L’Intelligenza artificiale derivata da ChatGPT diventa un nuovo alleato per le indagini della CIA

AI ChatGPT intelligenza artificiale
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

CIA

La CIA, l’agenzia di intelligence degli Stati Uniti, sta sviluppando un bot proprietairo di intelligenza artificiale (AI) simile a ChatGPT per condurre le sue indagini.

L’AI al servizio delle indagini

Secondo quanto riferito da un rapporto di Bloomberg, il progetto mira a fornire all’agenzia di intelligence gli strumenti necessari per analizzare a fondo le informazioni open-source. Si tratta di un grande passo avanti nelle tecniche investigative e dimostra la crescente importanza dell’AI nella sicurezza nazionale.

CIA

La sede della CIA. Fonte: Bloomberg

Il direttore dell’impresa open source della CIA, Randy Nixon, ha dichiarato che l’agenzia ha abbandonato l’uso tradizionale di giornali e radio, optando invece per l’impiego di Internet e dei big data come fonti principali per le informazioni.

Questo nuovo sviluppo arriva dopo diverse critiche sui metodi attuali sull’elaborazione dei dati, considerati da alcuni come ” lenti”.

Con il nuovo strumento AI, gli operatori potranno visualizzare direttamente la fonte originale delle informazioni raccolte e potranno avere delle risposte istantanee alle loro domande grazie ad una chat integrata.

Non è ancora stato specificato su quale modello la CIA stia sviluppando il suo nuovo bot, né quali misure di privacy verranno adottate, ma del resto dalla Cia nessuno si aspetta molte informazioni.

Lo strumento dovrebbe essere accessibile a tutte e 18 le agenzie dell’intelligence statunitense, tra cui l’NSA, l’FBI e le agenzie militari.

La CIA non è la sola agenzia ad integrare l’intelligenza artificiale nelle sue operazioni.

Il 12 settembre il presidente della SEC, Gary Gensler, ha confermato al Senato degli Stati Uniti che il suo dipartimento utilizza gli strumenti AI per monitorare il settore finanziario e individuare possibili frodi e manipolazioni.

Inoltre in un discorso tenuto il 17 luglio, Gensler ha affermato che la SEC potrebbe trarre vantaggio dall’AI per quanto riguarda “la sorveglianza del mercato, la revisione delle informazioni, gli esami, l’applicazione delle norme e l’analisi economica.”

AI nel settore crypto

Non sono solamente le agenzie governative o le grandi imprese ad adottare l’intelligenza artificiale. Nel settore crypto, i trader si rivolgono agli strumenti AI per prevedere i movimenti di prezzo delle crypto.

Un nuovo progetto che integra l’Intelligenza artificiale è yPredict. Si tratta di una piattaforma basata sull’AI che fornisce previsioni precise sui prezzi delle crypto.

Al momento il progetto si trova in fase di prevendita e ha già raccolto oltre 3,9 milioni di dollari.

yPredict utilizza modelli avanzati basati sull’intelligenza artificiale, tra cui il modello ARIMA e le reti neurali LSTM (Long Short-Term Memory). In questo modo il progetto offre previsioni di prezzo molto accurate per le crypto come Bitcoin ed Ethereum.

Inoltre il progetto sta lavorando su un marketplace che renderà questi modelli predittivi accessibili a tutti i trader. Gli abbonati potranno personalizzare i modelli e utilizzarli per perfezionare le loro strategie di trading.

Per partecipare alla prevendita del progetto è molto semplice, basterà visitare il sito ufficiale di yPredict.ai e collegare il wallet crypto. Al momento 1 token YPRED costa 0,11 dollari.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo