Le istituzioni devono iniziare a investire nelle crypto – A dirlo è un analista di Bernstein
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
La società di brokeraggio Bernstein ha consigliato agli istituti istituzionali di dedicarsi alle crypto e di abbandonare la strategia “zero crypto allocation”.
L’asset manager ha affermato in un nuovo rapporto che le criptovalute sono pronte a passare nel 2023 da una fase infrastrutturale a una fase applicativa, ponendo le basi per un “età dell’oro” decennale nelle applicazioni crypto. Inoltre ha detto:
“Il 2023 potrebbe essere il momento migliore per iniziare a gettare le basi di una strategia a lungo termine per gli investitori istituzionali che non hanno alcuna allocazione nelle crypto”.
Inoltre la società di brokeraggio ha dichiarato che i trader retail finora sono stati il motore dello sviluppo delle crypto. Gli analisti Gautam Chhugani e Manas Agrawal hanno affermato:
“Ci aspettiamo che nel futuro siano gli investitori istituzionali a guidare la crescita, partecipando a strutture regolamentate on-shore”.
I due analisti ritengono quindi che ci saranno “grandi opportunità” nell’aumento del capitale istituzionale in settori come la custodia, il market making e i prime broker. In particolare gli analisti di Bernstein prevedono che entro il 2033 i servizi istituzionali raggiungeranno la strabiliante cifra di 30 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto del 37%. La crescita riguarderà le soluzioni di custodia legate alle criptovalute, destinate a diventare un mercato da 8 miliardi di dollari, mentre il market making e il prime broking cresceranno rispettivamente a 8 e 14 miliardi di dollari.
Inoltre l’asset manager prevede che i ricavi cumulativi delle crypto aumenteranno di sedici volte nei prossimi 10 anni, passando da circa 25 miliardi di dollari nel 2023 a circa 400 miliardi di dollari entro il 2033. Secondo Bernstein, i “ricavi decentralizzati guidati dalla blockchain” rappresenteranno quasi la metà del totale, rispetto all’attuale 15%.
In aggiunta Bernstein ritiene che il fatturato on-chain passerà da meno di circa 4 miliardi di dollari a quasi 200 miliardi di dollari nel prossimo decennio, spinto “dall’innovazione della scalabilità della blockchain e dalla crescita delle applicazioni nei servizi finanziari e nei segmenti tecnologici di consumo”.
Secondo la previsione del broker, gli exchange decentralizzati (DEX), i prestiti e i prodotti strutturati/tokenizzati rappresenteranno la maggior parte delle entrate nell’ambito delle applicazioni finanziarie on-chain.
Nel frattempo il World Economic Forum (WEF) ha affermato che la tecnologia alla base delle criptovalute e degli asset digitali continuerà a essere parte “integrante” dell’economia moderna. In un rapporto pubblicato all’inizio del mese, l’organizzazione ha dichiarato che:
Per testare la solidità degli asset digitali e della blockchain nel settore dei servizi finanziari e anche in altre aree dell’economia globale, dobbiamo osservare le azioni delle grandi banche e non ciò che dicono.”
Inoltre il WEF ha paragonato l’adozione crypto e delle tecnologie blockchain a quella del cybersecurity e della trasformazione digitale. Ha affermato: “L’adozione della tecnologia crypto è inevitabile, anche se il termine sembra una parolaccia”.
Leggi anche
- Il World Economic Forum vuole portare i leader nel metaverso
- Le crypto arrivano al World Economic Forum di Davos, ma meno che nel passato
Segui Cryptonews Italia sui canali social






