Questo scarabocchio è stato venduto come NFT per $ 5,4 milioni!

nft
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

A volte il mondo dell’arte e quello degli NFT si uniscono per dare vita a pezzi unici e di grande valore. Ecco perché per molti profani la foto qui in alto potrebbe rappresentare poco più di uno scarabocchio, mentre per gli appassionati delle opere digitali è un pezzo unico e irrinunciabile.

Questo NFT dalla forma strana e imperscrutabile ma che in realtà ritrae un animale da cortile, appartiene infatti alla collezione Ringers di Dmitri Cherniak ed è stato venduto ieri all’asta da Sotheby’s ad una cifra record di 5,4 milioni di dollari.

La forma, che ricorda l’oca, è stata generata casualmente dall’algoritmo creato dall’artista e questo  ne aumenta incredibilmente il fascino, la riconoscibilità e la rarità.

Si tratta del pezzo più iconico della sua collezione, denominato anche “The Goose” ovvero l’oca. L’intera collezione ha una tiratura limitata di 1.000 pezzi ed era stata venduta a gennaio 2021 per appena 200 euro.

Chi è Dmitri Cherniak

Dmirti Cherniak è un artista canadese che ha iniziato il suo coinvolgimento nelle criptovalute nel 2014 implementando il widget di Coinbase per consentire un crowdfunding.

Il primo NFT che ha coniato è stato nel 2019 per Jake Brukhman su OpenSea. Da allora ha creato uno script p5js unico nel suo genere, memorizzato su Ethereum tramite ArtBlocks, che consente la produzione automatizzata di un’opera arte.

Dmitri Cherniak è un esponente, insieme a Tyler Hobbs, di quella che viene definita “arte generativa”.

Tra le sue opere più famose spicca proprio la collezione del 2021 dei Ringers, 1.000 NFT generati da un algoritmo e pubblicati su Art Blocks.

Le immagini di questa serie si concentrano su forme geometriche e spaziano dal bianco e nero a esemplari dove predominano colori chiari e vivaci.

L’artista è anche un programmatore  eritiene che il suo principale strumento artistico sia l’automazione.

Dmitri Cherniak, soprannominato “Dead Ringers” è stato anche protagonista di una originale strategia di marketing. Ha infatti inviato le sue opere NFT a 16 indirizzi crittografici a caso.

Di recente ha anche coniato un’edizione di 50 NFT nella serie Eternal Pump, un’animazione di anelli concentrici realizzata con Javascript e GLSL.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo