La SEC paga bene gli spioni delle crypto: $ 279 milioni a una gola profonda…

sec
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Lo scorso 5 maggio la SEC  – Securities and Exchange Commission – ha annunciato di aver assegnato la maggiore ricompensa di sempre, quasi 279 milioni di dollari, a un “whistleblower” ovvero un individuo che ha collaborato con la commissione offrendo un contributo attivo per incastrare un evasore.

La maggiore ricompensa mai elargita dalla SEC

Le informazioni e l’aiuto dell’anonima gola profonda hanno permesso alla SEC di portare a termine un’indagine di cui non si conoscono però i dettagli. A parte ovviamente la somma elargita come premio, la maggiore mai accordata a un informatore.

Non si sa neppure se l’intervento prenda riguardi un’infrazione nell’ambito del mercato finanziario tradizionale o crypto.

Questo è stato il premio più alto pagato finora nella storia del programma whistleblower della SEC. Più che raddoppiato rispetto al premio di ottobre 2020, da 114 milioni di dollari.

Gurbir S. Grewal, Direttore della Divisione Enforcement della SEC, ha dichiarato:

“L’entità del premio odierno, il maggiore nella storia del nostro programma, non solo incentiva gli whistleblower a farsi avanti con dettagli accurati su potenziali violazioni della legge sui titoli, ma riflette anche l’enorme successo del nostro programma per gli informatori. Questo successo va a diretto vantaggio degli investitori, dal momento che le segnalazioni hanno contribuito a realizzare azioni esecutive che hanno portato a ordinanze di restituzione per oltre 4 miliardi di dollari tra guadagni illeciti e interessi. Come dimostra questo premio, esiste un incentivo significativo per gli informatori a farsi avanti con informazioni accurate su potenziali violazioni della legge sui titoli.”

È noto che la SEC riconosce una percentuale che va dal 10% al 30% ai collaboratori che permettono di smascherare chi non rispetta i regolamenti sui titoli. Una misura per la tutela degli investitori che ha fruttato 229 milioni di dollari suddivisi tra 103 segnalazioni nel corso del 2022.

Rimane anonima l’identità del segnalatore che collabora per assicurare alla giustizia i criminali rei di essersi appropriati illecitamente di denaro degli investitori.

In questo modo si tutela la riservatezza di chi ha fatto la soffiata ma, come in questo caso, ha anche partecipato attivamente per smascherare i colpevoli.

Creola Kelly, capo dell’Ufficio della SEC per i whistleblower, ha spiegato che grazie al continuo supporto dell’informazione è stato possibile il successo dell’operazione. Diverse testimonianze e dichiarazioni scritte hanno permesso agli agenti della SEC di definire la reale portata del crimine.

In cosa consiste il premio della SEC

I pagamenti agli informatori provengono da un fondo per la protezione degli investitori, istituito dal Congresso. Il fondo è interamente finanziato dalle sanzioni pecuniarie pagate alla SEC dai trasgressori della legge sui titoli.  Quindi non si tratta di soldi che potrebbero risarcire gli investitori che hanno subito il danno.

___

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo