La SEC accoglie la richiesta di BlackRock sull’ETF su Ethereum
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

La SEC degli Stati Uniti ha accolto la richiesta di BlackRock di modifica del suo ETF su Ethereum perché comprenda la creazione e il rimborso in-kind. In breve, al contrario dei modelli tradizionali di ETF che utilizzano il denaro, questa struttura permetterebbe alle istituzioni di utilizzare direttamente Ethereum per creare e riscattare le quote dell’ETF.
In questa fase l’autorità che vigila sui titoli e i mercati ha avviato la fase che permette di raccogliere i commenti pubblici a proposito delle numerose modifiche proposte da BlackRock.
La SEC degli Stati Uniti accoglie le modifiche proposte da BlackRock sull’ETF su Ethereum
L’ente regolatore americano ha confermato pubblicamente di aver riconosciuto la richiesta di BlackRock di permettere la creazione e il rimborso in-kind per il suo iShares Ethereum Trust.
BlackRock aveva presentato la richiesta lo scorso 10 maggio, poche ore dopo un incontro con la Crypto Task Force della Commissione.
Adesso, la SEC ha a disposizione 240 giorni dalla data della richiesta originale per approvare o respingere la proposta di modifica relativa all’ETF su Ethereum.
Secondo quanto comunicato, la SEC adesso ha avviato una fase di consultazione pubblica che raccoglierà i commenti sulla proposta di modifica dell’ETF. Solo successivamente prenderà una decisione in merito.
Nella richiesta il colosso finanziario ha specificato che, se la richiesta sarà approvata, l’ETF su Ethereum di BlackRock consentirà a partecipanti autorizzati di usare direttamente ETH per creare e riscattare quote dell’ETF.
L’obiettivo del processo di creazione e rimborso in-kind è permettere ai partecipanti di evitare il pagamento delle tasse sulle plusvalenze.
Se la modifica verrà approvata, non bisognerà di vendere ETH per ottenere contanti durante le operazioni di creazione e rimborso, evitando così l’imposizione della tassa sulle plusvalenze.
Inoltre, i rimborsi in-kind potrebbero ampliare la liquidità e ridurre i costi di transazione per i partecipanti.
Sulla scia del nuovo rally di Bitcoin che oggi ha toccato un nuovo ATH, anche Ethereum e gli ETF collegati stanno ottenendo risultati interessanti. Il prezzo di Ethereum è salito di oltre il 5% fino a raggiungere quota 2.654 dollari.
L’offerta di Ethereum sugli exchange scende ai minimi, alimentando nuovo ottimismo per un possibile rally di ETH fino a 3.000 dollari. Anche gli inflow verso l’ETF hanno toccato vette significative in questo contesto rialzista.
Previsione del prezzo di Ethereum
La scorsa settimana, il prezzo di Ethereum non è riuscito a superare la media mobile a 200 giorni, segnalata in blu.
Oggi potrebbe testare nuovamente questo livello di resistenza. Sulla spinta del nuovo massimo storico di Bitcoin potrebbe esserci liquidità sufficiente per consentire a Ethereum di superarlo.
La pressione all’acquisto per Ethereum rimane elevata, come confermato dal valore del Relative Strength Index (RSI) a 73.

Adesso gli occhi dei tori sono puntati sulla media mobile a 200 giorni intorno ai 2.700 dollari. Raggiungere e mantenere questo livello è fondamentale per arrivare a 3.000 dollari entro la fine di maggio o l’inizio di giugno. Se invece ETH dovesse scendere sotto i 2.700 dollari, i prossimi livelli di supporto si troverebbero a 2.500 e 2.470 dollari.
Al momento, Ethereum è ancora al 45,67% al di sotto del suo massimo storico di 4.892 dollari, raggiunto durante la fase rialzista del 2021.
L’attuale rally di Bitcoin potrebbe dare una spinta all’intero mercato crypto. Se continuerà il trend positivo, altre grosse criptovalute, incluso Ethereum, potrebbero seguire la stessa traiettoria.
Presto Ethereum potrebbe tornare a 3.000 dollari. Se il sentiment rialzista dovesse persistere, ETH potrebbe raggiungere i 4.000 dollari il mese prossimo.
Bisogna considerare che un aumento del genere potrebbe generare una forte pressione di vendita. A quel punto ci vorrebbero mesi prima che Ethereum riesca a stabilire un nuovo massimo storico.
Una nuova criptovaluta con grande potenziale
Una nuova criptovaluta chiamata Bitcoin Bull ($BTCBULL) sarà presto lanciata sulla blockchain di Ethereum.
Questo progetto sfrutta la tecnologia Ethereum per implementare un meccanismo di burning dei token e airdrop. Più aumenta il prezzo di Bitcoin, più token vengono rimossi dalla circolazione, mentre i possessori di $BTCBULL ricevono Bitcoin gratuiti in forma di airdrop. Questo sistema innovativo permette a $BTCBULL di ottenere un vantaggio immediato dalla crescita del valore di Bitcoin.
Al momento il token è disponibile in prevendita per un periodo limitato e ha già riscosso grande successo raccogliendo oltre 6 milioni di dollari.
Una volta che $BTCBULL sarà lanciato sugli exchange, ci si aspetta un ulteriore aumento del suo valore. Dopo il recente massimo storico raggiunto da Bitcoin, le prospettive per questa nuova criptovaluta sembrano ancora più promettenti.






