Nike è pronta per il salto nel mondo dei giochi NFT con Fortnite

giochi nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nike

Il gigante delle calzature e dell’abbigliamento sportivo Nike ha recentemente suggerito l’idea di introdurre una collezione di token non fungibili (NFT) ispirati alle sneaker all’interno del famoso gioco Fortnite.

L’arrivo degli NFT di Nike su Fortnite

Venerdì 16 giugno, l’account Twitter ufficiale di Nike ha rivelato che la “caccia alle sneaker ” sarebbe iniziata il 20 giugno. Questo annuncio è stato accompagnato da un video che mostrava i loghi delle Air Max di Fortnite e della piattaforma Web3 di Nike, Swoosh.

Nel video è comparsa anche la parola “Airphoria”, a quanto pare il nome del gioco “sneakerhunt” legato agli NFT che dovrebbe essere lanciato.

 

Nonostante i dettagli specifici siano scarsi, all’interno della community si sta speculando sul fatto che Nike possa aver sfruttato Fortnite Creative 2.0 per la creazione del gioco.

Fortnite Creative 2.0 è uno strumento che permette agli utenti di creare mappe di gioco su isole virtuali, utilizzando le risorse messe a disposizione da Fortnite.

 

Inoltre, l’unità NFT di Nike ha attivamente cercato delle partnership nel settore del gaming, incluso l’integrazione degli NFT in giochi sviluppati da EA Sports.

Nike sta entrando nel mondo dei giochi NFT attraverso Fortnite e collaborazioni con EA Sports, con l’obiettivo di collegare moda, giochi e blockchain e promuovere l’adozione del Web3.

Al momento, però, non sono stati ancora confermati i giochi che includeranno gli NFT di Nike.

La combinazione tra NFT e giochi offre nuove opportunità di coinvolgimento e interazione sia per i marchi tradizionali sia per le aziende nel settore del Web3. I giocatori sono sempre più attratti da esperienze coinvolgenti e asset digitali unici.

La piattaforma Swoosh di Nike ha riscontrato un enorme successo sin dal suo lancio avvenuto a novembre dell’anno scorso. È stata ideata per offrire agli utenti la possibilità di personalizzare gli avatar con abbigliamento virtuale, inclusi magliette e scarpe da ginnastica.

La collezione inaugurale di sneaker NFT a tema di Swoosh ha ottenuto vendite superiori a 1 milione di dollari in soli due giorni a maggio, nonostante alcuni inconvenienti tecnici riscontrati durante il lancio.

Durante il primo giorno di lancio, il team di Swoosh ha condiviso un tweet in cui affermava:

“Ci siamo imbattuti in un errore imprevisto che ha bloccato il processo di minting. Ciò ha anche bloccato ulteriori acquisti”.

 

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo