Notizia Ufficiale: La Camera di Commercio USA dà ragione ai possessori di XRP!
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.L’avvocato John Deaton, noto per le sue posizioni pro-crypto, sostiene che i membri della community di XRP sono stati i primi a denunciare la grave violazione della SEC.
Le violazioni della Securities and Exchange Commission
In un tweet di ieri, il fondatore di CryptoLaw John Deaton ha affermato che i possessori di XRP sono stati i primi a richiamare l’attenzione della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per il suo grave abuso di potere.
Secondo Deaton, negli ultimi due anni i possessori di XRP hanno sollevato la questione dell’ingerenza della SEC nei confronti delle attività crypto.
Chi ha supportato XRP dall’inizio ha invitato gli altri appassionati di crypto a non lasciarsi ingannare dalla SEC. Lo schema si sarebbe ripetuto coinvolgendo anche altre società attive nel settore.
Invece, molti hanno ignorato questi avvertimenti e hanno scelto di schierarsi a favore della Securities and Exchange Commission e contro Ripple e XRP.
Deaton, che da tempo segue le controversie legali per il settore delle criptovalute, ha sempre esortato la crypto community a opporsi alle prevaricazioni del governo, anche quando erano rivolte a rivali sul piano commerciale.
“Anche quando il governo si accanisce contro un progetto che non vi piace, dovete opporvi”, ha dichiarato Deaton.
#XRPHolders were the first to call out the gross overreach by the SEC but clearly we aren’t the last. Over two years ago we said don’t be fooled that this will stop with #XRP. Even when the government’s gross overreach is against a project you dislike you must stand against it. https://t.co/dQyH0X7lgI
— John E Deaton (@JohnEDeaton1) May 11, 2023
I sostenitori di XRP criticano l’accanimento della SEC
Quando la SEC ha avviato il processo contro Ripple nel 2020 per presunte violazioni delle norme statunitensi sui titoli, la community dei sostenitori di Ripple aveva fatto sentire la propria voce.
Nel corso del tempo c’è stato chi non ha fatto mancare il proprio appoggio, mentre altri hanno lodato l’iniziativa della Commissione nei confronti di Ripple.
Da allora però, l’attenzione della Commissione si è rivolta anche altrove. Nell’ultimo anno, la SEC ha puntato il dito contro diverse società di criptovalute, tra cui Coinbase, Bittrex, Kraken, e altre.
La Camera di Commercio si schiera a favore di Coinbase contro la SEC
L’avvocato James Murphy, fondatore di MetaLawMan ha riferito con un tweet che la Camera di Commercio degli Stati Uniti ha presentato una testimonianza in qualità di amicus nella causa Coinbase contro la SEC.
Secondo Murphy, il fatto è di grande rilevanza.
1/ BREAKING: The U.S. Chamber of Commerce has just filed a brief in the @Coinbase v. SEC case, calling out the SEC for acting "unlawfully" in the digital asset space.
This is The U.S. Chamber of Commerce–not the Chamber of Digital Commerce.
This is a Big Deal.
Here's why…
— MetaLawMan (@MetaLawMan) May 11, 2023
Ha inoltre affermato:
“La Camera di Commercio degli Stati Uniti è un’organizzazione molto influente che rappresenta aziende in tutti i settori degli Stati Uniti, non solo in quello delle criptovalute.”
La Camera di Commercio sostiene che la SEC sta destabilizzando il contesto normativo degli asset digitali e sta violando il giusto processo costituzionale. L’ente sostiene inoltre che le azioni della SEC sono dannose e illegali.
Murphy ha dichiarato che la corte presterà molta attenzione alle argomentazioni dell’ente perché si tratta di una delle organizzazioni più influenti degli Stati Uniti.
___
Leggi anche:
- Manager di Coinbase condannato a 2 anni di carcere per insider trading
- La SEC paga bene gli spioni delle crypto: $ 279 milioni a una gola profonda…
- Coinbase registra perdite per $79milioni ma è un successo – Ecco perché!
- Criptovalute che esploderanno nel 2023. Le migliori crypto da non perdere