ETF su Bitcoin di BlackRock da record: BTC si prepara a nuove esplosioni?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

L’ETF su Bitcoin di BlackRock (IBIT) domina ancora una volta la classifica degli investimenti in questo speciale veicolo collegato direttamente a BTC.
Il fondo adesso detiene altri 2.250 BTC per un valore di 232 milioni di dollari. Ora che Bitcoin sembra puntare verso nuovi record di prezzo si rinnova l’interesse istituzionale nei confronti degli ETF e non solo, anche i piccoli investitori hanno aumentato le loro partecipazioni.
L’ETF spot di Bitcoin di BlackRock domina gli afflussi netti
Il BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) continua a dominare il mercato totalizzando il maggior numero di afflussi rispetto agli altri prodotti simili quotati sul mercato statunitensi.
Secondo i dati di Farside Investors, mercoledì gli ETF su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato afflussi netti per 319 milioni di dollari, di questi, la quota di IBIT ammonta a 223 milioni.
Dopo l’acquisto di 2.250 BTC mercoledì, i BTC detenuti nel fondo di BlackRock vanno a 628.000 BTC.

Grazie agli afflussi consistenti, il prezzo delle azioni di IBIT è cresciuto del 23% nell’ultimo mese, a conferma del rinnovato interesse da parte degli investitori istituzionali. Oltre a IBIT, anche altri ETF come FBTC di Fidelity e il mini Bitcoin ETF di Grayscale hanno contribuito ciascuno con 35 milioni di dollari di afflussi.
La SEC valuta di modificare la struttura dell’ETF di BlackRock per consentire lo scambio in-kind dei titoli in Bitcoin
Al momento la SEC è al lavoro per valutare la proposta presentata da Nasdaq per consentire la creazione e il rimborso in-kind per l’iShares Bitcoin Trust di BlackRock.
In breve, al contrario dei modelli tradizionali di ETF che utilizzano il denaro, questa struttura permetterebbe alle istituzioni di utilizzare direttamente Bitcoin per creare e riscattare le quote dell’ETF.
Gli ETF spot su Bitcoin sono stati approvati a gennaio 2024, ma questa modifica strutturale resta tuttora sotto esame. Si tratta di una pratica comune ai fondi che riproducono l’andamento delle materie prime, ma ancora inesplorata per gli asset digitali.
Se approvata, potrebbe ridurre i costi delle transazioni, aumentare l’efficienza e migliorare la stabilità del prezzo di Bitcoin, rappresentando un vantaggio per gli investitori istituzionali e i possessori di lungo termine.
Crescono i guadagni non realizzati degli holder di Bitcoin a lungo termine
La società di analisi on-chain Glassnode ha individuato come il prezzo realizzato dai possessori di lungo termine di Bitcoin (LTH) sia salito a 45.340 dollari.
Il dato riflette anche il passaggio a lungo termine dei token comprati all’interno della fascia tra 90.000 e 100.000 dollari. L’aumento del costo medio evidenzia la crescente maturità degli investitori in BTC con una visione di lungo periodo.

Inoltre, a testimonianza della solidità dell’attuale rally del prezzo di Bitcoin, l’analista Miles Deutscher ha evidenziato che questa volta il funding rate di BTC non è aumentato.
In pratica, la maggior parte degli acquisti è avvenuta sul mercato spot e non tramite leva finanziaria, e a contribuire a questo cambio di tendenza ci sono giganti come l’ETF di Bitcoin di BlackRock.

Aumenta la partecipazione dei piccoli investitori in Bitcoin
L’analista on-chain Carmelo Aleman ha recentemente pubblicato uno studio per CryptoQuant, rivelando che i piccoli investitori, quelli con wallet che detengono meno di 10.000 dollari in BTC, sono in aumento.
Questi partecipanti sono in genere i più reattivi ai movimenti di mercato.
Aleman osserva che, sebbene gli investitori retail non riescano sempre a cogliere il tempismo del mercato come gli operatori istituzionali, il loro comportamento rimane un importante indicatore del sentiment generale.
Man mano che aumentano gli investitori retail, si crea spesso un circolo virtuoso in cui le narrazioni rialziste si rafforzano e la pressione d’acquisto cresce, attirando così ulteriori partecipanti.
Aleman aggiunge che, se Bitcoin dovesse mantenere il proprio slancio, l’intero mercato crypto potrebbe beneficiarne, poiché gli investitori retail potrebbero iniziare a diversificare su altri asset alla ricerca di rendimenti più elevati.
Bitcoin deve superare questa resistenza per raggiungere nuovi massimi storici
Al momento il prezzo di Bitcoin ha subito una battuta d’arresto, probabilmente dovuta ai profit take seguiti al recente rally oltre 103.000 dollari. BTC è scambiato intorno a 101.600 dollari in calo di oltre il 2% in 24 ore.
Il noto analista crypto Ali Martinez ritiene che l’asset potrebbe subire un breve ritracciamento verso i 100.000 dollari, dato che l’indice di forza relativa (RSI) segnala ora condizioni di ipercomprato.

L’analista Captain Faibik ha individuato un pattern a triangolo ascendente nel grafico orario di Bitcoin.
Ha sottolineato che, se BTC dovesse riuscire a rimbalzare dal livello attuale, potrebbe testare la resistenza orizzontale chiave a 104.900 dollari. Superare questa resistenza è fondamentale per i rialzisti, al fine di confermare un breakout verso nuovi massimi storici.






