Mastercard e PayPal danno una spinta all’adozione crypto

AI CRYPTO
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Mastercard

Le crypto stanno guadagnando sempre più popolarità a livello globale e questo trend sta aumentando, visto che i sistemi finanziari tradizionali si stanno dirigendo sempre di più verso le alternative digitali.

Per chi sta entrando adesso in questo mondo, potrebbe risultare una sfida comprendere cosa vogliono dire alcuni concetti del settore, come ad esempio hashrate e gas fees.

Quindi, per rendere le crypto maggiormente accessibili agli utenti, le organizzazioni finanziarie stanno sviluppando prodotti e servizi innovativi.

Infatti durante il Consensus 2023 (evento in cui importanti operatori del settore crypto si riuniscono per discutere delle ultime tendenze) aziende come Mastercard, Robinhood e PayPal hanno condiviso le loro strategie per semplificare l’ingresso delle persone nel mondo crypto.

Mastercard, Paypal e Robinhood in prima linea

Le grandi aziende finanziarie come Mastercard, PayPal e Robinhood si stanno posizionando in prima linea nel settore crypto, riconoscendo il loro enorme potenziale nonostante l’attuale calo del mercato.

In particolare, il direttore generale di Blockchain, criptovalute e valute digitali di PayPal, Jose Fernadez, ha sottolineato che l’adozione crypto mainstream è ormai alle porte.

Inoltre, il vicepresidente esecutivo del settore blockchain e valute digitali di Mastercard, Raj Dhamodharan, ha dichiarato che l’ecosistema crypto è in fase di transizione.

Stando alle parole di Dhamodharan, il settore sta ancora studiando la tecnologia e i vantaggi che potrebbe offrire.

 

E per chi si avvicina per la prima volta nel mondo crypto è importante trovare una piattaforma affidabile, per sfruttare al massimo i vantaggi e i servizi del Web3.

Per questo motivo, Mastercard ha lanciato Crypto Credential il 28 Aprile, apportando un un importante passo avanti nel mondo crypto.

Questa iniziativa, infatti, ha l’obiettivo di stabilire standard e infrastrutture che consentano di verificare le interazioni tra clienti e aziende quando si utilizzano le reti blockchain.

Crypto Credential di Mastercard crea soluzioni on-ramp

Mastercard, sul proprio sito ufficiale, ha dichiarato che le criptovalute e la tecnologia blockchain apportano innovazioni significative, che possono semplificare la vita delle persone.

E’ importante, però, affrontare la questione della sicurezza, visto che senza adeguate misure di protezione, il sistema potrebbe diventare vulnerabile agli attacchi, minando la fiducia degli utenti.

Quindi, diventa essenziale che le autorità di regolamentazione sviluppino normative adeguate per il settore crypto e blockchain.

Per questo motivo, Crypto Credential di Mastercard cerca di fornire agli utenti un’esperienza di accesso senza soluzione di continuità con la tecnologia blockchain.

Ma l’impegno di Mastercard nella rivoluzione Web3 si riflette anche attraverso iniziative come il Mastercard Music Pass NFT, che funziona da programma musicale per il Mastercard Artist Accelerator. Questo programma musicale offre una piattaforma per i musicisti, consentendogli  di creare, monetizzare e collaborare mantenendo il controllo sul proprio lavoro.

Ma non è finita qui, visto che Mastercard è coinvolta anche nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) con il progetto musicale Warpsound.

Un altro progetto significativo nel contesto della Web3 è Immersve, che offre soluzioni di pagamento crypto  in Australia e Nuova Zelanda.

Immersve ha stabilito una partnership strategica con Mastercard, che consente agli utenti di effettuare transazioni crypto direttamente dal proprio wallet Web3, utilizzando allo stesso tempo smart contract per collegare le applicazioni Web2 e Web3.

Quindi, grazie a queste iniziative e all’apporto di organizzazioni di fama mondiale come Mastercard, sembra proprio che assisteremo ad un aumento dell’adozione crypto tra i privati.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche: 

 

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Altcoin News
L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Filecoin (FIL) nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-01-07 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo