto significativo sulla valutazione, sull’offerta e sulla domanda di Bitcoin.

In questo articolo spieghiamo cos’è l’halving di Bitcoin, come funziona e perché è tanto importate per il settore.

Se preferisci, puoi guardare il nostro nuovo video sul neonato canale YouTube di Cryptonews dove ti parliamo dell’halving di Bitcoin ma anche di altri temi interessanti per approfondire la conoscenza delle crypto e del web3. Iscriviti al canale per non perdere nessun aggiornamento.

Hai poco tempo? Allora il canale TikTok di Cryptonews con video brevi e concetti in pillole ti permetteranno di comprendere concetti complessi per scoprire tutto quello che c’è da sapere su crypto e web3.

Cos’è l’halving di Bitcoin?

L’halving di Bitcoin è un evento che si verifica circa ogni quattro anni. In questa occasione si dimezza la ricompensa per il mining.

Quando Bitcoin è stato creato nel 2009 la ricompensa per ogni blocco era di 50 Bitcoin. Poi, nel 2012, la ricompensa è scesa a 25 Bitcoin per blocco. Nel 2016 la ricompensa era di 12,5 Bitcoin, e così via.

La convalida dei blocchi sulla blockchain di Bitcoin avviene grazie a un meccanismo detto Proof-of-Work (PoW), in cui i miner risolvono complessi problemi matematici per confermare le transazioni e aggiungere nuovi blocchi alla blockchain di Bitcoin. Ogni volta che un blocco viene aggiunto, il relativo miner riceve la ricompensa in Bitcoin.

Per dimezzare ogni quattro anni circa la ricompensa, avviene una sorta di modifica del codice di Bitcoin che permette di ridurre le ricompense elargite automaticamente.

Perché è importante l’halving di Bitcoin?

Controllo dell’inflazione

. L’halving di Bitcoin ha lo scopo di contenere l’inflazione all’interno del sistema. Riducendo la ricompensa per il mining, si limita l’offerta di Bitcoin che entrano sul mercato. Il fatto che la riduzione è graduale permette di creare scarsità col passare del tempo influenzando positivamente il valore di BTC.

Scarsità digitale. L’halving di Bitcoin aumenta di fatto la percezione della scarsità dei token. Dato che l’offerta di Bitcoin si riduce su base periodica, la domanda può aumentare perché cresce l’interesse nei suoi confronti, generando un impatto significativo sul prezzo e sul valore percepito di Bitcoin.

Effetto a lungo termine. L’halving di Bitcoin può avere un effetto a lungo termine sulla sua valutazione. Storicamente, dopo ogni halving, Bitcoin ha registrato un forte aumento del prezzo. Anche se sono innumerevoli i fattori che incidono sull’andamento del prezzo di Bitcoin, la dinamica tra domanda crescente e l’offerta limitata ha avuto un impulso positivo sui prezzi.

Bisogna fare incetta di Bitcoin?

Oggi essere wholecoiner, cioè possessori di un intero token di un progetto crypto, è difficile per quanto riguarda Bitcoin. Quotato nel 2009, ha impiegato due anni per raggiungere il valore di 1$ mentre oggi è scambiato a oltre 36.200$.

Fare scorta adesso può rivelarsi complesso ma bisogna tenere conto che cresce l’interesse istituzionale nei confronti del token e che questo potrebbe registrare un incremento nel tasso di adozione nel breve/medio termine.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Altcoin News
L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Filecoin (FIL) nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-01-07 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo