Mastercard sta creando un App Store sulla Blockchain di Ethereum

blockchain ethereum
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il gigante delle carte di credito MasterCard si sta avventurando ulteriormente nello spazio crypto e della blockchain. La sua ultima offerta sarà un mercato per le applicazioni finanziarie basato sulla blockchain.

Nella giornata di oggi, 29 giugno, è stato riferito che il colosso dei pagamenti è al lavoro sul Multi Token Network (MTN), che sarà lanciato in versione beta nel Regno Unito nei prossimi mesi.

Il vicepresidente esecutivo di MasterCard e responsabile del settore crypto e blockchain, Raj Dhamodharan, ha descritto MTN come un “app store alimentato da tecnologie blockchain per la creazione di applicazioni finanziarie regolamentate“.

Mastercard predilige la blockchain di Ethereum

L’MTN di Mastercard darà agli sviluppatori l’accesso agli strumenti che la società di carte di credito ha sviluppato quest’anno.

Tra questi strumenti spicca soprattutto una versione privata della blockchain Ethereum, sulla quale l’azienda incoraggerà gli sviluppatori a costruire nuove applicazioni. Dhamodharan ha dichiarato a Fortune che:

“Molte delle cose di cui la gente si occupa e di cui si parla in questi giorni in materia di criptovalute sono gli aspetti normativi, la tecnologia, gli investimenti come asset e così via”. Poi ha aggiunto che “La tecnologia sottostante che alimenta le crypto è in realtà abbastanza utile”.

MasterCard amplia ulteriormente il suo coinvolgimento nel settore delle criptovalute

L’annuncio ufficiale dell’azienda, che ha indicato la mossa come una “naturale evoluzione verso una più ampia gamma di soluzioni di pagamento“, è una ulteriore conferma che il suo coinvolgimento nel settore delle criptovalute sta crescendo in maniera costante.

“Il nostro obiettivo è quello di sostenere il settore degli asset digitali in generale e le parti interessate per contribuire a rafforzare la fiducia nel suo futuro”.

Mastercard aveva già saggiato il terreno nel settore degli asset digitali con i token non fungibili (NFT), e con carte di credito e debito collegate a criptovalute, infrastrutture crypto e strumenti per gli sviluppatori.

L’azienda offre anche prodotti come “Crypto Secure“, “Crypto Source” e “Crypto Credential” che, a suo dire, portano “più trasparenza e fiducia in questo spazio“.

I programmi e le applicazioni del nuovo “app store” possono essere scritti in Solidity, il linguaggio di programmazione di Ethereum.

Inoltre, gli sviluppatori che utilizzano la beta potranno sperimentare depositi bancari commerciali tokenizzati e dati blockchain che indicano la quantità di contanti che una persona ha sul proprio conto bancario.

Secondo l’annuncio, col passare del tempo Mastercard prevede di rendere disponibile MTN anche in altri mercati del mondo.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo